CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Poesie e canti di pace cinesi.

Curatore: A cura di Franco Cannarozzo.
Editore: Guanda.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Collana Fenice,39.
Dettagli: cm.14x21, pp.216, brossura con sovracopertina figurata a colori. Coll. Collana Fenice,39.

CondizioniUsato, buono
Note: Firma e dedica dell'autore a penna blu in antiporta. Normali tracce d'uso.
EUR 8.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#35379 Arte Pittura
A cura di Giovanna Ragionieri. Milano, Federico Motta 1998, cm.29x33,5, pp.304, 100 illustrazioni in bianco e nero, 150 illustrazioni a colori. legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta figurata a colori in cofanetto con piatti figurati a colori. Collana Grandi Libri d'Arte. Ricostruire la personalità artistica di Cimabue, precursore di Duccio e di Giotto, simbolo degli albori del grande rinnovamento della pittura italiana alla fine del Medioevo, è assai difficile sia per la mancanza di notizie documentarie sia a causa del numero esiguo di opere, peraltro non ben conservate. Per un certo periodo, infatti, la critica ha addirittura pensato a Cimabue come a una figura leggendaria, un pittore forse mai esistito, e la mancanza di monografie, studi e documenti su questo importante pittore accresce sempre di più l'interesse per una pubblicazione a lui interamente dedicata, un volume che abbia anche il valore di un testo critico, di un catalogo, di uno strumento di consultazione per gli studiosi e appassionati d'arte. E' per questo che questo volume, oggi, a distanza di circa 30 anni dall'ultima pubblicazione, intende proporsi come compendio storico, critico e artistico degli studi, delle ricerche e delle considerazioni filologiche finora emersi. E' ormai da molti anni che Luciano Bellosi, curatore di questa preziosa monografia, si occupa di questo artista: ha studiato e analizzato a fondo le opere di Cimabue, la sua cifra stilistica, la sua tecnica pittorica, contestualizzando la sua intera produzione e poetica artistica in un quadro sinottico rappresentato dal periodo storico, culturale, politico e sociale in cui ha svolto la sua attività: l'Italia Centrale e la Toscana della fine del XIII secolo. La figura di Cimabue cessa così di essere quella di un personaggio mitico, legato solo ai ricordi di Dante o del Boccaccio, diventando persona reale attraverso la documentazione e la descrizione della fasi più importanti della sua vita con confronti di opere di altri artisti dello stesso periodo. Questo aggiornato e dettagliato volume, suddiviso in sette capitoli, è arricchito da un testo di Antonio Paolucci - soprintendente per i Beni Artistici e Storici di Firenze, Prato e Pistoia - e da una sezione finale che comprende gli apparati fondamentali per una esaustiva consultazione: il catalogo delle opere di Cimabue, le opere citate dalle fonti, le opere erroneamente attribuite all'artista, l'appendice documentaria, la bibliografia, l'indice dei nomi e, infine, l'indice dei luoghi e delle opere. I sette saggi critici sono dedicati al percorso artistico di Cimabue: dagli inizi della sua carriera, a Pisa, seguiamo l'artista a Roma, a Firenze, ad Assisi fino ad arrivare agli ultimi anni. Avremo quindi il giovane Cimabue, la cui opera più antica arrivata fino a noi è il Crocefisso di San Domenico ad Arezzo; in seguito incontreremo gli affreschi e i mosaici del Sancta Sanctorum, eseguiti a Roma verso la fine del Duecento, il crocefisso di Santa Croce e la Madonna in trono col Bambino e angeli del Louvre, massime espressioni dell'opera dell'artista; quindi scopriremo un Cimabue più medievale e meno precursore di Giotto, innovatore e inventore del grande trono ligneo incrostato d'oro, degli angeli con le grandi ali coloratissime. Chiudono, infine, gli affreschi della Basilica Superiore, e di quella Inferiore, di S. Francesco di Assisi e la Maestà di Santa Trinita, che sono le sue opere più tardive, in un periodo, ormai, in cui le nuove idee di Giotto conquistano l'Italia. Luciano Bellosi, nato a Firenze nel 1936, professore presso l'Università di Siena, ricopre la cattedra di Storia dell'Arte Medievale dal 1979. Ha pubblicato numerosi saggi e libri dedicati all'arte, prevalentemente toscana del Duecento, Trecento e Quattrocento su riviste come: "Paragone", "Bollettino dell'Arte", "Prospettiva", "Revue de l'Art", "The Burlington Magazine". E', inoltre, curatore di numerose mostre, l'ultima delle quali "Francesco di Giorgio e il Rinascimento a Siena" è del 1993.

