CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Memorie per Caterina II.

Autore:
Curatore: Introduz.bibliogr.e note di P.Vernière.
Editore: Longanesi Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll."I Cento Libri".
Dettagli: cm.12x19, pp.504, 9 tavv.bn.e col. legatura ed.in t.pelle,in cofanetto. Coll."I Cento Libri". Ed.num.in 1200 esempl.ediz.su carta india.

EAN: 9788830404090
CondizioniUsato, molto buono
EUR 45.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#11161 Filosofia
A cura di Renato Pastore, introduzione di Paolo Casini. Roma, Salerno Ed. 1978, cm.13,5x21, pp.144, brossura copertina figurata. Coll.Omikron,2.

EAN: 9788885026162
Usato, molto buono
EUR 9.00
3 copie
#124885 Filosofia
Prefaz.di Lionello Sozzi. Traduz.di E.K.Imberciadori. Como, Ibis Ed. 1982, cm.13x21, pp.172, brossura con bandelle, cop.fig. Coll.L'Ippogrifo.

EAN: 9788871640006
EUR 6.00
Disponibile
#151447 Filosofia
Torino, Paolo Boringhieri Ed. 1959, cm.13x20, pp.122, brossura cop.fig.a col. Coll.Enciclopedia di Autori Classici, diretta da Giorgio Colli.
Usato, molto buono
EUR 15.00
2 copie
Raccolta di tavole sulle scienze, le arti liberali e le arti meccaniche con relative spiegazioni. La Spezia, Libritalia 2002, cm.22x31, pp.circa 100 di tavole bn, brossura copertina figurata.
Usato, molto buono
EUR 16.50
-15%
EUR 13.90
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Firenze, Vallecchi Ed. 1924, cm.16x22,5, pp.VIII,372, 113 illustrazioni bn. nel testo ,ritratto dell'A.in ant, brossura copertina figurata.
Usato, buono
Note: legatura con mende.
EUR 24.00
Ultima copia
Geneève-Paris, Joel Cherbouliez, Libraire Editeur 1856, cm.\10,5x17, pp.XV,258, rilegatura coeva in mz.tela. Ottimo esempl. Prima edizione. Raro.
EUR 760.00
Ultima copia
Traduzione di Luana Salvarani. Milano, Medusa 2018, cm.12x15, pp.116, brossura con bandelle. Collana le Api,39. Queste interviste a Susan Sontag, raccolte in un arco di tempo che va dal 1975 al 2002, si propongono come un cammino lungo l'evoluzione del pensiero della scrittrice americana. Nella gran varietà dei suoi interessi culturali e politici e nel costante aggiornamento delle prospettive, vi spiccano alcuni punti fermi. Forse il più rilevante è il rapporto col testo e l'esercizio della scrittura come un dovere interiorizzato, come forma necessaria di impegno umano prima ancora che sociale. Le letture più amate, spesso di classici europei - da Gide a Dostoevskij -, l'esercizio costante della citazione e della rielaborazione critica, tutto ci parla di un rapporto con il reale sempre mediato dall'esercizio della scrittura, non come interpretazione, ma come autentico codice in cui la realtà umana si esprime. Il segreto dell'impatto di uno scrittore "impegnato" diventa quindi non l'eteronomia ma una radicale e perseguita autonomia dell'arte, l'unica in grado di percepire le autentiche continuità culturali. La militanza della Sontag in molti temi cruciali del Ventesimo secolo, dal pacifismo al femminismo, fino alle politiche statunitensi dopo 1'11 settembre, è a volte esplicitata, più spesso implicita sotto il tono apparentemente disimpegnato di queste interviste. In realtà le sue risposte seguono il rigoroso senso strutturale di chi è abituato a governare i propri pensieri rispetto a un ideale formale (che coincide con il senso morale), senza preoccuparsi di compiacere l'interlocutore. Come riassume la Sontag a chiusura di una di queste interviste: «Non scrivo perché c'è un pubblico. Scrivo perché c'è la letteratura».

EAN: 9788876983962
Nuovo
EUR 13.00
-34%
EUR 8.50
Disponibile