CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

I fiori del male e tutte le poesie. I relitti, poesie diverse, amenità belghe, frammaenti.

Autore:
Curatore: Testo francese a fronte.
Editore: Crescere Edizioni.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Grandi Classici.
Dettagli: cm.13x20, pp.384, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Grandi Classici.

Abstract: Edito nel 1857, il capolavoro poetico di Baudelaire venne immediatamente sequestrato dalla censura francese per oltraggio alla morale. Nei "fiori malaticci" del più grande simbolista dell'800 coesistono l'anelito verso la bellezza e la degradazione fisica e morale della vita metropolitana parigina, nel tentativo di superare attraverso l'arte il senso di solitudine e di spossatezza del poeta stesso. Lo spleen, il tedio esistenziale, viene esacerbato dal consumo di oppio e vino, ma permette al poeta di dipingere percorsi di suggestione sensoriale e visiva unici nel panorama letterario europeo. La ricerca dell'appagamento erotico sa farsi in Baudelaire anche slancio lirico verso l'infinito, in un'estasi antiretorica di corpi e anime. Allo stesso modo la ricerca del divino coesiste con l'accettazione e la fascinazione del diabolico. Opera ispiratrice per generazioni di bohémien e ribelli, "I fiori del male" è presentato qui nella sua versione integrale, corredata da un ricco apparato di note. Nella presente edizione è raccolta inoltre l'opera poetica completa di Baudelaire: "I fiori del male", "I relitti", "Poesie diverse", "Amenità belghe", "Frammenti".

EAN: 9788883377501
CondizioniNuovo
EUR 9.80
-50%
EUR 4.90
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Trad.di Benimino Dal Fabbro. Milano, Bompiani 1945, cm.11,5x18, pp.298, brossura soprac. Coll.Corona,63.
Usato, molto buono
EUR 16.00
Ultima copia
#141802 Arte Pittura
Intr.e note di Jean Adhemar. Lausanne, Editions de l'Oeil 1956, cm.18,5x21,5, pp.540, num.tavv.bn.e col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.L'Oeil des Maitres. Testo in francese.
Usato, molto buono
EUR 16.00
Ultima copia
Traduzione di Clemente Fusero. Milano, Dall'Oglio 1974, cm.11x18, pp.196, brossura copertina figurata. Coll.I Corvi. Vino, hascisc e altre droghe, «mezzi per la moltiplicazione dell'individualità», sono oggetto di questi saggi, composti tra ¡1 1850 e il 1860. Si tratta di scritti diversi, fortemente influenzati dall'esperienza personale, ma anche elaborati sull'esempio dell"'ebbrezza" di Poe e delle "Confessioni di un mangiatore d'oppio" di De Quincey. In un primo tempo, infatti, il poeta aveva pensato che lo stato di eccitazione provocato dall'hascisc fosse paragonabile all'invasamento lirico, ma ben presto si era accorto che le droghe provocano uno stato di fantasticheria fine a se stesso, senza effetti apprezzabili sulla creatività. Baudelaire sembra perciò alludere alla profonda autonomia espressiva della poesia, unico mezzo in grado di organizzare e dare forma credibile ai fantasmi edenici dell'uomo. Con uno scritto di Jean-Paul Sartre.
Usato, buono
EUR 8.00
Ultima copia
A cura di Carlo Rendina. Roma, Newton Compton Ed. 1979, cm.12x19,5, pp.188, brossura cop.fig.a col. Coll.Paperbacks Poeti,78.
Usato, buono
EUR 7.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

A cura di Oreste del Buono. Milano, Sonzogno 1974, cm.14x21,5, pp.430, brossura copertina figurata a colori. Coll.Omnibus.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Ultima copia