CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Una donna spezzata.

Autore:
Curatore: Traduzione di Bruno Fonzi.
Editore: La Biblioteca di Repubblica.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.12,5x20, pp.220, legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata. Collana Novecento,29.

CondizioniUsato, buono
EUR 4.90
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Traduz.di Laura Guarino. Samedan, Munt Press 1975, cm.16x24, pp.448, brossura, copertina con bandelle.
Usato, come nuovo
Note: Fondo di magazzino
EUR 24.00
-50%
EUR 12.00
Disponibile
Traduzione di Franco Lucentini. Torino, Einaudi Ed. 1979, cm.14,5x22,5, pp.767, brossura copertina figurata a colori. Coll.Gli Struzzi,186.

EAN: 9788806284985
Usato, molto buono
EUR 9.00
Ultima copia
Traduz.di Franco Lucentini. Torino, Einaudi 1961, cm.13,5x20, pp.770, legatura editoriale in mezza tela, copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 19.00
Ultima copia
Segrate, Arnoldo Mondadori Editore 2006, cm.11x18,5, pp.560, brossura copertina figurata a colori. Collana Oscar Scrittori Moderni, 1922. Nel 1955 Simone de Beauvoir viaggiò per due mesi attraverso la Cina insieme a Jean-Paul Sartre. Da quell'esperienza nacque un resoconto del grande paese e dei mutamenti che il comunismo vi stava portando. Temi ricorrenti sono le condizioni di vita dei lavoratori, la situazione femminile e lo stato delle famiglie. Il saggio costituisce un'analisi di una cultura fino allora poco conosciuta, che rimane ancora oggi un documento fondamentale dello scontro tra capitalismo e comunismo, oltre che una profonda riflessione su identità e diversità e sul significato della libertà nei diversi contesti culturali.

EAN: 9788804554196
Usato, molto buono
EUR 15.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#53643 Fotografia
Firenze, Fratelli Alinari Ed. 1986, cm.24x29, pp.111, num.tavv.bn.e a col.nt. brossura con bandelle, cop.fig.

EAN: 9788872920800
Nuovo
EUR 26.00
-73%
EUR 7.00
Disponibile
Milano, Feltrinelli Ed. 1997, cm.12,5x19,5, pp.163, brossura cop.fig.a col. Coll.I Narratori. Dopo più di vent'anni il mitico Bar Sport e i suoi magnifici eroi hanno subito le trasformazioni del tempo: la proverbiale pasta Luisona è scomparsa, nel Bar Veramente Fico adesso espongono brioche invisibili a occhio nudo; tra gli avventori nessuno ha più una colorazione naturale, e si possono ammirare le abbronzature color albicocca o vitel tonné maschili piuttosto che i color biscotto dei fard e dei Caraibi femminili; nuovi elementi, tra cui spiccano i tristemente noti cellularisti, abilissimi nel rispondere al trillo nelle situazioni più impervie. E poi le evoluzioni delle creature perenni da bar: l'uomo invisibile che passa ore davanti al bancone tentando di farsi servire un caffé, l'incazzato da bar, le vecchiette dell'angolino...

EAN: 9788807015298
EUR 8.00
Ultima copia
Una cultura di guerra attraverso la scrittura popolare trentina 1914-1918. Pisa, Edizioni ETS 2013, cm.14x21, pp.312, brossura con bandelle. Collana Studi Culturali, 8. La Grande Guerra fu un enorme "esperimento di psicologia sociale": nelle trincee si incontrarono e si scontrarono uomini di classe, provenienza e cultura diversa. La storiografia ha posto l'accento sull'effetto omogeneizzante della guerra totale, fino a parlare di una "cultura di guerra" di scala europea. Questo volume insegue la nozione di cultura di guerra nella scrittura popolare di una singola comunità contadina, quella del Trentino di inizio secolo sottoposto all'autorità asburgica, cercando le tracce di uno scontro - quello tra una cultura contadina e l'effetto disgregante della guerra totale - che si è giocato non nella trincea, ma principalmente sulle pagine di diari, memorie e memoriali. L'autore descrive i dispositivi retorici attraverso i quali gli aspetti potenzialmente destabilizzanti della guerra sono neutralizzati, domati, manipolati attraverso la parola scritta. Di fronte a un evento spesso considerato spartiacque della modernità, questo studio si occupa delle armi retoriche con cui la battaglia locale tra modernità e tradizione contadina venne combattuta e degli sforzi, forse disperati ma mai abbandonati dagli attori sociali, di affermare la continuità.

EAN: 9788846734341
Nuovo
EUR 27.00
-7%
EUR 25.00
Ultima copia