CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#313317 Archeologia

La Critica d'Arte. Rivista trimestrale di Arti figurative. Anno V, n. 3-4, fascicolo XXV-XXVI, luglio - dicembre 1940, parte prima.

Curatore: Diretta da Ranuccio Bianchi Bandinelli.
Editore: Sansoni Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.20x26, pp.49-100, 14 ill.bn.nt. brossura

Abstract: Sommario:Giovanni Becatti. Un rilievo dal temenos di Apollo a Cirene.Laura Breglia. Correnti d'arte e riflessi di ambienti su monete greche.Valentin Muller. Two heads from Egypt.Ranuccio Bianchi Bandinelli. Due noterelle in margine a problemi della pittura antica.Pellegrino C. Sestrieri. Tre ritratti del Museo Nazionale di Napoli.

CondizioniDa collezione, buono
EUR 8.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#107600 Archeologia
Roma, Salerno Edit. 2020, cm.15x21, pp.160, brossura copertina figurata a colori. Coll.Strumenti per l'Università,2.

EAN: 9788884025999
Nuovo
EUR 18.00
-25%
EUR 13.50
Disponibile
#246402 Militaria
Prato, Palazzo Banci Buonamici, 5 maggio - 30 giugno 1984. A cura di Franco Cardini e Ugo Barlozzetti. Prato-Firenze, Città di Prato - Regione Toscana 1984, cm.22,7x22,7, pp.155,(1), testo su 2 colonne, numerose ill. in nero e alcune a colori nt., brossura, cop. fig. a 2 colori.
Usato, come nuovo
EUR 18.00
Ultima copia
#311975 Archeologia
Skira e UNESCO per Banca Intesa 2002, cm.25x28,5 pp.383, centinaia di illustrazioni e tavole a colori, legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori figurata a colori.
Usato, come nuovo
EUR 19.00
Ultima copia
#321193 Economia
Bari, Gius. Laterza & Figli 2008, cm.14x21, pp.438, brossura sopraccoperta figurata a colori. Collana Storica della Banca d'Italia. Saggi e Ricerche, Questo volume segue la vicenda degli azionisti della Banca d'Italia in età liberale: negozianti, banchieri, proprietari terrieri, professionisti con propensioni all'investimento mobiliare che, da punti diversi della penisola, non esitarono a cogliere la possibilità di far fruttare i propri capitali, a diversificare il proprio "portafoglio" e a correre rischi. Chi erano quegli azionisti e perché acquistavano quote della principale società per azioni e banca di emissione italiana? Quali erano le provenienze economiche e geografiche dei capitali che investivano? Titolari di beni non visibili, gli "uomini mascherati" compravano e scambiavano azioni, si recavano alle adunanze, votavano o delegavano qualcuno a farlo per loro, prendevano decisioni: eppure la letteratura otto-novecentesca ne ha quasi del tutto ignorato nomi, patrimoni e modi di rappresentazione. Questa indagine è la prima sistematica riflessione critica sulla stagione ottocentesca dell'azionariato italiano e, attingendo a fonti archivistiche e alla storiografia economico-sociale, propone una storia sociale della Banca d'Italia precisando identità, consistenza e motivazioni dei suoi primi azionisti. A questa storia non è estraneo l'esito del marzo 1936, quando la Banca da società privata fu trasformata in ente di diritto pubblico e il patrimonio di privati diventò patrimonio del paese, determinando in sostanza la fine della prima stagione azionistica.

EAN: 9788842085539
Usato, come nuovo
EUR 35.00
-31%
EUR 24.00
Ultima copia