CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#334914 Arte Scultura

The Façade Reliefs of Orvieto Cathedral.

Autore:
Editore: Harvey Miller Publishers.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.22x28, pp.245, 164 tavole in bianco e nero. legatura editoriale in tela, sopraccoperta figurata a colori. Collana Studies in Medieval and Early Renaissance Art History. HMSAH, 57. Testo Inglese.

Abstract: This book presents in word and image the façade of Orvieto Cathedral, the reliefs of which are considered to be among the most beautiful and powerful of the Trecento. The town of Orvieto, located half-way between Rome and Florence, played an important and strategic role in the political struggles in Italy during the latter part of the thirteenth century. Frequently the place of residence for popes and their Angevins allies, it became the seat of the Curia under Pope Nicholas IV, which brought wealth and economic growth to the community. Moreover, it enabled earlier plans for a new cathedral, initiated around 1285, to be finally realised. It was Pope Nicholas himself who laid the foundation stone of the new Duomo in 1290, and although building activity continued until well into the seventeenth century, most of the main portion of the building was complete by 1308, creating a dazzling and unique Gothic structure. The façade of the Cathedral in particular, is a masterpiece of design and relief sculpture. Its rich decorative carving is of outstanding quality and the innovative, compelling iconographic programme spreads across all four piers of the lower façade.

EAN: 9781905375271
Note: Esemplare con dedica dell'autrice
EUR 46.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Firenze, Olschki Ed. 2013, cm 21,5 x 32, xvi-174 pp. con 91 tavv. f.t. Rilegato. English text. Arte e archeologia - Studi e documenti, 32. Inglese Giovanni Bastianini, probabilmente il miglior imitatore fiorentino della scultura italiana rinascimentale dell'Ottocento, è stato oggetto di una controversia che continua ancora oggi. Analizzando la dicotomia tra il suo stile pseudo-rinascimentale e contemporaneo, Moskowitz pone saldamente la sua figura nel contesto economico, politico e culturale del Risorgimento. Europei e Americani, desiderosi di assimilare l'atmosfera di una perduta Età dell'Oro, rappresentarono un mercato pronto a incoraggiare la produzione di arte neorinascimentale. / Giovanni Bastianini, arguably the most gifted Florentine imitator of Italian Renaissance sculpture during the 19th century, became the subject of controversy that continues to this day. While exploring the dichotomy between his pseudo-Renaissance and his contemporary ‘period’ style, Moskowitz places him firmly within the economic, political and cultural context of the Risorgimento. Both Europeans and Americans, eager to imbibe the atmosphere of a lost Golden Age, formed a ready market that encouraged the production of neo-Renaissance art.

EAN: 9788822261717
EUR 92.00
-10%
EUR 82.80
Ordinabile
#260171 Arte Saggi
Firenze, Centro Di 2015, cm.17x24, pp.176, 41 illustrazioni in bianco e nero, 29 illustrazioni a colori. brossura copertina figurata. Testo Inglese. Questa prima biografia in inglese di Stefano Bardini (1836-1922), uno dei più importanti e affascinati antiquari italiani tra Ottocento e primo Novecento, mette in luce i rapporti con collezionisti e musei in Europa e oltreoceano e la formazione dell'odierno Museo Stefano Bardini, ponendoli in relazione con i meccanismi del mercato dell'arte e lo sviluppo del concetto di restauro e di salvaguardia del patrimonio artistico italiano.Anita Fiderer Moskowitz, specialista in scultura italiana del tardo Medioevo e del Rinascimento, autrice di saggi e articoli sulla contraffazione di opere d'arte tra il XIX e l'inizio del XX secolo e docente per 30 anni presso la Stony Brook University di New York, propone una panoramica della vita, delle pratiche di restauro e delle strategie di vendita di Stefano Bardini

EAN: 9788870385359
EUR 25.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Presentaz.di Francesco Benvenuti. Firenze, La Nuova Italia Ed. 1974, cm.12x20, pp.111, brossura Coll.Strumenti,3. Fonti.
EUR 6.00
Ultima copia