CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Novecento morte di un Savoia.

Autore:
Editore: Mursia Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Storia e Documenti.
Dettagli: cm.14x21, pp.271, num.ill.bn.in 8 tavv.ft. brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Storia e Documenti.

EAN: 9788842526773
CondizioniUsato, buono
EUR 15.50
-35%
EUR 10.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

A cura di Dino Muggia. Firenze, Le Monnier 1957, cm.12,5x18, pp.118, 1 tav.in antip. brossura cop.fig.a col. Coll.Saggi su gli Scrittori per l'Infanzia.

EAN: 9788800863469
EUR 8.00
-50%
EUR 4.00
Ultima copia
A cura di Federico Ferrari. Milano, SE Ediz. 2020, cm.11x19,5, pp.88, num.figg.bn.ft. brossura cop.fig.con bandelle, Coll.Piccola Enciclopedia,132. «Quel che è importante mostrare, attraverso questo esemplare scritto di Bataille, è come il pensiero possa, con il più grande rigore, parlare di ciò che di questo rigore è la continua messa in crisi. L'esistenza, l'infinita ricchezza dell'esistenza, compresa la sua "parte maledetta", non è l'opposto del pensiero, ma il bordo di uno stesso limite. Il pensiero più rigoroso è esattamente quello che sa stare sul limite. Come esso ci stia poco importa. Quel che conta è quanta libertà mostra e fa respirare, quanta gioia sa trasmettere (la gioia di cui parla Bataille alla fine de L'amicizia). Ed è per questo che il pensiero, la pratica di pensiero, ad avviso di Bataille può essere soltanto una pratica dell'amicizia, intesa come un sottrarsi e un esporsi ai propri limiti per aprirsi all'altro.» (Dallo scritto di Federico Ferrari)

EAN: 9788867235254
Nuovo
EUR 13.00
-38%
EUR 8.00
Disponibile
#312211 Filosofia
Introduzione generale dell'opera di Pietro Toesca. Milano, Club del Libro Fratelli Melita 1983, cm.14x21,5, pp.352, brossura cop.fig. Col.Saggistica,45.
Nuovo
EUR 14.00
Ultima copia
#312345 Filosofia
Milano Vita e Pensiero 2000, cm.16x22, pp.242, brossura copertina figurata con bandelle. Coll.Filosofia morale, 9. Uno degli aspetti più celebrati del recente progresso civile è il grandioso sviluppo della medicina. Eppure, attendibili indizi segnalano che, stranamente, cresce anche il potere della malattia sull'uomo. Essa paralizza la libertà, il timore di esserne raggiunti è oggi più che mai insistente, la cura della salute si fa ossessiva. Se da un lato, grazie alla medicina, cresce il potere tecnico sulla malattia, dall'altro diminuiscono le risorse morali per affrontarla. Si deve infatti riconoscere che la malattia pone anche, e non marginalmente, un compito morale. Per questo, oltre a liberare l'uomo dalla malattia, è necessario fare di tale condizione un tempo in cui volere, e non in cui sospendere la vita in attesa che passi. La tradizione cristiana considerava la malattia come tempo di 'penitenza': non solo nel senso di pena e di espiazione, ma soprattutto nel senso di un tempo che propone il rinnovato appello alla conversione, chiedendo di riconsiderare la propria vita con altri occhi. Questo aspetto della malattia oggi non è più riconosciuto. Si parla con insistenza di etica della medicina, non di morale della malattia. Il valore in questione è sempre e solo il sollievo dalla sofferenza. Chi vive quell'esperienza in forme gravi, vede svanire le evidenze ovvie che sostenevano la sua vita nel tempo 'normale' della salute, ed è quindi coinvolto in una lotta per la speranza.

EAN: 9788834305072
Usato, come nuovo
Note: Piccola spellatura alla copertina, altrimenti libro nuovo.
EUR 12.00
Ultima copia