CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#292447 Dantesca

La Divina Commedia.

Autore:
Curatore: Con brevi note di Luigi Pietrobono.
Editore: SEI-Società Editrice Internazionale.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.9x15, pp.746, brossura copertina istoriata.

CondizioniUsato, buono
EUR 24.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#29020 Dantesca
Testo, concordanze, lessici, rimario, indici. Prefazione di Carlo .Tagliavini. Nota di Giorgio Caldara. IBM Italia 1981, cm.24x32, pp.XXIV,978, legatura editoriale in tutta pelle.
Usato, buono
Note: legatura con spellature.
EUR 78.00
Ultima copia
#177926 Dantesca
A cura di Manlio Pastore Stocchi. Roma, Antenore 2012, cm.17x24, pp.XXVI,284, brossura. Coll.Medioevo e Umanesimo. Il volume raccoglie e compatta il frutto di anni di ricerche e studi spesi dall'illustre studioso padovano intorno a tre opere cosiddette "minori" di Dante: Epistole, Ecloghe, Questio de aqua et terra, che egli propone di rititolare come: Questio de forma et situ aque et terre. Il curatore ha inteso dare a questa sua fatica un carattere di essenzialità, senza mai mancare di approfondire e innovare. Una Prefazione al volume ne presenta l'architettura e spiega i parametri secondo cui sono organizzati i materiali ora a stampa; specifiche Note introduttive vengono dedicate poi alle singole opere. Vengono quindi i testi, in latino con traduzione italiana a fronte (e per le Ecloghe anche le due di Giovanni del Virgilio, cui Dante risponde). Dei testi latini non sono approntate nuove edizioni critiche: sono invece recuperate le più accreditate edizioni attualmente in circolazione, riviste però dal curatore, che - ove ritiene necessario - si discosta dalla lezione precedente, proponendo (e discutendo nel commento) la propria. Ogni opera è quindi accompagnata da un ampio commento al piede che, senza riuscire sovrabbondante, offre al lettore tutti i conforti per una migliore comprensione e fruizione dei testi. L'edizione è completata dagli indispensabili indici finali.

EAN: 9788884556691
Nuovo
EUR 29.00
-20%
EUR 23.00
Disponibile
#191086 Dantesca
A cura di Fredi Chiappelli. Milano, Mursia Ed. 1974, cm.14,5x21,5, pp.LII,1186, legatura editoriale cartonata, titoli in oro al dorso. Coll.I Classici Italiani,I.
Usato, accettabile
EUR 79.50
-66%
EUR 27.00
2 copie
#218511 Dantesca
Divina Commedia Cod.Ital.474, a.R.4.8. Conservato presso la Biblioteca Estense di Modena. Commentario a cura di Ernesto Milano Ivrea, Priuli & Verlucca 1995, 2 volumi in cofanetto. cm.25,5x35, Facsimile di pp.280 (140 carte), commentario di pp.232. legatura del facsimile in tutta pelle, 5 nersi al dorso, titoli e greche al dorso e ai piatti. Il commentario è in legatura in mz.pelle. Edizione limitata in 500 copie numerate. This facsimile is complete (full-size color reproduction of the whole original document). This work, reproduced in authentic facsimile reprint in seven colours plus gilding, is printed in its actual size on Larius Matt Satin art paper especially manufactured for the publishers by the mill. It consists of two volumes. The first volume contains the authentic facsimile reprint of the 140 folios (280 pages) of the original codex. Written in Gothic characters, it is richly illustrated with watercolours on the upper margin of each page that represent the salient episodes of the Divine Comedy. The second volume contains the printed transcription of the original manuscript, accompanied by the historical-critical comments of Ernesto Milano, Director of the Biblioteca Estense in Modena, the library where the original codex is kept. Miniature:251 watercolor drawings; the first miniature is illuminated. The facsimile reprint is entirely bound in calfskin, with gilt toolings on the boards and the spine. The edition consists of only 500 numbered copies. Leather binding with gold tooling; a leather slipcase houses the half-leather commentary and the facsimile edition.
Nuovo
EUR 3,990.00
-67%
EUR 1,300.00
3 copie

Visualizzati di recente...

Milano, Ist.per gli Studi di Politica Internazionale 1939, cm.15x21,5, pp.414, brossura Coll. Storia e Politica.
EUR 25.00
Ultima copia
#202421 Biografie
Profilo critico di Luigi Reina. Salerno, Ripostes Ed. 1998, cm.15,5x21, pp.192, brossura cop.fig.con bandelle.

EAN: 9788886819275
EUR 12.00
Ultima copia
#299813 Archeologia
Fioredizioni 1999, cm.20x28, pp.80, 16 tavole a colori ft. legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 20.00
3 copie
Palermo, Enzo Sellerio Editore 2019, cm.12x18, pp.423, brossura. Collana La Memoria, 1140. Per i cinquant'anni dalla fondazione della casa editrice Sellerio, otto «giallisti», compagni in tempi diversi della nostra storia, hanno ricordato un libro scelto tra gli oltre tremila del catalogo, quello che ha colpito ciascuno di essi per un qualunque motivo personale (non necessariamente l'essergli piaciuto di più), e ne hanno fatto l'elemento determinante di una nuova trama. Hanno scritto un racconto con un libro: dove questo è di volta in volta o una specie di movente per una morte (così nel racconto di Marco Malvaldi "La fine è nota del misterioso" autore Holiday Hall); oppure è lo strumento per una metamorfosi nella vita di una persona (nel racconto di Santo Piazzese, il poema di Ignazio Buttitta "La vera storia di Salvatore Giuliano"); o è assunto come schematico modello di uno scambio di equivoci, scheletro narrativo di una rischiosa vicenda (è il caso, nel racconto di Francesco Recami, del volumetto della Louise de Vilmorin "I gioielli di Madame de***"); o il nutrimento morale che dà la forza del dubbio necessario a chi indaga (come è, per i due «investigatori Stanlio e Olio» di Gaetano Savatteri, l'apologo scettico del Procuratore della Giudea di Anatole France); una pura ispirazione (è quello che conduce Giampaolo Simi a scegliere di Vàzquez Montalbàn Assassinio al "Comitato Centrale" come guida alla sua storia di terrorismo); l'atmosfera persistente di una nera Palermo sotterranea (che è quello che vuole in comune con il suo intrigo nero Gian Mauro Costa in una vicenda truce e romantica da "Storie e cronache della città sotterranea" dell'indimenticabile cronista poetico e teatrante Salvo Licata); una medicina per un caso orrendo di "isolitudine" (lo è "La luce e il lutto" di Gesualdo Bufalino per il biblioterapeuta Vince Corso di Fabio Stassi); infine, un libro che suscita angoscia che diventa l'idea per risolvere il caso (come accade a Carlo Monterossi, il dilettante di Alessandro Robecchi che si trova a indagare su delle cartoline minacciose, mentre legge di quelle dei due piccoli eroi antinazisti di Hans Fallada in "Ognuno muore solo"). Gli autori di questi racconti, nel trarre dallo scaffale un libro Sellerio, per commemorare il cinquantesimo anno della casa editrice, non hanno voluto ideare un «racconto su un libro», ma hanno tentato di ricreare per mezzo di una finzione la loro comunque più vivida esperienza di lettura con Sellerio.

EAN: 9788838939754
Usato, molto buono
EUR 14.00
-50%
EUR 7.00
Ultima copia