CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Il mio ritratto storico e filosofico 1789-1803.Per quale motivo L.C.de Saint-Martin si è dedicato alla stesura di questo giornale biografico? Egli stesso ci dà la risposta nell'articolo n°352: "Mi sono lasciato andare a comporre dei pezzi e delle idee staccate di questa raccolta storico-morale e filosofica solamente per non perdere i piccoli tratti sparsi della mia esistenza....

Author:
Curator: A cura di O.La Pera.
Publisher: FirenzeLibri Ed. - Ediz. Libreria Chiari.
Date of publ.:
Series: Coll.La Bautta, Lo Spirito delle Cose.
Details: cm.13x20, pp.371, brossura con sopraccoperta figurata. Coll.La Bautta, Lo Spirito delle Cose.

EAN: 9788876220951
ConditionsNuovo
EUR 19.50
Available
Add to Cart

See also...

"filosofo Incognito", ci mostrerà a quale grado di bassezza l'uomo, per la sua debolezza, è caduto; e cerca di guarirlo dalla tendenza a tutto ciò che conduce al meraviglioso d'ordine inferiore, quali ad esempio il sonnambulismo, la chiromanzia e tutte le profezie. Il nuovo ordine, fu scritto a Strasburgo su suggerimento del Cav.Silverhielm, anziano elemosiniere del Re di Svezia e nipote del celebre Swedenberg. L'idea fondamentale di questo scritto è che l'uomo porta in sè una specie di testo, di cui la sua vita interna dovrebbe essere lo svolgimento, perchè, come già aveva affermato in Ecce Homo, l'anima dell'uomo è primitivamente un Pensiero di Dio. I. Ecce Homo, trattato sulla bassezza dell'uomo attratto dal meraviglioso dell'ordine inferiore, chiromanzia, sonnambulismo ecc.. II. Il Nuovo Uomo, opera basata sull'idea che l'uomo porta in sé una specie di testo, di cui la vita deve essere lo svolgimento. A cura di Ovidio La Pera. Firenze, FirenzeLibri Ed. - Ediz. Libreria Chiari 2002, cm.13x20, pp.406, brossura con sopraccoperta figurata a colori. Coll.La Bautta, Lo Spirito delle Cose.

EAN: 9788887774269
Nuovo
EUR 21.50
Available
La scienza sacra dei numeri o aritmosofia, per L.S. de Saint- Martin, è stata sempre la fonte di ogni conoscenza, e ciò lo si desume, oltre che dalle sue opere in generale, da quanto egli afferma all'inizio del suo libro "I numeri":" I numeri non sono che la traduzione abbreviata, o la lingua concisa della verità e delle leggi di cui il testo e le idee sono in Dio, nell'uomo e nella scienza. Disegni dell'Autore. Introduz., traduz.e note di Ovidio La Pera. Reggello, FirenzeLibri Ed. - Ediz. Libreria Chiari 2004, cm.13x20, pp.133, brossura Coll.La Bautta, Lo Spirito delle Cose,X. Ristampa 2014.

EAN: 9788887774481
Nuovo
EUR 11.00
Available
#149931 Esoterismo
Introduz., traduz.e note di Ovidio La Pera. Reggello, FirenzeLibri Ed. 2011, cm.13x20, pp.161, brossura Coll.La Bautta, Lo Spirito delle Cose.

