CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#291562 Filosofia

Thinking about Liberty: an Historian's Approach.

Autore:
Curatore: 2006 Balzan Prizewinner.
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm 17 x 24, 78 pp. con 4 tavv. f.t. a colori, brossura The Annual Balzan Lecture,7. Testo in Inglese.

Abstract: Contemporary political theorists frequently say that there is only one coherent way of thinking about liberty, and that it consists in recognising that an individual is free so long as there is no interference with the exercise of his or her powers. In Thinking About Liberty: An Historian’s Approach, Quentin Skinner shows that this is mere dogma by tracing a genealogy that considers different ways of thinking about liberty, a central concept in social and political thought in today’s Western democracies. He isolates three distinct strands in the genealogy of modern liberty, including the above mentioned freedom as absence of interference (by external agencies or by the self), as well as two alternatives: freedom as absence of dependence (as in liber homo vs slave status) and freedom as self-realisation. In speaking as an historian, Skinner’s chief concern is to excavate a way of thinking about freedom that has lately been in danger of getting lost. The lecture also presents Skinner’s 2006 Balzan Prize research project, which involved young European scholars to address questions about the place of civil, religious and political liberty in the formation of modern Europe.

EAN: 9788822264602
EUR 21.00
-10%
EUR 18.90
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#265468 Filosofia
Cambridge (U.K.), Cambridge University Press 1994, cm.13,2x21,5, pp.VIII,215,(1), brossura, copertina fig. a colori.

EAN: 9780521398336
EUR 12.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Brescia, Grafo Edizioni 1993, cm.22,5x30, pp.141, num.ill.e tavv.bn.e col.nt. legatura ed.in imitlin,dorat.ai piatti e dorso. Autentica “nervatura liquida” disegnata nella pianura compresa tra le cime dell’arco alpino e i crinali appenninici, i fiumi sono un elemento fondamentale nel paesaggio dell’Italia settentrionale. Se il loro apporto è stato determinante per la generazione stessa della pianura, tanto più significativo è stato ed è il rapporto con gli uomini: i fiumi hanno irrigato campagne, mosso ruote idrauliche e poi turbine di centrali; hanno creato città, segnato confini, sono diventati “strade” per il trasporto di merci e uomini. Ma hanno anche costituito un nemico da cui difendersi quando l’impeto delle acque ha rotto gli argini. È dunque una trama complessa quella che lega gli uomini ai loro fiumi, ricca di risonanze, che hanno trovato espressione nelle opere di artisti e scrittori, come quelli scelti per la rassegna antologica che il volume offre. SOMMARIO:R. Ferrari, Il paesaggio fluviale in cento anni di pittura - L. Pagani, Il sistema dei fiumi matrice della pianura e della sua storia - G. Motta, Acqua per le campagne. Pianure irrigue e terre di bonifica - F. Ragni, L’età del carbone bianco. Centrali idro e termoelettriche nello sviluppo di questo secolo - G. Motta, Strade d’acqua. Il sistema della navigazione fluviale - C. Simoni, I ponti. Capolavoro d’ingegneria, elemento del paesaggio - Raccontare il fiume. Pagine di scrittori italiani tra Otto e Novecento.
EUR 61.97
-75%
EUR 15.00
Ultima copia
Porretta Terme, Gruppi di Studi Alta Valle del Reno 2005, cm.15x21, pp.100, con foto ed illustrazioni sia a colori che in bianco e nero. Brossura con bandelle copertina figurata a colori.
EUR 12.00
Ultima copia
#331573 Scienze
RBA--National Geographic 2017, cm.16x24, pp.144, legatura editoriale cartonata, copertina figurata a colori. Collana Le frontiere della Scienza.
EUR 7.00
Ultima copia
#334693 Arte Pittura
Bergamo, Istituto Italiano d'Arti Grafiche 1967, cm.18x20, pp.107, 69 figura bn.nt. legatura editoriale cartonata, sopracoeprta figurata a colori. scrignetto
EUR 16.00
Ultima copia