CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Georgica.

Autore:
Curatore: Herausgegeben und erklart von Will Richter.
Editore: Max Hueber Verlag.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15x21, pp.446, brossura. Das Wort der Antike. Band V.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 44.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Vol.I: Tib. Claudii Donati ad Tib. Claudium Maximum Donatianum filium De Publii Virgilii Maronis vita ; Publii Virgilii Maronis vita per annos digesta ab Heyne; Bucolica; Georgicon Libri IV. Vol.II: Aeneidos Libri I-VII. Vol.III: Aeneidos Libri VIII-XII; Culex; Ciris; Catalecta; Copa; Moretum. Mediolani, Typis Nicolai Bettoni 1819, 3 voll. in uno, completo, cm.13,5x21,2, pp.(6),294; 332; 323,(1), bella rilegatura coeva in t.pelle, titoli, filetti e fregi in oro al dorso, tagli spruzzati in rosa. Piccole mende alla base della cerniera anteriore ma ottimo esemplare stampato su carta sottile, esente da fioriture e bruniture.
EUR 220.00
Ultima copia
#265234 Filosofia
New York, The Philosophical Library 1950, cm.14,2x22,7, pp.(2),XIV,(2),642,(2), legatura editoriale in tutta tela rossa, titoli in oro al piatto anteriore e al dorso. First Edition.
Da collezione, come nuovo
EUR 18.00
Ultima copia
Traduz.di Elvio Natali. Con 8 acqueforti di Rodolfo Ceccotti. Montecatini Terme, Maschietto Editore 2000, cm.13x20, pp.160, 8 illustrazioni in bianco e nero. brossura, Dedica e firma a penna di Elvio Natali in antiporta.

EAN: 9788887700244
Usato, molto buono
EUR 14.00
Ultima copia
#337377 Angolo Antico
Venezia, Appresso Alessandro Vecchi 1609, in 12, cm.7x13,5, sesterni A-G, segnatura H mancante delle due carte bianche in fine, carte 94 totali. Legatura posteriore in marocchino rosso, dorso a 5 nervi, titolo in oro, dentelle interne, sguardie in carta marmorizzata, cerniere un po’ logore, nel complesso buona copia. Edizione originale assai rara, presente, secondo le nostre ricerche, solo 8 volte nelle biblioteche mondiali, in Italia solo alla Braidense. Più comune la seconda ed ultima edizione antica, stampata nel 1627. Opera prima e capolavoro del teatro comico italiano, la commedia “ridicolosa” Li diversi linguaggi utilizza ben 10 dialetti, il veneziano, il bergamasco, il romanesco, il siciliano, il bolognese, il napoletano, il perugino, l'italo-francese etc., utilizzati in maniera approssimativa ma funzionale, perché la loro finalità è il gioco linguistico, determinato a destrutturare la credibilità dell’asserzione dei personaggi e con essa la trama stessa, che difatti si ingolfa e crolla su se stessa, vera e propria asserzione della incomunicabilità umana. Verucci dunque propone col suo concetto di “ridiculoso” una profonda riflessione sul linguaggio, incapace di certificare l’esattezza della pulsione emotiva degli attanti che vedono pertanto vanificato ogni loro sforzo di costruire una realizzazione concreta, nel flusso degli esperiti avvenimenti, per gli obbiettivi sottesi alla loro pulsione emotiva ed alla loro sensibilità caratteriale. Infatti l’espressione linguistica dei personaggi è sempre affidata ad una forma incerta, sempre imprecisa, come se cercassero una comune comunicatività, vanificata dal loro sempre involontario approdo ad una finzione linguistica. Tale effetto di incertezza viene esaltato dalle peculiarità espressive, e. g., del pedante, che mescola con invariabili insicurezze, italiano aulico, latino e siciliano. Inoltre una mescidazione plurilinguistica caratterizza tutti i personaggi (cosa senza precedenti nella storia del teatro), a testimoniare la loro insicurezza espressiva. Per questo motivo Li diversi linguaggi anticipa, con insuperata grandiosità di concezione, la più celebre Illusion comique di Corneille, e si pone come l’inizio del teatro dell’assurdo, sulla scia di un altro classico senza tempo, l’Amphitruo plautino.
Usato, molto buono
Note: Lievemente rifilato in alto ma senza perdite, qualche rara lievissima macchiolina, strappettini alle ultimissime carte senza alcun danno allo specchio di stampa.
EUR 2,700.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Panégyrique de Maximien et Constantin (307). - Panégyrique de Constantin (310). - Discours de remerciement à Constantin (312). - Panégyrique de Constantin (313). - Panégyrique de Constantin par Nazarius (321) Tome II. Livre VI-X. Texte établi et traduzione par Edouard Galletier. Edizione con testo a fronte. Paris, Les Belles Lettres 1952, cm.13x20, pp.304, brossura Coll.des Univ.de France. Intonso.

EAN: 9782251011349
Usato, buono
EUR 31.00
-38%
EUR 19.00
Ultima copia
A cura di Alfred Heubeck. Bamberg, C.C. Buchners Verlag 1955, cm.12,5x19, pp.98, legatura editoriale in mezza tela, piatti figurati. Collana Aus dem Schatze des Altertums. A. Griechische Reihe,11. Testo in tedesco.
Usato, molto buono
EUR 9.00
Ultima copia
Frankfurt, Verlag Moritz Diesterweg 1956, 2 volumi, cm.14x21, pp.74, brossure, Collana Diesterwegs Altsprachliche Textausgaben. Griechische Schriftsteller. Quarta edizione.
Usato, come nuovo
EUR 34.00
Ultima copia
A cura di Hans Diller. Reinbek bei Hamburg, Rowohlt Verlag 1962, cm.11x19, pp.276, brossura con copertina figurata a colori, Collana Rowohlts Klassiker,108-109. Testo in tedesco.
Usato, accettabile
Note: Segni d'uso alla copertina. Interno buono.
EUR 7.50
Ultima copia