CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Memorie per Caterina II.

Autore:
Curatore: Introduz.bibliogr.e note di P.Vernière.
Editore: Longanesi Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll."I Cento Libri".
Dettagli: cm.12x19, pp.504, 9 tavv.bn.e col. legatura ed.in t.pelle,in cofanetto. Coll."I Cento Libri". Ed.num.in 1200 esempl.ediz.su carta india.

EAN: 9788830404090
CondizioniUsato, molto buono
EUR 45.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#11161 Filosofia
A cura di Renato Pastore, introduzione di Paolo Casini. Roma, Salerno Ed. 1978, cm.13,5x21, pp.144, brossura copertina figurata. Coll.Omikron,2.

EAN: 9788885026162
Usato, molto buono
EUR 9.00
3 copie
#99615 Filosofia
A cura di M. Brini Savorelli Firenze, Olschki Ed. 2002, cm.15x21, xxxviii-92 pp., Coll. Immagini della Ragione, 6. «Il Nipote di Rameau», che può essere considerato il capolavoro di Diderot sia dal punto di vista letterario che filosofico, sottolinea il rilievo che esso ebbe tra i filosofi del ’700 francese. Definito da Fr. Schlegel «il racconto della nascita dell’iro «Le neveu de Rameau» is probably Denis Diderot’s masterpiece, both from literary and philosophical standpoints, underscoring his prominence among the philosophers of Eighteenth Century France. Defined by Fredrich Schlegel «the tale of the birth of irony»,

EAN: 9788822250933
Nuovo
EUR 15.00
-10%
EUR 13.50
Ordinabile
Dessinés par André François. Etude et notes de Yvon Belaval. Paris, Le club français du livre, 1953, cm.14x21,5, pp.379,58, legatura ed.in tutta tela, Coll.Classique,40.
EUR 12.00
Ultima copia
Traduzione di Elisabetta Pellini. Massa, Edizioni Clandestine 2018, cm.12,5x19, pp.110, brossura copertina figurata a colori. Coll.Highlander. "Il nipote di Rameau" è un dialogo satirico nel quale Diderot discute su questioni di etica ed estetica. I due personaggi che danno vita al dialogo sono designati con i pronomi lui e io, il primo indica Jean-Frainçis Rameau e il secondo lo stesso Diderot. Rameau intrattiene il filosofo raccontando episodi della propria vita: è un musicista fallito, un adulatore di professione, un miserabile di talento; uno scroccone che sopravvive facendo il buffone di corte nei salotti della borghesia parigina. Agli occhi del filosofo, quest'individuo spregevole appare come un misto di delirio e di buonsenso, di abiezione e di onestà. E proprio per questa sua contraddittorietà, il giovane Rameau sconcerta e affascina Diderot, il quale constata, stupefatto e a tratti inorridito, come sia possibile che una stessa persona sia dotata della più profonda sensibilità estetica e del tutto sprovvista del sentimento morale.

EAN: 9788865968079
Nuovo
EUR 7.50
-13%
EUR 6.50
Disponibile