CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#294228 Arte Saggi

La pittura di Manet.

Autore:
Curatore: A cura di Maryvonne Saison. Con uno scritto di Carole Talon-Hugon. Traduz.di Simona Paolini.
Editore: Abscondita Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Miniature,36.
Dettagli: cm.10,5x19,5, pp.95, alcune figg.bn.nt. brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Miniature,36.

Abstract: "Vorrei scusarmi di parlarvi di Manet, poiché in realtà io non sono uno specialista di Manet, e non sono neppure uno specialista di pittura, per cui è da profano che vi parlerò. E non ho affatto intenzione di parlarvi in generale di Manet: mi limiterò a presentarvi alcune sue tele che cercherò, se non di analizzare, almeno di spiegare in alcuni dei loro aspetti, tralasciando però quelli senza dubbio più importanti e meglio conosciuti." Il libro presenta il saggio di Foucault "La pittura di Manet", seguito dallo scritto "Manet e lo smarrimento dello spettatore" di Carol Talon-Hugon. Introduzione di Maryvonne Saison.

EAN: 9791254720127
CondizioniNuovo
EUR 13.00
-30%
EUR 9.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#40041 Arte Saggi
Traduz.di Roberto Rossi. Milano, SE 2016, cm.11x19, pp.92, alcune ill.bn.nt. brossura con bandelle,cop.fig.a col. Coll.Piccola Enciclopedia,55. Suggestiva e amabilmente bizzarra, irrazionale e un po' accademica, tutto sommato facile e tradizionale: così è apparsa il più sovente l'opera di Magritte a gran parte del pubblico e della critica. Per dissipare questi equivoci occorreva un estimatore d'eccezione come Michel Foucault, che in questo studio penetrante e articolato mette in luce con puntualità e chiarezza tutte le implicazioni figurative e filosofiche di una ricerca artistica tra le più importanti del secolo. Dopo avere mostrato le forti analogie che legano l'opera magrittiana a quelle, solo in apparenza lontane e più radicali, di Klee e di Kandinskij, l'autore di "Le parole e le cose" ci rivela la rottura decisiva compiuta dal pittore belga nei confronti di una tradizione plurisecolare. Il principio cardinale della pittura classica stabiliva un legame indissolubile tra verosimiglianza e rappresentazione, tra segno e cosa, secondo il dogma assoluto che " dipingere è affermare "; tutta l'opera di Magritte - di cui "Questo non è una pipa", qui analizzato in dettaglio, è un esempio tra i più probanti - costituisce un ribaltamento di quel principio, una sorta di liberazione della pittura dalla dittatura del verosimile e di una supposta realtà oggettiva di cui l'opera sarebbe supina imitazione.

EAN: 9788877101044
Nuovo
EUR 12.00
-41%
EUR 7.00
Disponibile
#153377 Filosofia
Milano, Feltrinelli Ed. 2002, cm.12,5x19,5, pp.262, brossura copertina figurata a colori. Coll.Saggi. Universale Economica,1152. Parlare di sessualità come di un'esperienza storicamente singolare ha richiesto di ricostruire i percorsi del 'soggetto desiderante', risalendo dall'epoca moderna fino all'Antichità classica. "L'uso dei piaceri", entra nel vivo della rappresentazione delle pratiche e delle teorie sessuali nella città greca, e dà così concreto avvio a un'opera storiografica dall'ambizione assolutamente unica: non più indagine parziale o settoriale sui problemi della sessualità, essa presenta globalmente la genealogia dell'esperienza più ignota, anche quando più esibita, della nostra cultura e della nostra storia, offrendoci al contempo una sorta di specchio delle radici più remote e cancellate della logica degli odierni comportamenti sessuali.

EAN: 9788807811524
Usato, come nuovo
EUR 9.90
Ultima copia
#296625 Religioni
Traduzione di Laura Guarino. Milano, SE 2022, cm.13x22, pp.256, brossura cop.fig. a col.con bandelle, Coll.Testi e Documenti,325. «In questo saggio vorrei sottolineare alcuni elementi generali che caratterizzano il modo in cui il pensiero greco classico si è piegato sul comportamento sessuale come campo di valutazione e di scelta morali. Partirò dalla nozione, allora comunemente accettata, di “uso dei piaceri” – chresis aphrodision – per individuare i modi di soggettivazione cui essa si riferisce: sostanza etica, tipi di assoggettamento, forme di elaborazione di sé e di teleologia morale. Quindi, partendo ogni volta da una pratica che aveva nella cultura greca le sue radici, il suo status e le sue regole (la pratica del regime igienico, quella della gestione della famiglia, quella del corteggiamento amoroso), studierò il modo in cui il pensiero medico e filosofico ha elaborato questo “uso dei piaceri” e ha formulato alcuni temi di austerità che sarebbero divenuti ricorrenti su quattro grandi assi dell’esperienza: il rapporto con il corpo, il rapporto con la sposa, il rapporto con i ragazzi e il rapporto con la verità».

EAN: 9788867236930
Nuovo
EUR 25.00
-24%
EUR 19.00
Disponibile
Un'archeologia delle scienze umane. Traduzione di Emilio Panaitescu. Con un saggio critico di Georges Ganguilhem. Milano, Rizzoli Ed. 1980, cm.11x18, pp.436, tascabili, copertina illustrazioni a colori. Coll.BUR,L158. Terza edizione BUR.
Usato, molto buono
EUR 12.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#259009 Arte Saggi
Firenze, Olschki 2017, cm.23x30, pp.XII,276, numerose figure bn.e a colori nel testo, legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta figurata a colori. Coll.Fondazione Carlo Marchi. Studi. Il volume ricostruisce l'appassionante vicenda di Alberto Della Ragione, collezionista e promotore delle arti del Novecento. La sua azione si contraddistinse per la coraggiosa opera di sostegno delle nuove leve dell'arte italiana che negli anni Quaranta si sviluppò intorno alla Galleria della Spiga e Corrente e alle figure di Renato Birolli e Renato Guttuso. Di quelle vicende testimonia oggi la sua raccolta, esposta al Museo Novecento di Firenze a seguito della donazione alla città del 1970.

EAN: 9788822264862
Usato, come nuovo
EUR 90.00
-46%
EUR 48.00
2 copie
#292124 Arte Saggi
A cura di Philippe Sers Traduzione di Libero Sosio. Milano, Feltrinelli Ed. 1973, cm.22x23, pp.XXIV,321,num.figg.bn.e tavv.a col.nt. facsimili, fotografie. legatura ed.sopraccop.fig.a col.in cofanetto.
Usato, molto buono
Note: Sopracoperta con mende
EUR 55.00
Ultima copia