CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#330778 Ebraica

Canti del Tempio Israelitico di Firenze. Volume Secondo. Songs of the Synagogue of Florenze. Chants de la Synagogue de Florenze. Canticos de la Sinagoga de Florencia.

Autore:
Curatore: Con un LP Nuovo inserito in una tasca in appendice.
Editore: Editrice La Giuntina.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.32,5x32,5, pp.6a con tavole a colori. Con 13 illustrazioni a colori. legatura editoriale cartonata con sopracoperta.

EUR 28.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Trad.di Giacomo Contri. Torino, Einaudi 1974, cm.13,5x21, pp.XIII,524, brossura Coll.Paperbacks,52/1.

EAN: 9788806138561
EUR 22.00
Ultima copia
#317781 Regione Puglia
Trascrizione, traduzione e commento a cura di Tobia Granieri. Gravina In Puglia, Associazione Culturale Il Grillo 2016, Copia anastatica+libretto commento cm.21x29, pp.48,118, con volvella applicata nel testo legatura editoriale in tutta pelle, decorazioni in oro ai piatti ed al dorso, scatola contenitore con chiusura magnetica. Edizione limitata e numerata in 600 esemplari, il nostro n.510/600. Copia anastatica. Fondazione Ettore Pomarici Santomasi.

EAN: 9788866530886 Note: Macchietta tipografica rossa alla prima pagina del libretto di commento. Nuovo.
EUR 130.00
Ultima copia
Roma, Le Streghe 2001, cm.12x20, pp.186, brossura copertina figurata. Collana Spazio Aperto.

EAN: 9788884720139
EUR 13.00
2 copie
#332164 Storia Medioevo
A cura di Paris F. Ponte Galeria, Newton Compton Editori 2011, cm.13,5x22, pp.379, brossura con copertina figurata a colori. Collana Grandi Tascabili Economici, 132. Con "L'autunno del Medioevo", Huizinga dimostra la forte continuità che lega l'età medievale al successivo sviluppo artistico e culturale del Rinascimento. Un'intuizione, quella di Huizinga, talmente innovativa da causare lo sdegno degli addetti ai lavori quando il libro, nel 1919, venne pubblicato per la prima volta. Da allora, l'opera di Huizinga è stata largamente rivalutata, non solo per il rigore storico che la sostiene ma anche per il fascino di una narrazione che non ha nulla da invidiare a un romanzo. Affascinante anche agli occhi del lettore non specialista, "L'autunno del Medioevo" ha il merito di individuare nei riti dell'amore e dell'onore, nei simbolismi e nelle allegorie, nei miti e nelle leggende, quelle che sono le creazioni originali della civiltà medievale, a torto ritenuta oscura in rapporto ai fasti e agli splendori rinascimentali. Introduzione di Ludovico Gatto.

EAN: 9788854123618
EUR 13.00
Ultima copia