CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#313317 Archeologia

La Critica d'Arte. Rivista trimestrale di Arti figurative. Anno V, n. 3-4, fascicolo XXV-XXVI, luglio - dicembre 1940, parte prima.

Curator: Diretta da Ranuccio Bianchi Bandinelli.
Publisher: Sansoni Ed.
Date of publ.:
Details: cm.20x26, pp.49-100, 14 ill.bn.nt. brossura

Abstract: Sommario:Giovanni Becatti. Un rilievo dal temenos di Apollo a Cirene.Laura Breglia. Correnti d'arte e riflessi di ambienti su monete greche.Valentin Muller. Two heads from Egypt.Ranuccio Bianchi Bandinelli. Due noterelle in margine a problemi della pittura antica.Pellegrino C. Sestrieri. Tre ritratti del Museo Nazionale di Napoli.

ConditionsDa collezione, buono
EUR 8.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#47156 Storia Antica
Roma, Ediz.dell'Ateneo 1989, cm.15x24, pp.156, brossura Coll.Biblioteca di Quaderni Urbinati di Cultura Classica,3.
Usato, molto buono
EUR 18.08
-61%
EUR 7.00
Available
s.l. Editora Nacional s.d. cm.28x22, pp.ca. 30, num.figg.bn.e col. fascicolo.
EUR 8.00
Last copy
Torino, Einaudi 2012, cm.15x23, pp.264, legatura ed.soprac. Coll.Supercoralli. Vincenzo Chironi mette piede per la prima volta sull'Isola di Sardegna - "una zattera in mezzo al Mediterraneo" - nel 1943, l'anno della fame e della malaria. Con sé ha solo un vecchio documento che certifica la sua data di nascita e il suo nome, ma per scoprire chi è lui veramente dovrà intraprendere un viaggio ancora più faticoso di quello affrontato col piroscafo che l'ha condotto fin li. A Nuoro trova ad attenderlo il nonno, Michele Angelo maestro del ferro, che gli farà da padre e da complice in parti uguali -, e soprattutto sua zia Marianna, che vede nell'inaspettato arrivo del nipote l'opportunità per riscattare un'esistenza puntellata dalla malasorte. Anni dopo, quando ormai a Nuoro la presenza di Vincenzo Chironi sembra scontata, naturale come il mare e le rocce, la forza del sangue torna a far sentire il suo richiamo. Perché quando Vincenzo conosce Cecilia, che ha "gli occhi di un colore che non si può spiegare", innamorarsi di lei gli sembra l'unica cosa possibile. Anche se è promessa sposa di Nicola, con cui lui è mezzo parente... Se è vero che "la disobbedienza chiama il castigo", forse è anche vero che quell'amore è l'ultimo anello di una catena destinata a non aver fine. Dopo l'epopea di "Stirpe", Marcello Fois - con una lingua capace di abbracciare l'alto e il basso, e di potenziare lo scorrere del tempo - dipinge un mondo in cui i paesaggi sono vivi come i personaggi che li abitano.

EAN: 9788806202651
Usato, come nuovo
Note: Piccola menda alla prima pagina bianca, altrimenti libro nuovo,
EUR 20.00
-50%
EUR 10.00
Last copy
Alessandria, Edizioni dell'Orso 2001, cm.17x24, pp.520, 30 ill. in bianco e nero, 20 tavv. a colori ft. brossura copertina figurata a colori. Coll. Sardegna: Memoria e Radici. PARTE I • IL FONDO AMAT-SANJUST: CAP. I – DESCRIZIONE DEL FONDO AMAT DI SANFILIPPO-SANJUST DI TEULADA • CAP. II – I LIBRETTI D’OPERA NEL FONDO AMAT-SANJUST • CAP. III – LE COMMEDIE, I DRAMMI, LE TRAGEDIE • CAP. IV – I QUADERNI MANOSCRITTI DEL SANJUST E L’ELENCO AMAT • CAP. V – ENRICO AMAT ED ENRICO SANJUST: CENNI BIOGRAFICI E PROFESSIONALI • PARTE II • I TEATRI DI CAGLIARI: CAP. I – I LUOGHI DEL TEATRO • PARTE III • COMPOSITORI MUSICALI ED AUTORI DI PROSA NEI MANOSCRITTI AMAT-SANJUST: CAP. I – INDICE DI FREQUENZA DEI COMPOSITORI • CAP. II – IL SECONDO MANOSCRITTO DEL SANJUST • CAP. III – IL TERZO MANOSCRITTO DEL SANJUST • CAP. IV – IL QUARTO MANOSCRITTO DEL SANJUST • PARTE IV • I GENERI TEATRALI: CAP. I – I GENERI TEATRALI PRESENTI NEI TEATRI DI CAGLIARI • CAP. II – I GENERI TEATRALI RIPORTATI NEL SECONDO MANOSCRITTO DEL SANJUST • CAP. III – IL TERZO QUADERNO MANOSCRITTO DEL SANJUST • CAP. IV – IL QUARTO QUADERNO MANOSCRITTO DEL SANJUST • PARTE V • LE COMPAGNIE TEATRALI: CAP. I – LE COMPAGNIE PRESENTI AL TEATRO NUOVO DIURNO • CAP. II – LE COMPAGNIE PRESENTI AL TEATRO CERRUTI • CAP. III – LE COMPAGNIE PRESENTI AL POLITEAMA REGINA MARGHERITA • CAP. IV – LE COMPAGNIE PRESENTI NEI TEATRI CARBONI E NEL TEATRO VALDÈS • PARTE VI: INDICE DEGLI AUTORI • PARTE VII: APPENDICI DOCUMENTARIE • INDICE DEI NOMI DI PERSONA E DEI TEATRI • SEZIONE GRAFICI • TAVOLE FUORI TESTO.

EAN: 9788876944727
Nuovo
EUR 41.32
-44%
EUR 23.00
Available