CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#320948 Ebraica

Veteris Testamenti Concordantiae Hebraicae atque Chaldaicae: Cuncta Quae in Prioribus Concordantiis Reperintur Vocabula. Lacunis Omnibus Expletis. Emendatis Cuiusquemodi Vitiis. Locis Ubique Denuo Excerptis atque in Meliorem Formam Redactis. Vocalibus Interdum Adscriptis. Particulae Omnes Adhuc Nondum Collatae. Pronomina Omnia hic Primum Conqesta atque Enarrata. Nomina Propria Omnia Separatim Commemorata. Servato Textu Masoretico Librorumque Sacrorum Ordine Tradito...

Autore:
Curatore: Editio Altera Locuplentissime aucta et emendata cura F.Margolin.
Editore: Akademische Druck U. Verlaganstalt.
Data di pubbl.:
Dettagli: 2 volumi completa. cm.21x29, pp.1532, 16, frontespi rossi e neri. legature editoriali cartonate. Esemplare in ottimo stato di conservazione.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 160.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Traduzione di Rosy Molari. Milano, Feltrinelli Ed. 2001, cm.12,5x19, pp.250, brossura copertina figurata a colori. Coll.Universale Economica,1671. Scrivo questa storia perché le persone che ho amato sono morte. Scrivo questa storia perché quando ero giovane avevo una grande capacità di amare, e ora questa capacità di amare sta morendo. Ma io non voglio morire. Inizia così il racconto in prima persona di Hannah, una trentenne israeliana, studentessa di letteratura ebraica, sposata ad un geologo, Michael Gonen, che ha conosciuto all'università e da cui poi si allontana fino a concludere che "qualcosa è cambiato in questi tristi anni".

EAN: 9788807816710
Usato, come nuovo
EUR 8.50
-17%
EUR 7.00
2 copie
#202174 Ebraica
Firenze, Polistampa Ed. 1999, cm.17x24, pp.117, brossura. Coll. Biblioteca della Nuova Antologia.

EAN: 9788883041143
Nuovo
EUR 12.39
-19%
EUR 10.00
Ultima copia
#306955 Ebraica
Traduzione di Agnese Grieco. Milano, Il Saggiatore Ed. 2012, cm.14x21, pp.142, brossura cop.fig.col. Coll.La cultura. Nell'inverno del 2009 il giornalista tedesco Hannes Stein incontra al Bard College Norman Manea, figura fondamentale della cultura ebraica di matrice europea. Sono lunghe conversazioni quelle che nascono da questo incontro, sono ricordi della deportazione nazista in Transnistria, della nascita della Romania stalinista e della sua degenerazione, della dittatura di Ceausescu. Sono riflessioni sul voluto oblio dell'Olocausto, sulla questione israeliana e la condizione odierna degli scrittori negli Stati Uniti d'America. Da più di vent'anni Norman Manea ha lasciato la Romania, stanco della censura, di una vita non libera, della dittatura. Ora, professore di cultura europea, racconta di quando, allievo modello e segretario dell'Organizzazione della gioventù comunista, sembrava piacere molto alle ragazze, anche se avere una relazione intima nella Romania comunista era a dir poco un'avventura. Di come, già a scuola, si disamorò dello stalinismo. Delle assurdità della burocrazia romena. Della decisione di vivere a Bucarest, di laurearsi in ingegneria e di diventare uno scrittore. Racconta ancora di come, poco prima del crollo della dittatura, approdato in Germania grazie a una borsa di studio, scelse con consapevolezza di non tornare in patria e di essere uno scrittore in esilio. Ebreo, decise di non andare in Israele, approdò invece negli Stati Uniti. Sono lunghe conversazioni, sono un racconto di vita, dove la vita quotidiana è un nodo inestricabile di storia, letteratura, riflessioni, patria, amore.

EAN: 9788842817703
Usato, molto buono
EUR 16.00
-50%
EUR 8.00
Ultima copia