CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#313702 Biografie

The Life of Michelangelo Buonarroti. 2 Voll. Based on Studies in the Archives of the Buonarroti Family at Florence.

Autore:
Editore: University of Pennsylvania Press.
Data di pubbl.:
Dettagli: 2 voll. cm.14,5x22,5, pp.470,448,

Abstract: The artistic genius of Michelangelo (1475-1564) is beyond question. One the most important figures in the history of art, his monumental paintings in the Sistine Chapel, his sculpture David in Florence, and his Pietà at St. Peter's Basilica in Rome are among the greatest human achievements of all time and remain the most visited and admired works of art in the world. Michelangelo's life has been the subject of many biographies over the centuries, but it was not until the appearance of John Addington Symonds's The Life of Michelangelo Buonarroti, in 1893, that a biographer had complete access to the artist's family archives.The Buonarroti archives were to be available to the public with the passing of the last family member, but even when that event occurred, in 1858, material from the archives remained closely guarded and only fragments emerged through the hands of family friends. The Italian government, predisposed to Symonds for his impeccable scholarship of Renaissance art, gave Symonds full access to the Buonarroti archives in the 1880s, the first independent scholar so honored.With the ability to consult the massive amount of material in the archives, Symonds produced the first documented, and considered by many still to be the best, biography of Michelangelo. Symonds's expertise as a historian and critic gives added depth to this biography, and it is here that the public first learned that translations of Michelangelo's poetry had been altered to opaque the artist's sexuality. Yet this great work, the last of Symonds's life, has largely been forgotten by students of Michelangelo.In this new edition, the first in more than fifty years, preeminent art historian Creighton E. Gilbert reintroduces Symonds's masterful study of Michelangelo to a new audience through a discussion of the historical context in which the biography appeared, a biographical sketch of Symonds, an openly gay man who worked rigorously to evaluate and promote the contributions of gay artists and scholars to mainstream life, and concludes with an appreciation of The Life of Michelangelo Buonarroti, for its scholarly and literary merits, as an account of the most brilliant painter and sculptor of the Italian Renaissance.

EAN: 9780812217612
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 32.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Latina, Edizioni Welcome 2013, cm.14x21, pp.128, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788890922107
EUR 15.00
-13%
EUR 13.00
Disponibile
#335369 Arti e Mestieri
Ricerca documentaristica e testimoniale. Prefazione di Mario Batistini, segretario Generale SPI CGIL Firenze. Reggello, Firenzelibri 2025, cm.15x21, pp.VIII, 82, brossura con copertina figurata. Le sigaraie sono state le prime donne insieme alle trecciaiole a rivendicare migliori condizioni lavorative e di vita , le prime a proclamare e effettuare uno sciopero nel lontano 1874 e a ottenere tutele sulla maternità. La ricerca ci ha impegnato per molti mesi sia negli archivi che sui testi storici, e ci ha permesso di ricostruire la cronaca cittadina delle loro rivendicazioni per ottenere migliori condizioni di lavoro e paghe più dignitose. Queste lavoratrici hanno mantenuto nell’immaginario collettivo fino ad oggi l’immagine di donne fiere e risolute, pur vivendo in povertà, guadagnandosi ammirazione per le loro gesta. Questo testo rimane tuttora uno dei pochi che riassume la storia della manifattura tabacchi di Firenze e della vita delle loro operaie. Quello delle sigaraie è stato un lavoro molto duro e di sacrificio, mal retribuito e poco considerato, forse perché svolto in maggioranza da donne. Donne appartenenti al ceto popolare, madri e mogli che hanno avuto una vita modesta e piena di sacrifici e di rinunce. Molte di loro hanjo trascorso la loro vita a Sant’Orsola, uno dei più antichi monasteri cittadini in cui si trovava la prima Manifattura tabacchi di Firenze e dove nel 1810 nacque il sigaro toscano. Lavorazione pregiata affidata in seguito quasi esclusivamente alle operaie fiorentine divenute esperte nella sua confezione, fino alla creazione delle prime sigarette, quando la lavorazione del “toscano” passò alla manifattura di Lucca.

EAN: 9788876225703
Nuovo
EUR 12.50
Disponibile
Traduzione di Elena Zemira Ciccimarra. Milano, La Nave Di Teseo Ed. 2024, cm.15x21, pp.440, brossura con copertina figurata a colori. Coll. Oceani. 2 luglio 2022, due ladri rapinano una importante gioielleria di Ginevra. Ma questo non sarà un colpo come tutti gli altri. Venti giorni prima, in un elegante sobborgo sulle rive del lago, Sophie Braun sta per festeggiare il suo quarantesimo compleanno. La vita le sorride, abita con il marito Arpad e i due figli in una magnifica villa al limitare del bosco. Sono entrambi ricchi, belli, felici. Ma il loro mondo idilliaco all'improvviso s'incrina. I segreti che custodiscono cominciano a essere troppi perché possano restare nascosti per sempre. Il loro vicino, un poliziotto sposato dalla reputazione impeccabile, è ossessionato da quella coppia perfetta e da quella donna conturbante. La osserva, la ammira, la spia in ogni momento dell'intimità. Nel giorno del compleanno di Sophie, un uomo misterioso si presenta con un regalo che sconvolgerà la sua vita dorata. I fili che intrappolano queste vite portano lontano nel tempo, lontano da Ginevra e dalla villa elegante dei Braun, in un passato che insegue il presente e che Sophie e Arpad dovranno affrontare per risolvere un intrigo diabolico, dal quale nessuno uscirà indenne. Nemmeno il lettore.

EAN: 9788834617021
Usato, molto buono
EUR 22.00
-36%
EUR 14.00
Ultima copia