CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#330492 Arte Pittura

Luce e disegno negli affreschi di Andrea del Castagno.

Autore:
Curatore: A cura di Rosanna Caterina Proto Pisani.
Editore: Sillabe.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.21x29,5, pp.80, 35 illustrazioni in bianco e nero, 46 illustrazioni a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Storia e Restauri.

EAN: 9788883470202
CondizioniNuovo
EUR 20.00
-25%
EUR 15.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#201 Arte Varia
Sesto Fiorentino, Villa Corsi Salviati,24 ottobre- 22 novembre 1981. A cura di Maria Pia Mannini. Firenze, Electa Ed. 1981, cm.22x24, pp.127, 66 ill.bn.e alcune tavv.a col.a p.pag. brossura cop.fig.a col.
Usato, molto buono
EUR 15.00
3 copie
Firenze, Biblioteca Medica Laurenziana, 4/2-15/04/1984. Prefazione di Giulio Carlo Argan. Firenze, Centro Di Ed. 1984, cm.22x24, pp.214, numerose illustrazioni bn.e a colori nel testo molte a p.pagina, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788870380804
Usato, molto buono
EUR 15.00
2 copie
Venezia, Palazzo Grassi, 30/9-22/10/1978. A cura di Marco Semenzato. Venezia, Azienda Automoma di Sogiorno e Turismo di Venezia 1978, cm.20x21, pp.328, illustraz. bianco e nero e a colori nel testo, brossura con copertina figurata a colori. Collana Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato.
Usato, buono
EUR 10.00
Ultima copia
Firenze,Palazzo Strozzi,28/4-30/6/1979. A cura del Comune e della Provincia. Firenze, Vallecchi 1979, cm.22x24, pp.77, 24 tavv.a col.a p.pag. 306 ill.bn.molte a p brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 35.00
-71%
EUR 10.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

#72412 Arte Pittura
Roma, 22 maggio-14 settembre 2008. A cura di A.Coliva. Milano, Federico Motta Editore 2008, cm.25,5x28,5, pp.191, circa 100 fig.a col.nt. brossura copertina figurata a colori. L'opera di Correggio si incentra sul mito dell'antico e soprattutto di Roma, come fonte eterna di ispirazione, come luogo di confronto artistico ineludibile. A tale scopo il libro raccoglie e presenta la serie completa degli Amori di Giove riunendo alla Danae conservata in Galleria Borghese, la Leda, Ganimede e Io. Come compendio degli Amori di Giove, sono presentati i dipinti di ispirazione mitologica e allegorico-profana di Correggio. Al nucleo portante delle tematiche classicistiche, erano poi accostati anche dipinti di soggetto religioso, soprattutto nella maturità dell'artista, dove emerge il rapporto con la classicità romana. Ma il catalogo, ripercorrendo le tracce stilistiche dei soggiorni romani dell'artista, mette in luce anche l'aspetto meno noto di Correggio, quello che lo legava a Roma, non solo per il suo essere indiscusso e privilegiato modello dell'arte classicista, ma anche per l'aspetto filologico e storico. Primario rimane, comunque, l'aspetto legato al mito dell'antico e, di conseguenza, a Roma in se stessa che aveva innalzato quel mito a fonte ispiratrice del Rinascimento. Il tema è trattato attraverso l'analisi delle fonti classiche nell'opera del Correggio, dei modelli antichi e dell'uso che egli ne fece, che fu in larga parte anticlassico, a volte opposto agli esiti armoniosi e solari di Raffaello. Alle opere di pittura, sono accostate opere antiche proprio alla ricerca delle fonti iconografiche derivanti dalla classicità e rintracciabili nella sua opera.

EAN: 9788871795706
Nuovo
EUR 39.00
-12%
EUR 34.00
Disponibile
#234650 Arte Saggi
Milano, Bompiani Ed. 2008, cm.13,5x20, pp.400, legatura ed.soprac.fig.a col. Coll. grandi pasSaggi Bompiani. Cosa accade quando la cultura incontra una struttura politica, amministrativa, una macchina organizzata? Accade che o la "macchina" decide di rischiare e quindi di lasciare libera la cultura di manifestarsi; oppure succede che la "macchina" otturi i pori più pericolosi della cultura e, alla fine, la lasci agonizzare. Il duello che racconta Vittorio Sgarbi in "Clausura" è proprio questo: libertà della cultura o clausura. Non c'è margine di trattativa. O l'una o l'altra. Due anni alla guida dell'Assessorato alla cultura di Milano. Due anni di idee, battaglie per difendere valori assoluti e non negoziabili, opere che l'ignoranza amministrativa non può consentire di distruggere e che l'indifferenza quotidiana non può far dimenticare. Due anni di polemiche per affermare che il dio denaro, gli automatismi inerti della burocrazia, l'ignavia non devono avere la meglio sulla cultura. E all'appello non mancano niente e nessuno in questo libro: suor Letizia (Moratti), frate Clemente (Mastella), Glisenti, l'Expo, Berlusconi, Veltroni, l'Ara Pacis, le pale eoliche, la valle del Belice e molto altro. Perché la clausura di Milano si diffonde per tutto l'arco della penisola e ha due sinonimi: interessi e ignoranza. Ma ripartire si può. Da Salemi.

EAN: 9788845261787
Usato, come nuovo
EUR 19.00
-55%
EUR 8.50
Ultima copia
#270590 Arte Pittura
Urbino, Galleria Nazionale delle Marche, 2 febbraio - 31 maggio 2015. A cura di Alessandro Marchi. Milano, Skira 2013, cm.24x28, pp.160, ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Lo studiolo di Federico da Montefeltro nel Palazzo Ducale di Urbino è una delle testimonianze più rare e preziose del Rinascimento italiano. Collocato nel palazzo federiciano in posizione strategica, nel cuore dell'appartamento del duca, esso rispondeva all'antica idea di ricreare un ambiente adeguato a favorire studio e riflessione, radunando immagini di sapienti con i quali instaurare un dialogo virtuale e oggetti rari con cui nutrire lo spirito. Con la fine della dinastia dei Della Rovere e la devoluzione del Ducato di Urbino allo Stato Pontificio i ventotto dipinti di Uomini Illustri dello studiolo furono separati. Un'operazione di rimozione "devastante" che portò alla parcellizzazione delle immagini - solo quattordici delle quali oggi visibili a Palazzo Ducale - e ciò che era stato concepito spazialmente e strutturalmente come unicum fu trasformato in una serie di ritratti individuali, con la perdita del disegno unitario, dei riferimenti al duca, del messaggio implicito. Dopo quattro secoli, grazie a lunghe indagini e ricerche congiunte e alla collaborazione del Museo del Louvre - ove gli altri quattordici dei ventotto Uomini Illustri sono conservati - l'universo del duca, il suo sogno, le sue ambizioni, tutte racchiuse in quel luogo intimo ed emblematico, potranno essere nuovamente ammirate, riposizionate nel loro originario splendore, in occasione di una preziosa e suggestiva mostra.

EAN: 9788857227153
Nuovo
EUR 35.00
-28%
EUR 25.00
2 copie
#330478 Arte Pittura
Palermo, Teatro Massimo, 15 novembre 2002 - 15 gennaio 2003. Milano, Electa 2002, cm.25x28, pp.148, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Il volume è il catalogo della mostra omonima, dedicata all'opera di Gianbecchina, pseudonimo di Giovanni Becchina, nato nell'entroterra agrigentino nell'agosto del 1909 e scomparso nel luglio del 2001

EAN: 9788837020859
Usato, come nuovo
EUR 15.00
Ultima copia