CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#296073 Esoterismo

Il grande fratello ci guarda. Le armi del controllo sociale e la sorveglianza tecnologica.

Autore:
Editore: Revoluzione edizioni- Uno Editori.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14,5x21,5, pp.244, brossura copertina figurata a colori.

Abstract: Telecamere, navigatori satellitari, cellulari, smart tv, controllo delle transazioni commerciali e finanziarie: siamo forse tutti sotto controllo come profetizzava in 1984 George Orwell? Lo scopo del libro è analizzare nel dettaglio le modalità di controllo esercitate nei confronti dei cittadini, in particolare le tecniche del controllo nella vita quotidiana e come queste siano subdole, invisibili ed enormemente estese. L'autore rintraccia le origini della sorveglianza e del controllo nei confronti di tutti noi, arrivando a delineare la linea futura di avanzamento di questo processo, analizzando il ruolo preminente dello sviluppo tecnologico e l'intreccio controverso con le grandi multinazionali del settore. Il testo è un viaggio nell'evoluzione della sorveglianza del cittadino effettuato dai poteri forti e dai grandi colossi commerciali. Dall'Mk-Ultra alle attività dell'NSA, fino alle vicende recenti di Wikileaks. Dalla tecnologia RFID al riconoscimento biologico; dal controllo effettuato tramite i social network fino allo sviluppo controverso del cosiddetto “Internet delle cose”.

EAN: 9788899760083
EUR 13.90
-43%
EUR 7.90
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#300251 Economia
Prefazione di Enrica Perucchietti. UNO Editori 2020, cm.14x20, pp.256, brossura copertina figurata. “Quali sono i segreti di Internet? Che cosa nasconde realmente il web? La rete Internet sembra sterminata, ma quella che realmente navighiamo è solo una piccolissima parte. Per conoscere cosa si nasconde nelle profondità del web bisogna immergersi nel Deep Web e poi ancora più giù nel Dark Web. Una zona opaca e non facilmente accessibile che possiamo definire con un neologismo “Deerk Web”. Un limbo dove succede di tutto e dove non esistono regole. Chi si nasconde nelle profondità della rete e quali attività si svolgono? Il mondo “virtuale” inizia a minacciare il sistema monetario “reale”, imponendo un nuovo concetto antagonista di moneta. Che cosa sono e come funzionano le criptovalute, ma soprattutto perché sono una minaccia per il sistema monetario corrente? Prefazione di Enrica Perucchietti.

EAN: 9788833801582
EUR 15.70
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Trad.di M.Coletti. Padova, Marsilio Ed. 1971, cm.15x21,5, pp.170, brossura Bibl.di Sociologia.
EUR 8.00
Ultima copia
#125075 Architettura
Milano, L'Arca Ediz. 1992, cm.24x34, pp.246, num.ill.e tavv.a col.e disegni bn.nt. brossura cop.fig.a col.
EUR 11.00
Disponibile
A cura di Nepi Chiara, Gusmeroli Enrico. Firenze, Firenze University Press 2008, cm.24,0x32,0 pp.XIV,192, con oltre 100 fra ill.e tavv.a col.nt. legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori. Coll.Cataloghi e Collezioni,4.

EAN: 9788884537652
EUR 59.00
-38%
EUR 36.00
Disponibile
#260161 Regione Toscana
Pisa, Pacini Editore 2017, cm.16,5x21, pp.205, brossura copertina figurata a colori. Coll.Storie illustrate. Il panorama amato e ammirato da chi abita e visita la Toscana non è frutto della natura e del caso, ma soprattutto del disegno dell'uomo. Dall'Ottocento in poi, in particolare, sono state le attività economiche, agricole, estrattive o manifatturiere, a determinare i cambiamenti più vistosi nelle città e nelle campagne toscane. Le vigne e gli oliveti hanno conquistato ogni pendio assolato, le bonifiche hanno restituito le valli fluviali a un'agricoltura intensiva, la fame di energia ha imbrigliato fiumi, sbuffi boraciferi e persino il vento, cave e miniere hanno ferito le montagne, manifatture e industrie hanno cambiato il volto delle periferie urbane, mentre i centri storici si asservivano a flussi di turismo crescenti. Questo volume, ricostruendo la storia economica della Toscana tra Otto e Novecento è una guida per capire il modello di sviluppo che ha indirizzato imprenditori ed enti locali e nazionali nel periodo dell'industrializzazione e quanto esso abbia mutato la struttura del territorio e della società. Gli autori, docenti di economia, storia economica e storia del pensiero economico, illustrano efficacemente il moltiplicarsi delle industrie, grandi e piccole, lo specializzarsi delle coltivazioni, il razionalizzarsi dei flussi di merci e di persone fino a delineare un quadro completo della forza innovativa e dirompente dell'imprenditorialità toscana lungo i secoli nella sua stratificazione nel paesaggio urbano e agricolo.
EUR 25.00
-48%
EUR 13.00
Ultima copia