CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Sintassi e dialogo nella narrativa di Carlo Dossi.

Autore:
Editore: Accad.della Crusca.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Studi di Grammatica Italiana.
Dettagli: cm.17x24, pp.236, brossura. Coll.Studi di Grammatica Italiana.

Abstract: Sintassi della prosa narrativa.1. I racconti giovanili. Una sintassi opaca e un'espressività ingenua.2. «L'Altrieri». La genesi dell'originalità sintattica dossiana.3. «Vita di Alberto Pisani». La sintassi di un'autobiografia critica in terza persona.4. La sintassi del Dossi "buono": «Il Regno dei Cieli» e «La Colonia felice».5. «Ritratti umani. Dal calamajo di un mèdico». Moralismo enfatico e normalizzazione sintattica.6. «La Desinenza in A». La sintassi del misogino e del polemista.7. I tre tempi sintattici e tematici delle «Goccie d'inchiostro».8. «Campionario e Amori». Il catalogo espressionista e il catalogo lirico.9. Prefazioni, margini, diffide, dediche: la sintassi della critica alla società letteraria.Sintassi del dialogo. Le dinamiche conversazionali.1. «Educazione pretina». Per me si va tra la perduta gente. Voci di cattivi maestri.2. «L'Altrieri». Un dialogo dimidiato dall'io narrante.3. «Vita di Alberto Pisani». Una stilizzazione divertita: il tipo e il carattere.4. «Ritratti umani. Dal calamajo di un mèdico». La loquacità convenzionale del protagonista e gli inserti caricaturali dei pazienti comprimari.5. «La Colonia felice». La parola dei deportati fra "natura" e "cultura".6. «La desinenza in A». I discorsi delle donne (e non solo) tra rappresentazione critica e deformazione espressionistica.7. «Goccie d'inchiostro». Una presenza ridotta e cronologicamente differenziata del dialogato.8. «Campionario e Amori». La contrazione della parola dei personaggi.

EAN: 9788887850062
EUR 25.00
-24%
EUR 19.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#249430 Diritto
Pisa, Pacini Editore 2014, cm.15x23, pp.286, brossura copertina figurata a colori. Coll.Saggi di Diritto Tributario. La reintroduzione del tributo successorio, avvenuta nel 2006, e l'esigenza di riunire e riorganizzare i vari studi già pubblicati, che nel corso degli anni avevano toccato i principali aspetti della disciplina del tributo stesso, hanno ispirato il presente volume che, senza ambire a costituire un trattato inerente l'imposta di successione, intende nei suoi tre capitoli, con un metodo di indagine classico e tradizionale, approfondire l'esame dei tre principali elementi della relativa fattispecie impositiva: presupposto, soggetti passivi e base imponibile. L'indagine è completata da una parte finale concernente le agevolazioni e le esenzioni, le quali vengono a delimitare in negativo la fattispecie impositiva e, pertanto, concorrono alla sua più precisa individuazione.

EAN: 9788863157758
EUR 26.00
-50%
EUR 13.00
Disponibile
Traduzione di Gian Renzo Morteo. Torino, Einaudi Ed. 1967, cm.14,5x22,5, pp.390, legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta figurata a colori.
EUR 23.00
Ultima copia
#290280 Diritto
Padova, Cedam 1934, cm.16x24, pp.VIII,258, brossura. Coll:Studi di Diritto Pubblico.
Note: Alcune sottolineature.
EUR 34.90
Ultima copia
Traduzione di Annarita Guarnieri. Copertina di Franco Brambilla. Milano, Mondadori 2007, cm.10,5x17,5, pp.336, brossura copertina figurata a colori. Coll.Urania,1523. Scampato per miracolo alla battaglia di Gallipoli del 1915, Jacob Brewer non sa capacitarsi di essere vivo e illeso. Quando riapre gli occhi, nulla è più come sembra. Ma il soprannaturale non c'entra: siamo a bordo dell'astronave Aspera, in un viaggio che durerà mille anni, e l'immortalità è praticamente garantita. Quanto alla guerra, Jacob l'ha combattuta solo nella realtà virtuale, un passatempo come un altro. Ma è proprio vero che ormai gli uomini non possono più morire? E allora, come si spiega l'epidemia di semi-cadaveri che serpeggia a bordo dell'astronave? L'enigma sembra insolubile, finché la Macchina che governa la nave lo chiama a rapporto. Sono tre parole soltanto, eppure fanno temere il peggio: "Noi dobbiamo parlare...".
Note: fondo di magazzino.
EUR 4.00
Disponibile