EAN: 9788876220906
Nuovo
EUR 12.50
Available
#113619 Esoterismo
barone di Liebistorf dal 22 maggio 1792 fino al 7 novembre 1797, dal 4 aprile 1798 al 7 febbraio 1799. Introduz.,traduz.e note a cura di Ovidio La Pera. Reggello, FirenzeLibri Ed. - Ediz.Libreria Chiari 2008, cm.13x20, pp.460, brossura Coll.La Bautta, Lo Spirito delle Cose. Corrispondenza inedita di Louis-Claude de Saint-Martin detto il Filosofo incognito e Kirchberger, barone di Liebistorf dal 22 maggio 1792 fino al 7 novembre 1797 e dal 4 aprile 1798 al 7 febbraio 1799 e con Effinger e Signora dal 24 dicembre 1799 al 24 luglio 1800. Tutte queste lettere sono particolarmente importanti ai fini della conoscenza di Louis-Claude de Saint-Martin riguardo alle sue scelte circa la via ch'egli si sentiva di seguire; infatti, su sollecitazione dell'amico Kirchberger, il quale spesso gli chiedeva delle spiegazioni su aspetti specifici della scuola di Martinès de Pasqually, oltre a soddisfare la sua curiosità, Saint-Martin mette in evidenza la sua non condivisione con l'indirizzo della sua prima scuola, e la necessità per lui di seguire un'altra via; vedi a questo proposito, come esempio, la lettera nº 110. Specificatamente, inoltre, emerge con chiarezza come il filosofo teutonico Jacob Böhme, di cui nella maggior parte delle lettere quasi sempre si parla, o per qualche sua opera o per certi aspetti della sua teosofia, sia stato per lui di fondamentale importanza, avendogli, le sue opere e perciò la sua dottrina, rivelato ciò che gli insegnamenti del suo primo maestro gli avevano fatto solamente intravedere. Altri motivi d'interesse che emergono dalla lettura di queste lettere sono, ad esempio, la possibilità di venire a conoscenza di fatti, o di aspetti teosofici di cui Saint-Martin non ha mai trattato nei suoi scritti; e ciò ci è possibile grazie alle risposte ch'egli dà al barone di Liebistorf alle domande fattegli per avere delle spiegazioni su certi passaggi di alcune sue opere; od anche la possibilità di conoscere alcuni personaggi del campo della teosofia o della mistica, e certi fatti che specificatamente li riguardano, come ad esempio il teosofo Gichtel, la mistica Jean Lead e il medico Jhon Pordage, tutti e tre seguaci del Böhme, e, tralasciando altri personaggi, va ricordato anche il teosofo Karl von Eckartshausen.

EAN: 9788876220500
Nuovo
EUR 24.00
Available

Recently viewed...

#105819 Filosofia
Firenze, Felice Le Monnier Ed. 1941, cm.15x21, pp.858, brossura
Usato, accettabile
Note: Segni d' uso sulla coperta. Alcune sottolineature al testo.
EUR 18.00
Last copy
#111892 Arte Scultura
A cura di Paolo Goi. Pordenone, GEAPprint Ed. Grafiche Editoriali Artistiche Pordenonesi 1988, cm.22x31, pp.485, num.ill.bn.ft.e nt. legatura ed. sovracop.fig.a col.
EUR 61.97
-48%
EUR 32.00
Available
#189253 Filosofia
Pisa Ediz.ETS 1999, cm.14x21, pp.176, brossura cop.fig.

EAN: 9788846701350
Nuovo
EUR 12.91
-38%
EUR 8.00
Available
#326596 Arti Applicate
Traduzione di Pavlov Dogg. Palermo, Enzo Sellerio Editore 2005, cm.12,5x16,5, pp.239, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori. Collana La Memoria Illustrata, 10. La vita avventurosa di un cacciatore di capolavori (Joseph Duveen). Titanico compratore ancor più che venditore diabolico, il mercante d'arte Joseph Duveen fu l'inflessibile arbitro del gusto sotto la cui regia si formarono le maggiori collezioni americane. In presenza di tasse sul reddito e sulla successione che rendevano difficile la continuità delle collezioni private, Duveen seppe pilotare le donazioni che formarono il nucleo della National Gallery di Washington. Pubblicata dapprima a puntate sul "New Yorker" tra il 1951 e il 1952, questa biografia è rimasta celebre. Rigorosa e documentata ma al tempo stesso avvincente e ricca di colpi di scena, ritrae l'estroso Duveen, quasi un incrocio tra Arsenio Lupin e il Dottor Fu Manchu, dedito soprattutto a mandare in fumo gli affari della concorrenza.

EAN: 9788876811593
Usato, come nuovo
EUR 15.00
Last copy