EAN: 9788871791425
Usato, come nuovo
EUR 125.00
-28%
EUR 90.00
Ultima copia
#43951 Arte Saggi
Milano, Consalvo s.d.(ca.1960), cm.14x21,5, pp.ca.120, 112 tavv.bn.nt. brossura sopraccoperta figurata a colori.
Usato, accettabile
Note: Mende alla sopracoperta.
EUR 7.00
Ultima copia
Roma-Bari, Laterza 2008, cm.13x20, pp.160, brossura copertina figurata a colori. Coll.Contromano. Rivedersi dopo oltre vent'anni con amici che non hai più cercato. Di giorno basterebbero pochi minuti per un saluto di circostanza, ma di notte è un'altra cosa. Di notte Bari può catturare e trasformarsi in un irreale cinema della memoria. Dove presente e passato, ricordi e invenzione si confondono, e l'età da cui le illusioni fuggono può ancora sfiorare il tempo in cui tutto era possibile.

EAN: 9788842086307
Usato, come nuovo
EUR 10.00
-40%
EUR 6.00
Ultima copia
Milano, Cairo Ed. 2009, cm.15x21, pp.494, legatura ed. Coll.Scrittori Italiani. Una grande storia di passione e colpa, amore e mistero, corruzione e vendetta. Il mistero delle tre morti: così i giornali hanno battezzato il brutale omicidio di una donna, ancora senza identità, rinvenuta cadavere sull'Eurostar per Venezia. La vittima è morta in tre modi diversi nello stesso istante, è stata uccisa tre volte. È un nuovo caso per il commissario Silvia Giorgini che, come già in passato, può contare sull'aiuto dell'amica Chiara Bonelli, giovane giornalista televisiva dai poteri paranormali. E mentre Silvia cerca di dare un volto e un movente all'assassino, Chiara cade in preda di messaggi telepatici, visioni sconvolgenti che la trascinano nella Venezia del Settecento, quando dalla massoneria si staccano sette segrete deviate. Le stesse che, insieme alla confraternita dei Beati Paoli, secondo la leggenda daranno vita nei secoli successivi alla mafia. Le visioni non sono decifrabili per Chiara, ma chi è il misterioso cavaliere che è entrato di prepotenza nella sua mente? Le indagini di Silvia e Chiara arrivano a toccare la vita di tre donne –molto diverse, ma tutte segnate dal segreto e dal ricatto: Anna, moglie di uno scienziato di fama internazionale; Amanda, proprietaria di un boutique milanese di grido; Smeralda, attrice siciliana di rara bellezza e dal passato inconfessabile. Conosco il tuo segreto è scritto nei minacciosi messaggi anonimi che da tempo le ossessionano. Ma quale segreto può incutere tanta paura? Una passione che ha travolto ogni confine del lecito? Una vendetta perpetrata all'ombra della mafia dell'Est? L'immondo crimine che condanna tanti piccoli innocenti alla più atroce delle fini? Dopo Chiudi gli occhi, Silvana Giacobini torna con un altro grande romanzo di suspense, amore, passione, esoterismo. Un kolossal al femminile che si inchina al fascino del passato ma non teme il confronto con la dura attualità del presente.

EAN: 9788860522054
Usato, molto buono
Note: mancante di sopracoperta
EUR 18.50
-67%
EUR 6.00
Ultima copia