CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

I quaderni del pianto.

Autore:
Curatore: Traduzione di Michela Finassi Parolo.
Editore: Feltrinelli Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Universale Economica.
Dettagli: cm.12,5x20, pp.126, brossura cop.fig.col. Coll.Universale Economica.

Abstract: Nel suo ultimo romanzo Marcela Serrano affronta la tragedia dei bambini rapiti per venderne gli organi o per essere dati in adozione a famiglie facoltose. La protagonista, una donna di umili origini che vive in campagna, partorisce in ospedale una bambina, ma dopo qualche giorno le dicono che la figlia è morta in seguito a una febbre violenta. Lei non si rassegna, si convince che la piccola sia ancora viva, e decide di agire. Con l'aiuto di una giornalista scopre che nell'ospedale dove era stata ricoverata ci sono troppe morti sospette e trova una donna pronta a testimoniare di aver sentito i medici parlare chiaramente di un rapimento: il sospetto di un traffico illegale di adozioni e di organi diventa quasi una certezza. La protagonista, insieme ad altre madri nella stessa situazione, decide di creare un'associazione che si batte per portare alla luce gli orribili crimini. Un giorno, durante un sit-in, vede una bambina tenuta per mano dalla moglie del ministro degli Interni, è certa che sia sua figlia. In un impeto di gioia rabbiosa l'abbraccia e tenta di strapparla alla falsa madre. Immediatamente arrestata, viene internata in un ospedale psichiatrico. Lì lotta per non impazzire e con caparbietà non rinuncia all'idea di riavere sua figlia.

EAN: 9788807721205
CondizioniUsato, molto buono
EUR 7.50
-13%
EUR 6.50
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Traduzione di Silvia Meucci. Milano, Feltrinelli 1999, cm.16x24, pp.256, brossura cop.fig. Coll.Universale Economica,1465. Nell'estate del 1990 Ana, Maria, Isabel e Sara, quattro amiche, decidono di fare una vacanza insieme, riunendosi nella casa di Maria sul lago. Lontano dai figli, dai mariti, dal lavoro, le amiche si raccontano, senza inibizioni, le proprie personali esperienze. Nasce così una moltitudine di racconti il cui universo comune è fatto di dolore, amore, humour, vita privata e pubblica. La casa sul lago diventa un autentico contenitore di parole, emozioni, ricordi e rabbia, l'occasione per fermare l'attimo e fare un bilancio che non vuole essere solo privato ma anche sociale.

EAN: 9788807814655
Usato, molto buono
EUR 6.00
3 copie
Traduzione di Simona Geroldi. Milano, Feltrinelli Ed. 2005, cm.12x19, pp.294, brossura cop.fig.a col. Coll.Universale Economica,1696. La vita di due donne, Josefa e Violeta, amiche fin dall'infanzia si dipana attraverso le righe di un vecchio diario che ci narra di sogni, di grandi passioni e di profonde delusioni, di uomini dall'apparente fascino e dalla natura brutale, di figli, di unioni sbagliate. Sullo sfondo la società cilena e, in ultimo, la città di Antigua, dove le parole conservano ancora la loro verità, dove si è certi di poter conoscere gli altri e la propria anima come per incanto. Qui le due donne ritrovano se stesse, oltre alla loro preziosa amicizia.

EAN: 9788807816963
Usato, molto buono
EUR 8.00
-37%
EUR 5.00
3 copie
Milano, Giangiacomo Feltrinelli Editore 2001, cm.14,5x22,5, pp.296, brossura copertina figurata. Collana I Narratori, 573. La vicenda, scandita in tre momenti, si svolge ai giorni nostri, tra il Cile e il Guatemala. Le protagoniste sono due amiche di infanzia, Josefa e Violeta. Nella prima parte Josefa crede che Violeta si sia suicidata e disperata, cerca una spiegazione nei diari dell'amica che svelano le tappe e i personaggi chiave della sua vita. La seconda parte rivela che Violeta non è morta, ma ha ucciso, per legittima difesa, Edoardo, uno scrittore arrivista e brutale con cui aveva un legame. Sarà Andrés, il marito di Josefa, ad assumere la sua difesa e farla assolvere. Violeta partirà per Antigua, dove si rifarà una vita insieme a Bob. Nella terza parte Josefa, abbandonata da Andrés, raggiunge Violeta ad Antigua e ritrova la giusta dimensione della sua vita.

EAN: 9788807015731
Usato, molto buono
EUR 7.00
Ultima copia
Traduzione di Michela Finassi Parolo. Milano, Feltrinelli Ed. 2003, cm.14x22, pp.254, brossura copertina figurata a colori. Coll.Universale Economica Feltrinelli. Camila, cilena di nascita e rifugiata da anni negli Stati Uniti, è una reporter. Ha appena perso il figlio, è disperata, in crisi con il marito e incapace di chiedere l'aiuto della madre perché nutre nei suoi confronti un devastante senso di inferiorità. Malgrado tutto, accetta di fare un reportage in Messico. Qui, in una sperduta cittadina i cui abitanti sostengono il ribelle zapatista Marcos, incontra Reina de Barcelona. La vicenda di questa donna coraggiosa susciterà in Camila riflessioni e confronti e la incoraggerà a riavvicinarsi alla madre e al marito.

EAN: 9788807016110
Usato, come nuovo
EUR 14.00
-50%
EUR 7.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

30 opere recenti. Firenze, Villa Bardini, 2016. A cura, edited by Giuliano Serafini. Milano, Skira 2016, cm.25x29, pp.96, 50 illustrazioni a colori. legatura editoriale. Collana Moda e Costume. Testo Italiano, Inglese e Francese. Umberto Mariani, presenza tra le più significative e versatili di quasi mezzo secolo di arte italiana ed europea, si confronta in modo originale e inedito con una delle più prestigiose griffe dell'alta moda internazionale: Roberto Capucci. Sottolineando le affinità visive e formali tra le loro opere, Giuliano Serafini scrive: "[...] se Capucci con del materiale tessile [...] ha creato forme che per invenzione plastica e audacia sperimentale possono appartenere di diritto al mondo della scultura e dell'architettura, Mariani viceversa con del materiale assolutamente improprio (la lamina di piombo...) restituisce all'opera parvenza e credibilità tessile fino a prefigurarci una sorta di falso trompe-l'oeil". Pubblicato in occasione dell'esposizione fiorentina, il volume presenta trenta opere, tutte eseguite in occasione della mostra, sottolinea le affinità visive e formali che vengono a crearsi tra l'opera di Mariani e quella di Capucci, attraverso il tema comune del plissé.

EAN: 9788857231433
Usato, come nuovo
EUR 26.00
-61%
EUR 10.00
Ultima copia