CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Taumaturgia e miracoli tra alto e basso Medioevo. Prospettive metodologiche generali e casistiche locali. Atti del Convegno di studio (Gubbio, 20-21 aprile 2007).

Curatore: Gubbio, 20-21 aprile 2007. A cura di Patrizia Castelli e Salvatore Geruzzi.
Editore: Fabrizio Serra Editore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.18,5x25, pp.XVI,180, illustrazioni. brossura. Collana Accademia Sperelliana di Gubbio. Biblioteca, 2.

Abstract: Nei contributi raccolti in questo volume si è voluto selezionare testimonianze diversificate relative alla storia della taumaturgia e dei miracoli, con particolare attenzione al potere salvifico ed all'uso delle reliquie in un contesto religioso e civile dalla tarda antichità fino al basso Medioevo. I saggi intendono mostrare come tali aspetti non siano limitati a particolari fasi del cristianesimo, ma abbiano avuto un loro sviluppo anche nell'ambito dell'ellenismo, all'interno di un entourage pagano, come testimoniano le vicende di Elio Aristide (m. 189 d. C.). È fatto noto che la storia del cristianesimo è punteggiata da una bianca coltre costituita da "frammenti di ossa che erano diversi da tutti gli altri frammenti di ossa, tombe che erano diverse da tutte le altre tombe". Queste ossa e queste tombe sono state non solo le vigili sentinelle della cristianità e la testimonianza del paradiso in terra, ma erano e sono gli avamposti e le roccaforti della fede, come testimoniano le vite dei santi e il culto a loro devoluto. Le storie qui raccolte rintracciano eventi occorsi a gente comune e a santi, papi, sacerdoti, così come sono riportati nelle testimonianze agiografiche e nelle fonti cronacristiche; storie, in genere, apologetiche ed esemplative. I vari contributi vogliono indicare una strada da seguire per delineare una "geografia" dei miracoli del primo cristianesimo e per proporre un'attenzione maggiore verso il fine e l'uso dei miracoli in ambito religioso e civile, definendo di volta in volta gli specifici contesti.Sommario: P. Castelli, Introduzione; C. Moreschini, Gregorio il Taumaturgo e la cristianizzazione dell'Asia Minore; C. O. Tommasi Moreschini, Magistero del corpo, magistero della parola. Asclepio dio di salvezza secondo Elio Aristide (e altre figure di maghi e taumaturghi pagani); P. Castelli, Corpi smembrati: reliquie e demoni; I. Fedozzi, Il corpo che non c'è: il culto di san Guido di Pomposa; A. Benvenuti, Reliquie e identità cittadina. Il ruolo delle memorie d'Oltremare nella costruzione del prestigio civico; I. Gagliardi, Bisanzio a Siena: importazione di reliquie, culti e rappresentazione civica tra Trecento e Quattrocento; E. Rossi, "Miracula post obitum patrata": la taumaturgia dei corpi dei santi nella Toscana medievale. Indice dei manoscritti. Indice dei nomi di persona e degli autori.

EAN: 9788862270328
CondizioniNuovo
EUR 39.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

A cura di Federica D'Amato. Introduzione di Francesc Torralba Roselló. Magnano, Qiqajon 2016, cm.12x18, pp.145, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll.Scintille, 12. Quest'opera, raro esempio di poesia mistica in lingua catalana, descrive la relazione dell'essere umano, l'amico, con il trascendente, l'amato, e il legame che li unisce, l'amore: è un libro che ancora oggi ci colpisce perché capace di esprimere un sentimento universale, un desiderio che resiste all'erosione del tempo e della storia. Chiunque, a un certo punto della sua vita, abbia sperimentato in sé la segreta forza dell'amore, sarà commosso da queste parole: vi si riconoscerà e si sentirà compreso, scorgendo in esse i movimenti del proprio cuore.

EAN: 9788882274696
Usato, come nuovo
EUR 14.00
-21%
EUR 11.00
Ultima copia
#342493 Diritto
13-16 marzo 1979. Roma, Libreria Editrice della Pontificia Università Lateranense 1980, cm.17x24, pp.175, brossura. Collana Utrumque Ius,5.
Usato, molto buono
EUR 16.00
Ultima copia