CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Carteggio.

Autore:
Curatore: A cura di Aurelio Malandrino. Presentazione di Arnaldo Di Benedetto.
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm 17 x 24, xiv-306 pp., brossura Accademia delle Scienze di Torino. I Libri dell’Accademia,13.

Abstract: La corrispondenza qui raccolta è parte del carteggio di Vittorio Cian (1862-1951) conservato presso l’archivio dell’Accademia delle Scienze di Torino, e del quale è stato pubblicato il catalogo in questa stessa collana. Il volume comprende 187 missive di Cian e 69 del suo allievo Carlo Dionisotti (1908-1998). Le lettere di Cian, come quelle del suo allievo, introducono - oltreché al mondo dei loro affetti familiari e delle simpatie e antipatie - al loro lavoro di studiosi. Dionisotti è seguito da Cian con attenzione, affetto e stima sincera. Nel giovane torinese Cian vede un originale continuatore dei suoi interessi di ricerca; ne apprezza l’intelligenza e ammira l’«abnegazione eroica» con cui si dedica all’elaborazione degli Indici del «Giornale storico della letteratura italiana». Dionisotti risponde al maestro con affetto e gratitudine, ma non raccoglie le provocazioni politiche e razziste, mantenendo per lo più il suo discorso entro l’àmbito degli interessi scientifici.

EAN: 9788822264848
CondizioniNuovo
EUR 40.00
-10%
EUR 36.00
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Traduz.di Laura Simoni Malavasi. Milano, Garzanti Ed. 1973, cm.11x18, pp.205, tascabile, cop.ill.a col. Coll.I Grandi Libri.
Usato, buono
EUR 8.00
2 copie
Scritti in onore di antonio prete. A cura di Stefano Dal Bianco. Pisa, Pacini 2011, cm.15x21, pp.325, brossura con bandellette e copertina figurata a colori. Coll. Ricerca- Strumenti di Filologia e Critica,9. La collana presenta studi di taglio interdisciplinare sulle letterature e lingue moderne. Ospita ricerche su autori italiani e stranieri, su generi letterari, su problemi o periodi di storiografia letteraria e di linguistica o dialettologia, ma anche edizioni di testi e traduzioni. L'analisi linguistica, stilistica, retorica e metrica (quando si tratti di testi poetici), l'accertamento dei dati relativi alla tradizione del testo oppure alla sua elaborazione, l'indagine storico-culturale ovvero sul versante tematico o sociologico o ideologico sono tutte componenti di una metodologia peculiare per ciascun testo richiesta di volta in volta allo studioso dal testo stesso, a seconda delle sue specifiche caratteristiche.

EAN: 9788863152708
Usato, come nuovo
EUR 20.00
-25%
EUR 15.00
Ultima copia
#330316 Economia
Milano, Franco Angeli 2004, cm.14x21, pp.208, brossura con copertina figurata a colori. Collana Formazione Permanente. Nuove Tecniche, 47.

EAN: 9788820480097
Usato, molto buono
Note: firma di appartenenza, sparute sottolineature.
EUR 16.00
Ultima copia