CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Vento cardinale e altre poesie.

Autore:
Curatore: A cura di Franco Mogni.
Editore: Arnoldo Mondadori Editore.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Lo specchio i poeti del nostro tempo.
Dettagli: cm.12x20, pp.306, brossura cop.fig.a colori con bandelle. Coll.Lo specchio i poeti del nostro tempo.

CondizioniUsato, come nuovo
Note: Dorso brunito, interno nuovo.
EUR 28.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Traduz.di Giovanni Battista De Cesare. Samedan, Munt Press 1973, cm.16x24, pp.112, brossura con bandelle.
Usato, come nuovo
Note: Fondo di magazzino
EUR 20.00
-55%
EUR 9.00
Disponibile
#110350 Arte Saggi
Traduz.di E.Carpi Schirone. Milano, Abscondita Ed. 2000, cm.13x22, pp.143, num.ill.bn.nt. brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Carte d'Artisti,4.

EAN: 9788884160058
Nuovo
EUR 18.00
-38%
EUR 11.00
Disponibile
#159106 Arte Saggi
Traduzione di Elena Carpi Schirone. Milano, Abscondita 2010, cm.14x21, pp.143, brossura copertina figurata a colori. Coll.Carte d'Artisti,4. Apparenza nuda è formato da due saggi che Octavio Paz ha dedicato a Marcel Duchamp. Il primo è un'introduzione generale all'opera dell'artista francese: esso contiene una descrizione completa e un'interpretazione del Grande Vetro, lasciato "definitivamente incompiuto" nel 1923. Uno dei pittori più celebri del nostro secolo abbandona l'arte per dedicarsi agli scacchi ed entra, così, nella leggenda. Dopo la sua morte, si scoprirà con stupore che aveva lavorato in segreto per vent'anni... Per Paz, l'opera di Duchamp e il suo abbandono della pittura non derivano né dal patetismo né dall'orgoglio, ma da una folle saggezza: da quella "libertà d'indifferenza" che rimane dopo la conoscenza. Il secondo saggio è un'analisi dell'Assemblaggio di Filadelfia. Paz mostra come esso si ricolleghi al Grande Vetro e alle altre opere di Duchamp, perché un medesimo principio governa tutte le sue speculazioni plastiche: il principio della "cerniera" (le porte - e le idee - si aprono nelle sue opere senza peraltro cessare di essere chiuse, e viceversa). Questo saggio riesce dunque a mettere in luce le somiglianze profonde tra il percorso di Duchamp e il mito di Diana e Atteone: dal voyeurismo alla contemplazione mediante il sacrificio. Nell'ultima parte del saggio, Paz mostra come Duchamp sia l'erede del tema tradizionale e centrale del pensiero e dell'arte occidentali: l'amore e la conoscenza. La sua visione è il prolungamento inatteso della tradizione dell'amore cortese e dell'ermetismo neoplatonico.

EAN: 9788884162410
Usato, come nuovo
EUR 19.00
-36%
EUR 12.00
Ultima copia
#270546 Arte Saggi
Traduzione di Elena Carpi Schirone. Milano, Abscondita 2017, cm.14x21, pp.143, brossura cop.fig.a col. Coll.Carte d'Artisti,4. Apparenza nuda è formato da due saggi che Octavio Paz ha dedicato a Marcel Duchamp. Il primo è un'introduzione generale all'opera dell'artista francese: esso contiene una descrizione completa e un'interpretazione del Grande Vetro, lasciato "definitivamente incompiuto" nel 1923. Uno dei pittori più celebri del nostro secolo abbandona l'arte per dedicarsi agli scacchi ed entra, così, nella leggenda. Dopo la sua morte, si scoprirà con stupore che aveva lavorato in segreto per vent'anni... Per Paz, l'opera di Duchamp e il suo abbandono della pittura non derivano né dal patetismo né dall'orgoglio, ma da una folle saggezza: da quella "libertà d'indifferenza" che rimane dopo la conoscenza. Il secondo saggio è un'analisi dell'Assemblaggio di Filadelfia. Paz mostra come esso si ricolleghi al Grande Vetro e alle altre opere di Duchamp, perché un medesimo principio governa tutte le sue speculazioni plastiche: il principio della "cerniera" (le porte - e le idee - si aprono nelle sue opere senza peraltro cessare di essere chiuse, e viceversa). Questo saggio riesce dunque a mettere in luce le somiglianze profonde tra il percorso di Duchamp e il mito di Diana e Atteone: dal voyeurismo alla contemplazione mediante il sacrificio. Nell'ultima parte del saggio, Paz mostra come Duchamp sia l'erede del tema tradizionale e centrale del pensiero e dell'arte occidentali: l'amore e la conoscenza. La sua visione è il prolungamento inatteso della tradizione dell'amore cortese e dell'ermetismo neoplatonico.

EAN: 9788884168191
Nuovo
EUR 20.00
-40%
EUR 12.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

#328684 Arte Saggi
Herausgeber Magdalena M. Moeller. Brucke Museum Kehrer 2014, cm.17,5x24,5, pp.224, legatura editoriale cartonata. Die Kunst der 'Brücke'-Maler und die expressionistische Lyrik reflektieren die neuartige Realität der modernen Großstadt am Anfang des 20. Jahrhunderts. Der Drang nach individueller und künstlerischer Emanzipation, die Aussicht auf Gleichgesinnte und ein aufgeschlossenes Publikum ziehen die Avantgarde nach Berlin. Die 'Steigerung des Nervenlebens' (Georg Simmel) in der Millionenstadt - beschleunigter Lebensrhythmus und Gleichzeitigkeit vielfältiger Sinneseindrücke - erweist sich als zwiespältig: Sie fördert Kreativität und bietet ein reiches Spektrum an Themen für innovativen künstlerischen Ausdruck, belastet aber auch die Psyche. Der Faszination eines Lebens frei von den herrschenden Normen des Kaiserreichs steht die Verlorenheit in der anonymisierten Massengesellschaft gegenüber. Die Publikation stellt Bildwerke der 'Brücke'-Künstler neben Gedichte bedeutender expressionistischer Lyriker aus den Jahren 1910-1914. Deutlich wird, wie die junge Generation der Maler und Schriftsteller mit ihren spezifschen Ausdrucksformen die gleichen Themen umkreist: die Zeitenwende, die Industriegesellschaft, die Attraktionen des Metropolenlebens, die Masse und der Einzelne, Stadtfluchtgedanken und Sehnsucht nach der Natur; schließlich das Grauen des Weltkriegs. Bilder von: Erich Heckel, Ernst Ludwig Kirchner, Otto Mueller, Max Pechstein, Karl Schmidt-Rottluff Gedichte von: Gottfried Benn, Ernst Blass, Paul Boldt, Arthur Drey, Albert Ehrenstein, Georg Heym, Jakob van Hoddis, Wilhelm Klemm, Else Lasker-Schüler, Alfred Lichtenstein, Ernst Wilhelm Lotz, August Stramm, Alfred Wolfenstein

EAN: 9783868285727
Nuovo
EUR 26.00
Ultima copia