CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Napoli dal viceregno al Regno. Storia economica.

Autore:
Editore: Einaudi.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15x21, pp.XIV-374, legatura ed.soprac. Bibl.di Cultura Storica.

CondizioniUsato, molto buono
Note: Mancante della sovraccoperta.
EUR 28.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 1975, cm.17x24, pp.444, brossura intonso. Stato di nuovo. Coll.Politica e Storia,34.

EAN: 9788884987495
Nuovo
EUR 43.90
-49%
EUR 22.00
Disponibile
Introduzione di Giuliano Gramigna. Milano, Rizzoli 1982, cm.12x18, pp.158, brossura con copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 6.00
Ultima copia
Tomo I:La storia economica. Tomo II: La cultura. Tomo III: La storia politica e sociale. Torino, Einaudi Ed. 1976, 3 tomi, cm.15x21, pp.XIV-XII-XIV-2832, 64+64+64 tavv.bn.ft. legature editoriali e cofanetti in tutta tela, sopraccoperte e piatti figg.
Usato, buono
EUR 278.89
-80%
EUR 55.00
2 copie
Torino, Cassa di Risparmio, Banca CRT 1990, cm.24x31, pp.414, centinaia fra ill.e tavv. bn.e col. legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori. Coll.Arte in Piemonte.
Usato, come nuovo
EUR 34.90
2 copie

Visualizzati di recente...

Roma, Editrice Antenore 2006, cm.16,5x25, pp.XXII,362, brossura intonso. Coll.Medioevo e Umanesimo,111. L’esperienza estetica in Montaigne, Lomazzo e Bruno. Lo studio si pone quale punto di incontro fra tre aree autonome, ossia la filosofia, la letteratura e l’arte e propone un percorso originale nell’estetica del Rinascimento alla ricerca di speculazioni che hanno posto l’accento sul polo soggettivo dell’esperienza estetica. Al centro dell’opera c’è l’analisi di tre autore in particolare, analizzati attraverso una lettura rigorosa e attenta dei dati intertestuali: si tratta di Michel de Montaigne (1533-1592), Giovan Paolo Lomazzo (1548-1592) e Giordano Bruno (1548-1600). Ne emerge un quadro ricco e di notevole interesse, in quanto le posizioni dei tre autori, nonostante sposino la stessa linea del pluralismo, presentano delle eterogeneità notevoli nella dottrina, nel metodo e nel fine. In un’epoca in cui la riflessione sul bello e sull’arte non ha ancora trovato spazio in un’area disciplinare autonoma, ma si sviluppa invece in ambiti regolamentari diversi, lo studio degli autori presi in considerazione diviene pertanto necessario. La scoperta della funzione che nella poetica di questi scrittori ha assunto il grottesco rappresenta il più felice degli esiti d’indagine: in effetti tutti e tre hanno subito il fascino delle serie ibride e mostruose di questo “tratto” artistico molto diffuso e l’hanno assunto quale visione soggettiva dell’arte e del mondo, offrendo così agli studiosi un terreno di confronto privilegiato.

EAN: 9788884556073
Nuovo
EUR 34.00
-20%
EUR 27.00
Disponibile
Parma, 29 settembre-1 ottobre 2003. Roma, Salerno Ed. 2004, cm.15,5x23, pp.644, brossura,sopracop.fig. Coll.Pubblicaz.del Centro Rajna. Sez.I/13. La "villa", intesa come luogo appartato, generalmente extra-urbano, e poi la villeggiatura, come occasione di evasione dalla routine della vita cittadina, e il giardino, come locus amoenus o hortus deliciarum, costituiscono fin dagli inizi della nostra storia letteraria un tema di straordinario rilievo. Basti pensare alla cornice del Decameron, alla valletta dei príncipi e addirittura al paradiso terrestre nel Purgatorio dantesco, e ancora a tutta la letteratura che trova ampio sviluppo nel Tre, Quattro e Cinquecento, fino a dar vita a un genere letterario, definito "opus topiarium", "scienza dei giardini", che costituisce un settore di straordinario rilievo nel quadro della cultura, non soltanto letteraria, del Rinascimento e oltre.

EAN: 9788884024732
Nuovo
EUR 68.00
-20%
EUR 54.00
Disponibile
Abano Terme, Piovan Ed. 1990, cm.14x21, pp.149, brossura cop.fig.a col.
Usato, come nuovo
EUR 8.00
Ultima copia
1 Année. 1908-1909. Num.1-24. 2 Année. 1909-1910. Num.1-24. 3 Année. 1910-1911. Num.1-24. 4 Année. 1912-. Avril- Sept. Num.13-24 5 Année. 1er Semestre Oct- Mars,1912-.1913 Num.1-12. Directeur M.De Brunoff. Paris, 1908-1913, 5 tomi. cm.24,5x31,5, pp.526,XII,713,XV, 770,XII, da pp.490 a 1008,X,584, I fascicoli sono rilegati in volumi con legatura editorialie, molto rari così raccolti. Legature in tutta tela con fregi e scritte anche in oro. In ogni volume sono mantenute le copertine originali. Ottimo esemplare. Edizione originale. Ogni fascicolo è corredato da una ampia iconografia che rende conto del mondo teatrale, operistico e musicale dell'epoca, vi sono riproduzioni di brani musicale con musica annotata, illustrazioni di scena, costumi, operette, e la cosi detta lirica leggera. Particolare attenzione ai balletti russi.; ampia documentazione in merito.
Usato, molto buono
Note: lievi mende alle legature in particolare ai dorsi dei volumi.
EUR 850.00
Ultima copia