CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Ricette e consigli per cucinare i funghi.

Editore: Edizioni Gribaudo.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24, pp.217, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori. Collana Funghi.

Abstract: I funghi sono da sempre tra gli ingredienti più ricercati e apprezzati in cucina, nel classico risotto o conservati sott'olio, abbinati a carne e selvaggina o cotti in padella, sono in grado di trasformare qualsiasi piatto in un'esperienza da gourmet. In questo volume troverete tante ricette tradizionali e nuove, corredate da pratici consigli per pulire e conservare i funghi nel modo migliore, arricchite da curiosità e idee per valorizzare il sapore e le caratteristiche di ogni specie.

EAN: 9788879066228
CondizioniNuovo
EUR 12.90
-37%
EUR 8.00
3 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Aggiuntivi i capitoli inediti ed illustrate da Carlo Chiostri. Firenze, Adriano Salani Ed. 1930, cm.13x19, pp.256, num.figg.bn.nt. rilegatura in pergamena, tassello in pelle al dorso. (altra copia in leg.originale in tela a colori).
Usato, molto buono
EUR 16.00
2 copie
Introduz.e commento storico a cura di F.Ravello. Milano, Soc.Editrice Internazionale 1954, cm.13,5x20, pp.328, con num.tavv.bn.ft. brossura Coll.I Classici della Scuola.
Da collezione, accettabile
EUR 9.00
2 copie
#313044 Arte Saggi
Postfazione di Sergio Givone, collaborazione di Federico Vercellone, traduzione di Gianluca Garelli. Milano, Abscondita Ed. 2023, cm.13x22, pp.156, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Aesthetica,61. Peter Szondi (1929-1971) critico letterario tra i più importanti del secondo Novecento, fu autore di fondamentali studi d’avanguardia nel campo della teoria teatrale e dell’ermeneutica letteraria (Friedrich Hölderlin, Rainer Maria Rilke, Paul Celan). Ebreo, sopravvissuto ai campi di sterminio, si diede la morte a quarantadue anni, a Berlino, nel 1971. «L’argomento centrale è qui la filosofia del tragico, che si distingue nettamente dalla poetica del tragico della tradizione aristotelica» scrive il curatore Federico Vercellone. «Nella prima parte, d’impianto nettamente teorico, l’autore esamina le posizioni di pensatori come Schelling, Hölderlin, Hegel, Goethe, Schopenhauer, Nietzsche e altri, soffermandosi in particolare sulla categoria del “tragico” nell’opera di quegli autori. Nella seconda parte, Szondi passa a esaminare alcune tragedie da lui considerate emblematiche, dall’Edipo re a La vita è sogno, dall’Otello alla Fedra, analizzandole con gli strumenti interpretativi messi a punto ed esposti in precedenza». Con una postfazione di Sergio Givone e uno scritto di Federico Vercellone.

EAN: 9791254721049
Nuovo
EUR 21.00
-29%
EUR 14.90
Disponibile