CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Homebook. Homeart, A zonzo con suono e segno. Libro d'artista di Pietro Grossi realizzato con stampanti ad aghi su risme di carta perforata, attraverso l'ausilio di programmi di elaborazione continua.Applicato alla sguardia interna un dattiloscritto su plastica trasparente a firma di Pietro grossi "Per la prima volta in assoluto viene presentata una pubblicazione reinventata graficamente al computer, da me istruito, in opgni sua copia. Una sezione di questi unicum, che tratta di homeart varia anche di contenuto per il programma del 21 settembre 1991 ho realizzato al personal in fase iniziale di prova - stampa, cento copie della pubblicazione, cento unicum che il Centro DI, per l0ccasione , ha voluto così incastonare".

Autore:
Curatore: 21 Settembre 1991.
Editore: Centro per l'arte Contemporanea Luigi Pecci.
Dettagli: cm.21x30, Il libro è costituito da fogli sciolti raccolti in una cartellina con copertina trasparente in plastica. La copertina è un foglio stampato dall'artista con titolo e autore, la prima pagina è un sunto della sua esperienza creativa della Homeart.il volume oltre alla sua copertina plastificata, presenta una copertina in cartoncino blu ed è contenuto in una scatola cartonata editoriale personalizzata.

Abstract: Homeart, Arte elettronica.Inizia ne 1986 l’ avventura di Grossi con la homeart, termine da lui stesso coniato. La homeart viene infatti presentata per la prima volta durante la mostra “Nuova Atlantide - Il continente della musica elettronica” organizzata dalla Biennale di Venezia nel novembre di quell’anno. Questa esperienza di arte elettronica nasce dall’esigenza di Grossi di esprimersi anche nel campo della grafica, mantenendo quei principi che avevano regolato le sue idee musicali e utilizzando nel contempo piccoli sistemi informatici di grande diffusione.Il termine homeart sta a significare principalmente due cose: prima di tutto il fatto che l’artista grazie al personal computer può lavorare nella sua abitazione senza doversi recare altrove, con la possibilità quindi di assecondare i suoi momenti creativi; in secondo luogo la stessa abitazione diventa spazio di percezione artistica continua: i semplici programmi producono continuamente nuove immagini grafiche in movimento senza mai ripetersi, “arredando” così l’ambiente domestico ogni istante in maniera diversa. Homeart è una forma espressiva che Grossi propone all’attenzione generale come la possibilità che ogni uomo ha di sviluppare la propria indole artistica con grande semplicità. Per usare le stesse parole di Grossi: “arte creata da e per se stessi, estemporanea, effimera, oltre la sfera del giudizio altrui.” Ancora il suo pensiero aiuta a capire il senso di questa operazione: “con gli strumenti che oggi la tecnologia offre ogni uomo può esprimersi liberamente e manifestare quel tanto di artistico e fantastico che ha nel suo pensiero; questo è possibile adesso e con facilità.”.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 490.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Palermo, Sellerio Ed. 2007, cm.11,5x19,5, pp.199, brossura cop.ill.a col.con bandelle. Coll.Il Contesto,18. Sin da quando era ragazzo Dino si era messo in testa di imparare a giocare a biliardo. Voleva lezioni da Cirillo, il più bravo ed esperto del circolo, carpirne il segreto, la magica misteriosa alchimia con cui riusciva a carezzare quelle sfere lucide e colorate. Ma Cirillo non voleva saperne, almeno sino a quando Dino non fosse riuscito a far tornare la palla esattamente al punto di partenza, né un millimetro più, né un millimetro meno, e non una sola volta - il caso avrebbe potuto aiutarlo - ma proprio tutte le volte. Gli ci vogliono tre anni; ma alla fine Dino ottiene che Cirillo diventi il suo maestro, anche se a quel punto, posseggono entrambi la magia del biliardo. Gioco fatto di lunghi silenzi, di riflessioni e ragionamenti, metafora della vita: le geometrie perfette che si disegnano sul tavolo verde rimettono le cose in riga, così come il lavoro di Dino, pavimentatore di strade. Incastrare i ciottoli nella terra, cacciarli a martellate nella rena, uno dopo l'altro, milioni di ciottoli. Anche loro, così ben allineati, corrispondono all'ordine che regna nella vita di Dino, fatta di piccole felicità: la moglie Sofia, i viaggi che fanno ogni sera, restando seduti in soggiorno, i pochi amici. Poi Giani, il funzionario del Comune, gli annunzia che "arriva l'asfalto": Dino e la sua squadra dovranno dimenticare il mosaico dei ciottoli. E accadono altre cose, che avvisano Dino che il suo idillio di vita era cosa troppo fragile.

EAN: 9788838922466
Usato, molto buono
EUR 12.00
-41%
EUR 7.00
3 copie
Libro d'artista di Pietro Grossi realizzato con stampanti ad aghi su risme di carta perforata, attraverso l'ausilio di programmi di elaborazione continua. cm.28x24,5, formato albo. libro costituito da 32 fogli. Il libro è costituito dai fogli continui raccolti in una cartellina con copertina trasparente in plastica. «Arte creata per se stessi, estemporanea, effimera, oltre la sfera del giudizio altrui»
Usato, molto buono
Note: ottimo stato di conservazione, prime pagine con lievi piegature.
EUR 440.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#21503 Epigrafia
Con il contributo del C.N.R. Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 1980, cm.20,5x26,5, pp.224, 124 ill.bn.in XXX tavv.ft.e 17 ill.bn.nt. brossura Coll.Tituli.
Usato, molto buono
EUR 28.41
-33%
EUR 19.00
Ultima copia
#272852 Biografie
Seconda edizione, corretta e rifusa. Roma, Formiggini A.F. 1931, cm.10,5x16,5, pp.84, brossura Coll.Profili,114.
Usato, molto buono
EUR 7.00
2 copie
#313328 Arte
Roma, 13 maggio 2010-7 gennaio 2011. Milano Electa Mondadori 2010, cm.17x24, pp.107, ill.a colori, foto. brossura.

EAN: 9788837076481
Nuovo
EUR 25.00
-16%
EUR 21.00
Ultima copia
Edizione serigrafata in 90 esemplari su carta a mano Hannemulle (gr230) di cui sessanta numerati da 1/60 a 60/60 ne tranta numerati da I/XXX a XXX/XXX riservati ai collaboratori. La stampa è stata curata da Salvatore Oppido e Pasquale Lippiello con i telai de Il Laboratorio di Nola. L'Acquaforte è stata tirata con i torchi di Giovanna Clingo. Cira di legatoria Felice Cassese. Nola, Il Laboratorio / Le Edizioni 1993m cm.19,5x26,5, Opera costituita da 5 bifogli e 1 quaderno a 4 fogli piegato con complessive 13 pagine serigrafate, la tavola su due carte presenta la firma dell' Artista. Le carte sono contenute in una brossura in carta pastello viola contenuta a sua volta in una cartella con dorso telato. Esemplare con firma dell'Artista. Esemplare 4/60. Sergio Vecchio (Paestum, 1947 – 2018). Artista singolare e intrigante, pittore, disegnatore, ceramista, collezionista, creatore di un ricco archivio.
Usato, come nuovo
EUR 390.00
Ultima copia