CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#340656 Storia Antica

Publio Ventidio Basso. Fautor Caesaris, tra storia e memoria.

Autore:
Editore: Libreria Editrice L'Erma Di Bretschneider.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24, pp.210, illustrazioni in bianco e nero, 4 tavole a colori. brossura sopraccoperta figurata. Collana Monografie del centro ricerche di documentazione sull'antichità classica, 31.

Abstract: In Piceno; Genere et loco humili; In Caesaris amicitia: al seguito di Cesare; Lazione in Gallia; Il ruolo nella guerra civile; Lesordio nel cursus honorum; Il reclutamento in Campania; A Roma per arrestare Cicerone; Praetor; Ancora nel Piceno; Hostis publicus; Mediatore per Ottaviano e quindi pontifex e consul; Governatore in Gallia?; Il bellum Perusinum: Ventidio temporeggiatore?; Sodalis Antonii: le campagne dOriente nelle dinamiche degli eventi e nella memoria storiografica; Res gerere: lazione militare contro Labieno e i Parti; res gestas scribere: la campagna partica di Publio Ventidio; Basso nella memoria storiografica e i condizionamenti della vulgata augustea; Publio Ventidio Basso fautor caesaris tra storia e memoria; Una fine gloriosa?; Considerazioni conclusive; Una memoria manipolata: Publio Ventidio basso nella tradizione letteraria tra storia e propaganda; Ventidio allombra di Cesare; Cesare alla luce di Ventidio; Una promozione fra tre cortei.

EAN: 9788882655648
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 45.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#310644 Storia Antica
Prefazione di Antonia Arslan. Roma, Salerno Editrice 2019, cm.15x21, pp.175, brossura copertina figurata. Coll.Piccoli Saggi,66. Nell'antica Roma le donne non ebbero mai accesso alla carriera politica. Il modello di comportamento proposto alle matrone dal periodo arcaico fino all'età imperiale le escludeva da qualsiasi partecipazione alla vita della comunità, identificando nella casa la sede appropriata delle attività femminili. Nondimeno, tra la fine del II e il I secolo a.C., periodo segnato da lunghe guerre civili, gli uomini disertarono le sedi tradizionali della vita istituzionale, e sempre più di frequente le residenze private divennero il luogo delle decisioni e le matrone si sostituirono ai loro uomini, intervenendo in questioni di stato. In circostanze eccezionali portarono le proprie istanze anche all'esterno, nei luoghi tradizionali della politica e pressoché esclusivamente maschili: le strade di Roma, il foro, gli accampamenti militari. Diversi i contesti e le modalità della loro azione: la stipula o lo scioglimento di accordi matrimoniali, gravidi di ripercussioni politiche; l'educazione dei figli ai valori familiari e collettivi; la custodia della memoria gentilizia; il consiglio ai propri uomini su questioni di interesse comune; le incursioni nella vita militare. Esito di un periodo connotato da tratti di emergenza, tali iniziative non segnarono una svolta nella prassi politica romana; tuttavia l'intervento normalizzatore di Augusto, sedate le guerre civili e instaurato un nuovo modello di governo, tenne conto di queste esperienze, che influenzarono la condizione e l'azione delle donne della famiglia imperiale.

EAN: 9788869733697
Nuovo
EUR 22.00
-25%
EUR 16.50
Disponibile
#340484 Storia Antica
Ottaviano Augusto e i Suoi Oppositori. Padova, Il Poligrafo 2000, cm.14x21, pp.400, brossura. Collana Ricerche, 12. Copia autografata dall'autrice.

EAN: 9788871152004
Usato, buono
Note: Dedica firmata dall'autrice a penna blu in antiporta. Tagli parzialmente macchiati.
EUR 25.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#150054 Marina Esercito
Firenze, Centro Leasing 1981, 2 volumi in cofanetti. cm.14x20, cc.19,18 tutte illustrate a colori con commento didascalico, legature editoriali in cofanetto. Ristampa in facsimile.
Usato, come nuovo
EUR 34.00
Ultima copia
#269029 Regione Puglia
Riproduzione anastatica delle Cento Città, mensile dell'editore Sonzogno, di fine ottocento, per le città della Puglia: Bari, Lecce, Otranto, Foggia, Gallipoli, Molfetta, Taranto, Brindisi, Andria, Barletta, Trani, Lucera. Cassa di Risparmio di Puglia 1990, cm.30x43, pp.circa 80, legatura editoriale, sopraccoperta in acetato trasparente.
Usato, molto buono
EUR 18.00
Ultima copia
#318684 Arte Saggi
Milano, Rizzoli 2015, cm.16,5x24, pp.432 ill. legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori. Se dovessimo raccontare la Storia dell'umanità utilizzando dieci immagini, una di queste sarebbe certamente la Basilica di San Pietro: non solo è un luogo simbolo della cristianità, ma rappresenta la suprema sintesi di duemila anni di arte e scienza, creatività e potere. È un'immagine per noi talmente familiare che spesso non ci domandiamo nemmeno quali papi e artisti l'abbiano voluta, progettata e costruita, né come sia diventata quell'incredibile scrigno di capolavori che, nella sua magnificenza, ogni anno torna ad affascinare sette milioni di visitatori. Eppure seguire l'evoluzione di San Pietro nel tempo, come ci dimostra Alberto Angela in questo libro che abbina illustrazioni a un racconto, è un viaggio senza pari nella Storia che svela anche vicende poco note e curiosità inedite. Tutto comincia nel I secolo d.C. quando l'apostolo Pietro viene crocifisso a testa in giù sul Vaticanum: qui c'era il circo di Nerone e, accanto, si stava sviluppando una vasta necropoli che sarebbe rimasta sepolta per secoli prima di tornare alla luce nel 1939. Come fu possibile? Nel IV secolo Costantino decise di costruire una grande basilica sul luogo del martirio di Pietro e... interrò la necropoli: nasceva così la chiesa più importante della cristianità, ricca di tesori e teatro per secoli di ogni genere di eventi come l'incoronazione di Carlo Magno.

EAN: 9788817084239
Usato, molto buono
EUR 22.00
-45%
EUR 12.00
Ultima copia
A cura di Ravazzolo A. Padova, Italia Turistica 2003, cm.25x34, pp.160, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori, cofanetto figurato a colori. Collana Le Province e Regioni d'Italia.

EAN: 9788888212272
Usato, come nuovo
EUR 26.00
Ultima copia