CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#309396 Arte Pittura

Luigi Reali nel Canton Ticino. Gli esordi di un fiorentino rinnegato e girovago.

Autore:
Curatore: Rancate, 16 marzo-17 agosto 2008.
Editore: Silvana.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24, pp.63 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori.

Abstract: Luigi Reali è un pittore del Seicento lombardo. Scoperto dalla critica solo a partire dal 1960, ha visto negli anni accrescere l'interesse per lui da parte degli studiosi. Reali lavora per confraternite, oratori, piccole chiese parrocchiali di Valsesia, Valdossola, Valsassina, Valcamonica: una quasi ostinata fedeltà a un tipo di committenza che fa di lui una figura importante nella storia della religiosità laica della Lombardia spagnola. Un artigiano modesto ma scrupoloso, che ritraduce in dialetto i solenni poemi dei pittori maggiori. Il suo stile presenta qualche ricordo della pittura fiorentina seicentesca, soprattutto di Francesco Curradi, ma si tratta di spunti non dominanti, mescolati con altri morazzoniani e gaudenziani. La mostra alla Pinacoteca cantonale Giovanni Zùst di Rancate (Ticino, Svizzera) vuole proporre nuove ipotesi. Da un lato, grazie a un importante ritrovamento documentario, si conferma la nascita fiorentina di Reali (nel 1602) e, dall'altro, a seguito del riconoscimento della sua mano in numerosi affreschi dell'appena restaurato chiostro di Santa Maria delle Grazie a Bellinzona (1635-1636), cerca le sue tracce nel Canton Ticino, del quale potrebbero addirittura essere originari i suoi genitori. Il risultato è, oltre al reperimento della sua tela a oggi più antica, la presentazione di nuovi dipinti (certi e attribuiti), messi in dialogo con opere non solo pittoriche di altri artisti, che ne contestualizzano il lavoro in area ticinese.

EAN: 9788836610952
CondizioniNuovo
EUR 15.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#201 Arte Varia
Sesto Fiorentino, Villa Corsi Salviati,24 ottobre- 22 novembre 1981. A cura di Maria Pia Mannini. Firenze, Electa Ed. 1981, cm.22x24, pp.127, 66 ill.bn.e alcune tavv.a col.a p.pag. brossura cop.fig.a col.
Usato, molto buono
EUR 15.00
3 copie
Firenze, Biblioteca Medica Laurenziana, 4/2-15/04/1984. Prefazione di Giulio Carlo Argan. Firenze, Centro Di Ed. 1984, cm.22x24, pp.214, numerose illustrazioni bn.e a colori nel testo molte a p.pagina, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788870380804
Usato, molto buono
EUR 15.00
2 copie
Venezia, Palazzo Grassi, 30/9-22/10/1978. A cura di Marco Semenzato. Venezia, Azienda Automoma di Sogiorno e Turismo di Venezia 1978, cm.20x21, pp.328, illustraz. bianco e nero e a colori nel testo, brossura con copertina figurata a colori. Collana Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato.
Usato, buono
EUR 10.00
Ultima copia
Firenze,Palazzo Strozzi,28/4-30/6/1979. A cura del Comune e della Provincia. Firenze, Vallecchi 1979, cm.22x24, pp.77, 24 tavv.a col.a p.pag. 306 ill.bn.molte a p brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 35.00
-71%
EUR 10.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

#260880 Arte Pittura
San Giovanni Valdarno, 5 marzo- 12 Giugno 2011. A cura di Silvia. Benassai e Mara Visonà. Firenze, Centro Di 2011, cm.21x23, pp.107, brossura, copertina figurata a colori. Il titolo allude al carattere multiforme a contraddittorio del Seicento, espresso da un significativo nucleo di opere di Giovanni da San Giovanni e di artisti a lui legati, esposte nella mostra di San Giovanni Valdarno (Arezzo) che si inserisce nel più ampio progetto "Il Seicento in Valdarno". Nel catalogo ampiamente illustrato, oltre alle tele di Giovanni da San Giovanni, Il Volterrano, Vincenzo Mannozzi, Felice Ficherelli, una sezione curata da Lorenzo Pesci è dedicata ai tessuti d'arredo, perlopiù provenienti dal Museo del Tessuto di Prato che documenta l'ambiente originario per il quale i dipinti erano stati commissionati.

EAN: 9788870384949
Usato, come nuovo
EUR 25.00
-28%
EUR 18.00
Ultima copia