CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#39340 Arte Pittura

De Nittis e Tissot. Pittori della vita moderna.

Autore:
Curatore: Barletta, 12 marzo-2 luglio 2006. A cura di Emanuela Angiuli, Katy Spurrell.
Editore: Skira Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.23x29, pp.208, numerose figure bn.e a colori nel testo, legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori.

Abstract: La stagione parigina e londinese di De Nittis e il suo rapporto professionale e umano con James Tissot, altro esponente di quel dissenso pittorico che portò alla nascita del movimento postimpressionista d'oltremanica, nel catalogo dell'esposizione inaugurale della nuova e definitiva sede della Pinacoteca Giuseppe De Nittis all'interno di Palazzo della Marra. Il volume presenta le opere della Pinacoteca Giuseppe De Nittis di Barletta, istituita in seguito alla donazione di 172 fra dipinti, pastelli e incisioni donati da Léontine Gruvelle a Barletta, dopo la morte di De Nittis. A esse si accompagnano altre opere dell'artista, provenienti da musei e collezioni private, affiancate dalle tele di Tissot provenienti dai più prestigiosi musei europei.

EAN: 9788876246739
CondizioniNuovo
EUR 30.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#201 Arte Varia
Sesto Fiorentino, Villa Corsi Salviati,24 ottobre- 22 novembre 1981. A cura di Maria Pia Mannini. Firenze, Electa Ed. 1981, cm.22x24, pp.127, 66 ill.bn.e alcune tavv.a col.a p.pag. brossura cop.fig.a col.
Usato, molto buono
EUR 15.00
3 copie
Firenze, Biblioteca Medica Laurenziana, 4/2-15/04/1984. Prefazione di Giulio Carlo Argan. Firenze, Centro Di Ed. 1984, cm.22x24, pp.214, numerose illustrazioni bn.e a colori nel testo molte a p.pagina, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788870380804
Usato, molto buono
EUR 15.00
Ultima copia
Venezia, Palazzo Grassi, 30/9-22/10/1978. A cura di Marco Semenzato. Venezia, Azienda Automoma di Sogiorno e Turismo di Venezia 1978, cm.20x21, pp.328, illustraz. bianco e nero e a colori nel testo, brossura con copertina figurata a colori. Collana Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato.
Usato, buono
EUR 10.00
2 copie
Firenze,Palazzo Strozzi,28/4-30/6/1979. A cura del Comune e della Provincia. Firenze, Vallecchi 1979, cm.22x24, pp.77, 24 tavv.a col.a p.pag. 306 ill.bn.molte a p brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 35.00
-71%
EUR 10.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

#27786 Scienze
Milano, Electa 1992, cm.22x24, pp.89, XL tavv.a col.nt. brossura cop.fig.a col. Le tavole didattiche di von Schroeder rappresentano impianti industriali chimici del secolo passato e tecnologie chimiche ancora più remote. Molte tavole rappresentano tecnologie industriali ed impianti chimici d'avanguardia per l'epoca della loro pubblicazione. Le prime quindici tavole sono state pubblicate fra gli anni 1884 e 1887 dall'editore Th.G. Fisher di Kassel ed erano opera di G. e J. Schroeder. Esse erano accompagnate dal testo esplicativo "Erlauterung zu den Wandtafeln fur den Unterricht in der Allgemeinen Chemie und Chemischen Technologie" degli stessi autori. L'opera fu continuata da A. Harpe, A. Schierl e H. Krause fino alla tavola XL (1902) e da A. Harpe e K. Hradecky fino alla tavola cinquanta che è l'ultima del catalogo Desaga del 1909. Delle Tavole furono stampate edizioni successive distinguibili dalla prima anche per l'aggiunta del "titolo" del processo rappresentato. Quelle qui illustrate sono le prime quaranta, quelle ritrovate nei sotterranei del Dipartimento di Chimica dell'Università di Roma "La Sapienza" ed attualmente custodite dal Museo di Chimica di questa Università. Esse appartengono alla prima edizione come testimoniato dalle date di stampa dei fascicoli esplicativi. La data di edizione ed il luogo di ritrovamento suggeriscono che queste tavole al pari di molti altri oggetti ancora esistenti, ed in uso, nel Dipartimento di Chimica di Roma provengono da via Panisperna e sono da riferirsi all'attività didattica del "Regio Istituto di Chimica" diretto, a quel tempo da S. Cannizzaro. Il loro uso a fini didattici deve essere stato molto assiduo come testimoniano i bordi consumati, l'aggiunta sul retro di un rinforzo di tela ad impedire ulteriori danni e la riquadratura in tela gommata, il tutto molto artigianale. Questo significa che l'impiantistica chimica industriale era parte integrante ed importante del lavoro didattico-scientifico del gruppo di Cannizzaro. Il modello da seguire per spronare ed accompagnare lo sviluppo dell'industria chimica in Italia era quello tedesco e, in parte, quello francese come testimoniano altri oggetti coevi del Museo di Chimica.

EAN: 9788843543021
EUR 12.91
-39%
EUR 7.75
Disponibile
Roma, Edizione Ardita 1938, cm.14x20, pp.204, brossura intonso, cop.fig. A p.1 invio autogr. dell'A.
EUR 16.00
Ultima copia
#240642 Militaria
Preface de Philippe Conrad. Atlas Editions 2005, cm.23x30, pp.130 figg.a col.nt. legatura editoriale, copertina figurata a colori.
Usato, come nuovo
Note: Timbro d'archivio alla prima carta bianca.
EUR 8.00
Disponibile
Paris, Comptoir du Livre-Créalivres 1999, cm.21,5x30, pp.304, ill.a col. Reliè.

EAN: 9782867213267
Usato, come nuovo
EUR 13.00
2 copie