CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Le origini. Storia delle letterature medievali romanze.

Autore:
Editore: Laterza.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Manuali Laterza,93.
Dettagli: cm.14x21, pp.290, con 25 tavole a colori. Brossura copertina figurata a colori. Coll. Manuali Laterza,93.

EAN: 9788842053330
CondizioniUsato, molto buono
Note: Copertina leggermente alonata.
EUR 21.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#89755 Scienze
La terra dalle origini: studi recenti sul precambriano. Controllo demografico e malattie del benessere. Costituzione cellulare e sue modificazioni. Strumenti avanzati nella ricerca sperimentale. Tecnologie pesanti, soffici e alternative. Documentazione Il contributo della scienza e della tecnica per lo sviluppo del terzo mondo. Diretto da E.Macorini. Milano, Mondadori Ed. 1974, cm.23x30, pp.493, centinaia di ill.bn.e col.nt. legatura ed.in tutta tela, sopracop.
Usato, molto buono
EUR 25.00
Ultima copia
#98073 Filosofia
Traduz.di Meta Corssen. Prefaz.di Paolo Brezzi. Milano, Edizioni di Comunità 1965, cm.12x20,5, pp.198,(2), brossura, cop.con bandelle. [ottimo esemplare] Coll.Humana Civilitas,20. Terza edizione riveduta.
EUR 12.00
2 copie
Roma, Bonsignori Ed. 2001, cm.30x40, pp.88, con carte, piante e figg.bn.e col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Atlante Storico delle Città Italiane, Toscana,9.

EAN: 9788875973148
EUR 42.00
-54%
EUR 19.00
Disponibile
#244968 Filosofia
A cura di Giuseppe Jiso Forzani, Milena Carrara Pavan. Torino, Bollati Boringhieri Ed. 2007, cm.11x18, pp.163, brossura, Coll.Incipit,26. L'uso scientifico dei termini implica che abbiamo eliminato i "fumi della fantasia" e trovato l'esatta correlazione fra termini e concetti. Chiarezza, distinguibilità e precisione sono gli ideali - e le condizioni dell'intelligibilità scientifica. I termini sono espressioni visibili e udibili dei concetti, e un concetto è un "medium quo", un mezzo con e attraverso il quale significhiamo la cosa reale. Ma questo non è tutto e non è certo l'aspetto più importante del linguaggio, dell'uomo e della realtà. Ridurre il linguaggio a mezzo, l'uomo a un sistema di informazioni e la realtà a una rete globale di comunicazioni è un impoverimento del linguaggio, dell'uomo e della realtà. Panikkar mette in discussione l'equivalenza fra parola e termine e rivendica il potere creativo della parola, che si rinnova e si arricchisce ogni volta che è pronunciata, rinnovando e arricchendo chi la pronuncia. Il termine è solo l'ombra della parola: se si identifica la parola come termine la si inchioda a un significato specifico e relativo, impedendole di volare nel ciclo della coscienza umana.

EAN: 9788833918273
Usato, molto buono
Note: Fioriture ai tagli, altrimenti come nuovo.
EUR 15.00
-26%
EUR 11.00
Ultima copia