CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Annotazioni al trattato delle malattie dei lavoratori di Bernardino Ramazzini. «De morbis artificum Bernardini Ramazzini diatriba» (1713).

Autore:
Editore: Polistampa.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15x21, pp.XII,662, brossura copertina figurata a colori. Biblioteca di Medicina & Storia.

Abstract: Il De Morbis Artificum Diatriba, pubblicato per la prima volta da Bernardo Ramazzini nel 1700, è un testo fondamentale per la medicina del lavoro. Il volume offre una versione italiana "distillata" del trattato, ridotta alla sostanza del suo rivoluzionario messaggio scientifico e socio-politico. Da esso risulta una galleria che mostra lavoratori con tratti ora satirici, ora fatti segno di simpatia, personaggi che appaiono spesso come automi, affaticati, ora disincantati, con qualche stigmate, comunque compresi del ruolo che il destino ha loro assegnato, e quindi con una chiara identità professionale e sociale, meritevoli quasi sempre di rispetto. Al testo italiano, con a fronte l'originale latino, fanno seguito le "annotazioni" di carattere tecnico, scientifico e "sociologico". Ognuno dei 54 capitoli si avvale di un corredo iconografico, costituito da opere di grandi artisti dal Rinascimento al Settecento, che rappresenta un inventario di quasi tutti i mestieri allora conosciuti. Completano il volume un apparato critico e bibliografico e un saggio di Roberta Turchi sul significato letterario e culturale della più famosa opera di Ramazzini.

EAN: 9788859616337
EUR 32.00
-34%
EUR 21.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

In collaborazione con la Deputazione di Storia Patria per le Province parmensi ed i Comitati di Parma e di Piacenza dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano. Milano, Dott. A.Giuffrè Editore 1959-1960, un vol.in 2 tomi, cm.17,5x25,5, pp.408, alcune ill.in bn.nt., brossura, sovraccoperte figg. Pubblicaz.dell'Università di Parma, Istituto Giuridico.
Note: Ottimo esemplare.
EUR 30.00
Ultima copia
#59502 Firenze
Prefaz.del Cardinale Silvano Piovanelli, Introduz.del Monsignor Carlo Celso Calzolai. Firenze, Arti Grafiche il Torchio 1989, cm.21x30, pp.209,num.tavv.bn.e a col.nt. brossura sopraccop.fig.a col. Sommario Prefazione Introduzione Il Cinquecento Il Seicento ed il Settecento L'Ottocento Tavole Regesto dei Documenti Piante, Disegni e Fotografie Iscrizioni e Memorie Bibliografia Stemmi di Vescovi ed Arcivescovi fiorentini.
EUR 22.00
Ultima copia
Palermo, Sellerio Ed. 2000, cm.10,5x15,5, pp.300, brossura sopraccop.con tav.a col.applicata. Coll.Il Divano,145. Ripetizioni eterne nella storia di una esistenza di donna. Trentuno racconti a tema unico, nei quali una donna, attraverso tante epoche della storia racconta la propria esperienza di donna e la sua lenta evoluzione alla ricerca della libertà. Un appassionato omaggio alle lotte e alle sofferenze combattute e patite dalle donne.

EAN: 9788838915628
EUR 9.00
-44%
EUR 5.00
Disponibile
Coordinamento editoriale di Francesco Furlan. Con il patrocinio dell'Istituto per gli Studi Filosofici. Firenze, Leo S.Olschki Editore 2000, cm.17x24, pp.334, con disegni e illustraz.bn.nt. brossura Centre National du Livre de la Maison des Sciences de l'Homme et du Centre de Recherche sur la Pensée Politique Italienne.
EUR 39.00
-51%
EUR 19.00
2 copie