CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#330334 Storia Medioevo

Il Basso Medioevo.

Autore:
Curatore: Traduz.dal francese di Elena Vaccari Spagnol.
Editore: CDE su licenza Feltrinelli.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14,5x22,5, pp.382, con cartine e tavv.bn.ft. legatura editoriale cartonata copertina con titoli in oro, sopraccoperta figurata a colori.

CondizioniUsato, come nuovo
EUR 12.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Con la collaborazione di Jean-Maurice de Montremy. Bari, Laterza 2003, cm.14x21, pp.IX,174, legatura ed. sopracop.fig.a col. Coll.I Robinson/Letture. "La ricerca per Jacques Le Goff non è mai finita. Poiché il Medioevo che ha studiato è molto più di un "periodo". Jacques Le Goff ha presto avuto l'intuizione di incontrare un mondo, una civiltà, molto vicini e molto lontani. Nonostante l'intensa opera di rimozione - talvolta di negazione - che permette alla nostra cultura di affermarsi contro le sue origini, il grande millennio che appassiona Jacques Le Goff ci tocca da vicino. Ecco il nostro problema: siamo spesso "medievali" quando ci vantiamo di essere moderni; e spesso siamo soltanto "medievaleggianti" quando crediamo di radicarci nel tempo delle cattedrali, dei cavalieri, dei contadini e dei mercanti."

EAN: 9788842070412
Usato, molto buono
Note: Aloni ai tagli superiori.
EUR 15.00
-33%
EUR 10.00
Ultima copia
#123060 Storia Medioevo
Firenze, Sansoni 1969, cm.18x22, pp.685, numerose ill. e tavole bn.nt. legatura editoriale in tutta tela,soprac.fig.a colori. Coll.Le Grandi Civiltà.
Usato, molto buono
Note: Menda alla sopracoperta.
EUR 32.00
2 copie
#201963 Storia Medioevo
Avec la collaboration de Jean-Maurice de Montremy. Paris, Louis Audibert 2003, cm.14,5x22,5, pp.176, brossura, cop.fig.a col. [copia in stato eccellente]

EAN: 9782847490251
EUR 18.00
Ultima copia
#280317 Storia Medioevo
Traduzione di Cesare Giardini. Milano, Mondadori 1981, cm.11x18,5 pp.183, alcune tavv.ft. brossura copertina figurata a colori. Coll.Oscar Saggi,29. Cosa voleva dire essere un "intellettuale" nei cosiddetti "secoli bui"? In questo volume, pubblicato originariamente nel 1957, uno dei più insigni studiosi del Medioevo europeo traccia una sintesi rapida, chiara, ricca di notizie e di calzanti interpretazioni sull'argomento. Le Goff ripercorre l'evoluzione degli intellettuali, il loro rapporto con la Chiesa e con la realtà urbana, il faticoso emergere di una cultura laica, il mondo degli scriptoria monastici e delle università, dei poeti e dei giuristi, e delinea alcuni ritratti di figure esemplari quali Abelardo, Bernardo da Chiaravalle, Pietro il Venerabile, Sigieri di Brabante. Oggi, a oltre mezzo secolo dalla sua prima edizione, Gli intellettuali nel Medioevo rimane un testo fondamentale per la ricchezza dei contenuti e la precisione del metodo storiografico; un libro che ha insegnato a generazioni di specialisti "come si fa la storia", ma anche e soprattutto una lettura piacevole - memorabili le pagine in cui rivive la vicenda di Eloisa e Abelardo - che permette di gettare uno sguardo a tutto tondo su cosa significasse vivere nell'Età di Mezzo.

EAN: 9788804154013
Usato, come nuovo
EUR 12.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

A cura di Matteo Motolese, Paolo Procaccioli, Emilio Russo. Roma, Salerno Ed. 2022, cm.21,5x30, pp.224, 160 tavv.ft. legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata a colori. Coll.Pubblicazioni del Centro Pio Rajna. Con questo terzo volume si completa la serie relativa al Cinquecento del repertorio degli Autografi dei letterati italiani. Frutto di un lavoro pluriennale da parte di molti studiosi, il volume offre 28 schede relative ad altrettanti autori di rilievo della letteratura italiana del Rinascimento. Ciascuna scheda, secondo quella che è l'impostazione dell'intero progetto, offre una breve presentazione in forma discorsiva e un censimento analitico di tutti i manoscritti autografi e di tutti i volumi postillati di ciascun autore; a questi dati vengono accostate alcune tavole con riproduzioni degli esempi della scrittura, per favorire in futuro ulteriori ricerche e attribuzioni. In questo terzo volume, in particolare, meritano di essere sottolineate le schede relative a Leonardo da Vinci, a Ludovico Ariosto, a Giovanni Della Casa, a Torquato Tasso, schede molto ampie che offrono una storia della tradizione delle opere per questi autori, e che insieme approfondiscono alcuni dei manoscritti più celebri del Rinascimento, dai codici di Leonardo ai frammenti autografi di Ariosto e Tasso.

EAN: 9788869735028
Nuovo
EUR 75.00
-26%
EUR 55.00
Disponibile
A cura di Nicola Bizzi. Prato, Aurora Boreale 2023, cm.14,8x21, pp.76, brossura. Collana Symbols & Myths. Testo in Francese Joseph-Aimé Péladan, dit le Sar Mérodack, né à Lyon le 28 Mars 1858, et mort à Neuilly-sur-Seine le 27 Juin 1918, est un écrivain, critique d'art et occultiste français. Issu d'une famille de cultivateurs et de commerçants, Joseph-Aimé Péladan, qui se donnera plus tard le prénom de Joséphin, est le fils de Louis-Adrien Péladan, journaliste, et de Joséphine Vaquier. En 1888, initié par Papus et Stanislas de Guaita, il entre dans la première loge martiniste à Paris, rue Pigalle, mais n'y reste pas longtemps. C'est à son frère Adrien, l'un des premiers homéopathes français, que Joséphin Péladan devrait son entrée dans une branche toulousaine de la Rose-Croix. En 1888, Péladan fonde avec Stanislas de Guaita l'Ordre de la Rose-Croix kabbalistique qui accueille aussi Papus et Charles Barlet. Prétextant un refus de la magie opérative, il se sépare du groupe en 1891 pour fonder l'Ordre de la Rose-Croix catholique et esthétique du Temple et du Graal. L'essai Le Secret des Troubadours. De Parsifal à Don Quichotte a été publié à Paris en 1906. Il s’agit de l’une des études les plus fines et les plus documentées sur le controversé sujet littéraire controversé des Troubadours.

EAN: 9791255044703
Nuovo
EUR 10.00
-5%
EUR 9.50
2 copie