CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Immagini di un prodigio. S. Andrea in Vercelli.

Autore:
Editore: Gallo Edizioni.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.24,5x30, pp.130, num. fotografie a col.nt. legatura ed. cartonata, cop.fig.a col. Ediz. italiana e inglese.

EAN: 9788890340307
EUR 10.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#1878 Firenze
A cura di Umberto Baldini. Fotografie di M.Listri. Firenze, Nardini Ed.per Banca Toscana 1981, cm.22x29, pp.348, num.ill.e tavv.bn.e col.nt. legatura editoriale in tutta tela, titoli in oro al piatto anteriore e dorso,con sopracoperta figurata. Ottimo esemplare. Fotografie di Massimo Listri.Con la collaborazione di Lando Bartoli, Luciano Berti, Ornella Casazza, Marco Chiarini, Isnardo Pio Grossi o.p., Francesco Gurrieri, Roberto Lunardi, Giuseppe Marchini, Daniela Mignani, Bruno Nardini, Alessandro Parronchi, Roberto Salvini, Fiorenza Scalia. Santa Maria Novella è la prima, in senso cronologico, delle grandi basiliche fiorentine. Il nome "Novella" le viene dall'aver sostituito sulla piazza un oratorio del IX secolo, già ingrandito nel 1094, chiamato Santa Maria delle Vigne. Nel 1221 questa chiesa e l'area circostante vengono assegnati ai frati domenicani, che subito iniziano la trasformazione. La costruzione di quella che sarà la sontuosa sede del potente Ordine domenicano inizia nel 1246 ad opera di due monaci architetti, frà Sisto Fiorentino e frà Ristoro da Campi, e viene conclusa nel 1360 sotto la direzione di frà Iacopo Talenti, autore anche del Cappellone degli Spagnoli (1350-55), del Refettorio del convento (1353) e del grande campanile cuspidato in stile romanico-gotico (1330). La ricca facciata a intarsi di marmo bianco e nero è un capolavoro: iniziata nel 1300, sarà poi completata nel 1470 da Leon Battista Alberti. L'interno della Basilica ospita una serie di opere che portano la firma di Giotto, Andrea Orcagna, Brunelleschi, Ghiberti, Benedetto da Maiano, Masaccio, Domenico Ghirlandaio e Filippino Lippi. Nei Chiostri sono visibili affreschi di Paolo Uccello e della scuola fiorentina dal XIII al XV secolo. Ottime condizioni.
EUR 105.00
-66%
EUR 34.90
3 copie

Visualizzati di recente...

Torino, Einaudi 1963, cm.10,5x18, pp.78, brossura. Collezione di Teatro diretta da Paolo Grassi e Gerardo Guerrieri.
EUR 6.00
Ultima copia
Firenze, Vallecchi 1930, cm.13,5x19,5, pp. 216 numerate, 32 riproduzioni di acqueforti. brossura. Prima edizione.
Note: copertina assente, rilegato con una copertina muta con applicato il titolo tratto dalla copertina originali. Mancante il frontespizio.
EUR 23.00
Ultima copia
#288403 Orientalistica
Milano, Mondadori 1976, cm.12x28, pp.72, illustrazioni a colori, brossura, copertina figurata a colori, Collana I Grandi di Tutti i Tempi. (I grandi di tutti i tempi collana diretta da Enzo Orlandi). Ricerca iconografica Annamaria Biffi. Chi fu il Buddha? Quale il suo messaggio? Vertice d'una religione ch'egli non fondò, lasciò invece un pensiero basato su una conoscenza scientifica le cui fonti ignoriamo. S'egli non fosse esistito, sarebbe l'espressione della collettività pensante. Ma egli visse, e lo storico lo prova; anche se il Buddha insegnò quanto fallaci siano le prove della storia, e relative le affermazioni degli uomini. Prima che i pensatori si impossessassero del suo pensiero rendendolo oscuro con le loro delucidazioni; prima che l'umano desiderio dell'immanente ne facesse un dio; prima che il desiderio del meraviglioso celasse a noi i suoi atti sotto un cumulo di miracoli e di simboli, potevamo considerare l'uomo. Ma questi, presagendolo, ha riassunto sé e la sua dottrina dicendo: "Gli insegnamenti che voi stessi potrete considerare come adducenti alla calma e non alle passioni, al distacco e non all'egoismo, alla frugalità e non alla cupidigia, alla soddisfazione e non alla insoddisfazione, alla solitudine e non alla folla, all'energia e non all'inerzia, alla gioia del bene e non a quella del male, vi permettono di affermare con certezza: questa è la via, questa la disciplina, questo il messaggio del Buddha". Incentivo morale per la gran massa; invito a penetrare nelle conoscenze etiche e scientifiche, per gli intelletti superiori.
EUR 7.00
Ultima copia
Quadri di Romano Scarselli. Firenze, Edizioni Tassinari 2019, cm.15,5x23,5, pp.108, alune figg. a colori nt. brossura, copertina figurata a colori.
EUR 5.00
Ultima copia