CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Storia della nostra marina militare narrata alla gioventù d'Italia.

Autore:
Editore: La Nuova Italia Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17,5x25, pp.288, rilegatuta in mezza tela, copertinas figurata.

CondizioniUsato, buono
EUR 33.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#217118 Marina Esercito
Seconda edizione. firenze, La Nuova Italia 1933, cm.15,5x22, pp.287 qualche ill.bn.nt. rilegatura artigianale cartonata, fasciata con carta a motivo floreale stilizzato.
Usato, molto buono
EUR 22.00
Ultima copia
Con Prefazione di Camillo Manfroni. Bolgona, Nicola Zanichelli 1925, cm.15,5x23, pp.VII,240 il.bn.nt. legatura editoriale.
Usato, molto buono
EUR 22.00
Ultima copia
Con illustrazioni del prof. Carlo Romanelli e una lettera del Duca del Mare Grande Ammiraglio Thaon de Revel. Livorno, S.Belforte & C. 1926, cm.16x23,5, pp.140,(4), testatine e finalini in bn.nt. e 8 tavv.in bicromia ft., brossura, cop.fig.a col. (mende al dorso ma copia in buono stato.)
EUR 24.00
Ultima copia
#285425 Marina Esercito
Venezia, La Nuova Italia Ed. 1928, cm.17,5x25, pp.288, brossura , copertina originale. Intonso.
Usato, molto buono
Note: Timbro alla prima carta bianca.
EUR 30.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#123362 Filosofia
Traduz.di Domenico Parisi e Alberto Pasquineli. Bologna, Il Mulino Ed. 1984, cm.13,5x21,5, pp.324, legatura ed. Collez.di Testi e Studi.

EAN: 9788815004833
EUR 23.00
Ultima copia
Dopoguerra 1943-1999. Il patrimonio del passato e le sorprese del presente. Firenze, Olschki Ed. 2019, cm 17 x 24, x-514 pp. con 48 figg. n.t. e 40 tavv. f.t. a colori, brossura Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,458. L’opera, in quattro volumi, racconta la fortuna dello scrittore di romanzi d’avventure Emilio Salgari (1862-1911), e cerca di demitologizzare lo straordinario fenomeno culturale provocato dal suo successo. Questo terzo volume approfondisce i diversi aspetti della ricezione salgariana nella seconda metà del Novecento, periodo di sviluppi molto vari nei settori intellettuali e commerciali (edizioni ridotte, film, fumetti), e nella dimensione internazionale: traccia l’emergere dell’opera dagli effetti nefasti del patronato fascista e il consolidarsi dell’accoglienza tardiva del romanziere da parte di studiosi e della critica seria. Negli Anni Sessanta infatti il mondo intellettuale forniva – in lettere private – giudizi favorevoli sullo scrittore, rispecchiati dall’accademia solo dal 1980 in poi. Intanto la malpratica editoriale era continuata con lo sfruttamento abusivo dei testi, mentre invece negli Anni Settanta uscì una magnifica edizione dei maggiori romanzi. Importanti chiarimenti sulle pratiche fraudolente e sulla bibliografia vennero effettuati negli Anni Ottanta e prima del fine secolo si manifestarono trionfi televisivi e una nuova industria pubblicitaria. Degli ultimi anni del secolo sono l’edizione della prima monografia letteraria, della prima bibliografia moderna, affidabile, e del primo romanzo semi-biografico sullo scrittore.

EAN: 9788822266279
Nuovo
EUR 35.00
-10%
EUR 31.50
Ordinabile