CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Cultural literacy. What every american needs to know.

Autore:
Editore: Houghton Miffin Company.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14,5x21,5, pp.252, legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori.

Abstract: In this forceful manifesto Professor E. D. Hirsch, Jr., argues that children in the United States are being deprived of the basic knowledge that would enable them to function in contemporary society. They lack cultural literacy: a grasp of background information that writers and speakers assume their audience already has. Even if a student has a basic competence in the English language, he or she has little chance of entering the American mainstream without knowing what a silicon chip is, or when the Civil War was fought. An important work that has engendered a nationwide debate on our educational standards, Cultural Literacy is a required reading for anyone concerned with our future as a literate nation.

EAN: 9780395430958
EUR 10.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

A cura di Giovanni Ciappelli. Firenze, Olschki Ed. 1995, cm.17x24, pp.VIII,270 con 2 tavv. f.t., brossura Coll. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Studi e testi, 36.

EAN: 9788822243607
EUR 54.00
-10%
EUR 48.60
Ordinabile
Firenze, Sansoni 1988, cm.11x18, pp.241, brossura, cop.fig.a col. (ottima copia). Coll.Enciclopedie Pratiche,88.
EUR 9.00
Ultima copia
Roma, Tipografia Tiberina 1859, cm.13,5X20,5, pp.17,(3), brossura priva di copertina. Alcune correzioni coeve di probabile mano dell'A. (qualche fioritura, tracce di umidità al frontespizio e all'ultima p.bianca.)
EUR 14.00
Ultima copia
Introduzione di Domenico Starnone. Milano, Feltrinelli 2016, cm.14x21, pp.240, brossura copertina figurata. Coll. Universale Economica Feltrinelli,0171. "Non è facile amare Franti, è più facile espellerlo dalla scuola, il maestro di Enrico Bottini lo fa. Niente di straordinario. La scuola è così, perde continuamente ragazzi. È il suo modo di affacciarsi sull'abisso della disuguaglianza e ritrarsi. Ci stiamo ritraendo anche noi, di nuovo, dopo una stagione in cui abbiamo fatto a Franti molte promesse: un mondo che potesse contenerlo, una scuola che lo inglobasse dandogli un'istruzione di qualità elevata, una comunità che mettesse a frutto la sua infrazione per vedersi e criticarsi. All'intelligenza diffusa e insoddisfatta che noi stessi abbiamo allevato, spesso malamente, reagiamo come in Cuore: quando essa non si lascia abbracciare, la allontaniamo impauriti e disorientati. Con la differenza che De Amicis, dopo lo sforzo di combinare una macchina narrativa che avesse una qualche coerenza di fronte alla disuguaglianza e allo sfruttamento, scavalcò i Bottini e si fece socialista a suo modo, onestamente, nel 1891. Noi invece, che ormai non sappiamo offrire altro ai diseredati del pianeta se non l'ingerenza del manesco Garrone o una solidarietà elemosinante e piena di tatto, sembriamo tornare ai Bottini. L'infrazione Franti ci appare ingovernabile, come ai Padri e ai Figli di Cuore." (dall'Introduzione di Domenico Starnone)

EAN: 9788807901713 Note: Alcune pagine con sottolineature a penna nera ed angoli piegati.
EUR 9.00
-22%
EUR 7.00
Ultima copia