CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il mio ritratto storico e filosofico 1789-1803.Per quale motivo L.C.de Saint-Martin si è dedicato alla stesura di questo giornale biografico? Egli stesso ci dà la risposta nell'articolo n°352: "Mi sono lasciato andare a comporre dei pezzi e delle idee staccate di questa raccolta storico-morale e filosofica solamente per non perdere i piccoli tratti sparsi della mia esistenza....

Autore:
Curatore: A cura di O.La Pera.
Editore: FirenzeLibri Ed. - Ediz. Libreria Chiari.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.La Bautta, Lo Spirito delle Cose.
Dettagli: cm.13x20, pp.371, brossura sopracop.fig. Coll.La Bautta, Lo Spirito delle Cose.

EAN: 9788876220951
EUR 19.50
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

La scienza sacra dei numeri o aritmosofia, per L.S. de Saint- Martin, è stata sempre la fonte di ogni conoscenza, e ciò lo si desume, oltre che dalle sue opere in generale, da quanto egli afferma all'inizio del suo libro "I numeri":" I numeri non sono che la traduzione abbreviata, o la lingua concisa della verità e delle leggi di cui il testo e le idee sono in Dio, nell'uomo e nella scienza. Disegni dell'Autore. Introduz., traduz.e note di Ovidio La Pera. Reggello, FirenzeLibri Ed. - Ediz. Libreria Chiari 2004, cm.13x20, pp.133, brossura Coll.La Bautta, Lo Spirito delle Cose,X. Ristampa 2014.

EAN: 9788887774481
EUR 11.00
Disponibile
"filosofo Incognito", ci mostrerà a quale grado di bassezza l'uomo, per la sua debolezza, è caduto; e cerca di guarirlo dalla tendenza a tutto ciò che conduce al meraviglioso d'ordine inferiore, quali ad esempio il sonnambulismo, la chiromanzia e tutte le profezie. Il nuovo ordine, fu scritto a Strasburgo su suggerimento del Cav.Silverhielm, anziano elemosiniere del Re di Svezia e nipote del celebre Swedenberg. L'idea fondamentale di questo scritto è che l'uomo porta in sè una specie di testo, di cui la sua vita interna dovrebbe essere lo svolgimento, perchè, come già aveva affermato in Ecce Homo, l'anima dell'uomo è primitivamente un Pensiero di Dio. I. Ecce Homo, trattato sulla bassezza dell'uomo attratto dal meraviglioso dell'ordine inferiore, chiromanzia, sonnambulismo ecc.. II. Il Nuovo Uomo, opera basata sull'idea che l'uomo porta in sé una specie di testo, di cui la vita deve essere lo svolgimento. A cura di Ovidio La Pera. Firenze, FirenzeLibri Ed. - Ediz. Libreria Chiari 2002, cm.13x20, pp.406, brossura con sopracoperta figurata a colori. Coll.La Bautta, Lo Spirito delle Cose.

EAN: 9788887774269
EUR 21.50
Disponibile
#113619 Esoterismo
barone di Liebistorf dal 22 maggio 1792 fino al 7 novembre 1797, dal 4 aprile 1798 al 7 febbraio 1799. Introduz.,traduz.e note a cura di Ovidio La Pera. Reggello, FirenzeLibri Ed. - Ediz.Libreria Chiari 2008, cm.13x20, pp.460, brossura Coll.La Bautta, Lo Spirito delle Cose. Corrispondenza inedita di Louis-Claude de Saint-Martin detto il Filosofo incognito e Kirchberger, barone di Liebistorf dal 22 maggio 1792 fino al 7 novembre 1797 e dal 4 aprile 1798 al 7 febbraio 1799 e con Effinger e Signora dal 24 dicembre 1799 al 24 luglio 1800. Tutte queste lettere sono particolarmente importanti ai fini della conoscenza di Louis-Claude de Saint-Martin riguardo alle sue scelte circa la via ch'egli si sentiva di seguire; infatti, su sollecitazione dell'amico Kirchberger, il quale spesso gli chiedeva delle spiegazioni su aspetti specifici della scuola di Martinès de Pasqually, oltre a soddisfare la sua curiosità, Saint-Martin mette in evidenza la sua non condivisione con l'indirizzo della sua prima scuola, e la necessità per lui di seguire un'altra via; vedi a questo proposito, come esempio, la lettera nº 110. Specificatamente, inoltre, emerge con chiarezza come il filosofo teutonico Jacob Böhme, di cui nella maggior parte delle lettere quasi sempre si parla, o per qualche sua opera o per certi aspetti della sua teosofia, sia stato per lui di fondamentale importanza, avendogli, le sue opere e perciò la sua dottrina, rivelato ciò che gli insegnamenti del suo primo maestro gli avevano fatto solamente intravedere. Altri motivi d'interesse che emergono dalla lettura di queste lettere sono, ad esempio, la possibilità di venire a conoscenza di fatti, o di aspetti teosofici di cui Saint-Martin non ha mai trattato nei suoi scritti; e ciò ci è possibile grazie alle risposte ch'egli dà al barone di Liebistorf alle domande fattegli per avere delle spiegazioni su certi passaggi di alcune sue opere; od anche la possibilità di conoscere alcuni personaggi del campo della teosofia o della mistica, e certi fatti che specificatamente li riguardano, come ad esempio il teosofo Gichtel, la mistica Jean Lead e il medico Jhon Pordage, tutti e tre seguaci del Böhme, e, tralasciando altri personaggi, va ricordato anche il teosofo Karl von Eckartshausen.

EAN: 9788876220500
EUR 24.00
Disponibile
#149931 Esoterismo
Introduz., traduz.e note di Ovidio La Pera. Reggello, FirenzeLibri Ed. 2011, cm.13x20, pp.161, brossura Coll.La Bautta, Lo Spirito delle Cose.

EAN: 9788876220906
EUR 12.50
Disponibile

Visualizzati di recente...

#37044 Economia
Milano, Iniziative Culturali ed Editoriali Bancarie 1978, cm.17x24,5, pp.XXXVI,817, legatura ed.scritte e fregi in oro al piatto anteriore e al dorso. Ristampa anastatica della copia di mano di G.Beccaria figlio dell'autore fatta sul manoscritto originale. Edizioni numerate in 1380 esemplari.
EUR 21.00
3 copie
Romanzo della gioventù. Torino, Società Editrice Internazionale 1966, cm.14,5x22, pp.VIII,276, brossura Coll.Narratori Moderni per la Scuola Media.
EUR 7.00
Ultima copia
Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Arona 1975, cm.22x32, pp.214, alcune figg.bn.e a colori. legatura editoriale copertina cartonata.
EUR 27.00
Ultima copia
Vol.III: Politica, economia, società (parte prima) Vol.IV: Politica, economia, società (parte seconda) Vol.V: Istituzioni, movimenti, culture (parte prima) Vol.VI: Istituzioni, movimenti, culture (parte seconda) Milano, Mondolibri su licenza Einaudi 2000, 4 voll. cm.15,5x21,5, pp. volumi III,IV: XI,897; volumi V,VI: X,866 legature editoriali sopraccopp.figg. Coll.Storia dell'Italia Repubblicana,3,4,5,6.
Note: Lievi fioriture ai tagli delle pagine.
EUR 21.00
Ultima copia