CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Le monete della Repubblica fiorentina. Vol. III: Documentazione.

Autore:
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Arte e archeologia - Studi e documenti, 7.
Dettagli: cm.21,5x31,5, pp.XII,332 con 92 tavv. legatura ed.in tutta tela. Coll. Arte e archeologia - Studi e documenti, 7.

EAN: 9788822214997
EUR 201.00
-10%
EUR 180.90
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Firenze, Olschki Ed. 1985, cm.21,5x32, pp.170, 181 tavv.bn.nt. legatura ed.in tutta tela. Coll.Arte e Archeologia.Studi e Documenti.

EAN: 9788822233677
EUR 210.00
-61%
EUR 80.00
Disponibile
Firenze, Olschki Ed. 1975, cm.21,5x31,5, xl-644 pp. con 41 tavv. Rilegato., Coll. Arte e archeologia - Studi e documenti, 6.

EAN: 9788822214980
EUR 288.00
-10%
EUR 259.20
Ordinabile
Prato, a cura dell'Autore 1988, cm.24,5x31,5, pp.205, ca. 100 ill.e tavv.in bn.e a col.nt., legatura editoriale cartonata, sovraccoperta figurata a colori.
EUR 24.00
Ultima copia
Cassa di Risparmio e Depositi di Prato 1985, cm.19x22,5, pp.48 ill.bn.e a colori. brossura con bandelle copertina figurata con placchetta di metallo raffigurante un torchio, applicata.
EUR 15.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Milano 1989. Milano, Finarte 1989, cm.20,5x25, pp.120, num.figg.a col.anche ripieg.nt. legatura ed.soprac.fig.a col.
EUR 7.00
Disponibile
A cura di G.Cesan, H.Clossono, L.De La Laurence, A.Della Corte, C.Zino. Ediz.numerata in 1050 esemplari. Cuneo, Società per gli Studi Storici di Cuneo 1931, cm.17x24, pp.XI,221,con riproduz.di numerosi brani musicali. brossura Collez.Luigi Burgo,1.
EUR 28.00
-32%
EUR 19.00
Disponibile
Firenze, Vallecchi Editore 1933, cm.14x20, pp.158, brossura. Esemplare intonso.
Note: Lievi fioriture alla copertina. Timbro Ex dono alla prima pagina bianca.
EUR 20.00
Ultima copia
Firenze, Olschki Ed. 2018, cm 17 x 24, xiv-134 pp., brossura Biblioteca di «Geographia Antiqua»,5. Nel panorama ellenistico dell’Asia Minore la dinastia degli Ariaratidi presenta caratteri singolari. Una serie di sovrani si succedono per circa un secolo e mezzo, prima che prenda il sopravvento l’espansionismo di Mitridate. Due svolte segnano la storia della Cappadocia: la fondazione del regno attorno al 230 a.C. e i nuovi assetti geo-politici sanciti da Roma con la pace di Apamea (188 a.C.). Legati all’eredità persiana, che tante tracce mostrava ancora ai tempi di Strabone soprattutto nella persistenza di certi culti, gli Ariaratidi aprirono la Cappadocia all’ellenismo. Si tratta di un atteggiamento dettato da motivi ‘politici’, un fenomeno di superficie quindi, circoscritto alla corte e ai centri urbani. L’altra faccia della Cappadocia è disegnata dalle strutture arcaiche di un’economia esclusivamente agro-pastorale e di comunità che gravitano attorno a ‘stati templari’, al cui vertice vi sono sacerdoti più o meno subordinati all’autorità del monarca. La monografia di Silvia Panichi tenta di tracciare un ritratto della Cappadocia ellenistica, salvaguardando l’equilibrio fra il racconto dei fatti politico-militari, che ruotano attorno alle corti ellenistiche, e i caratteri originali di una regione sospesa fra iranismo ed ellenismo.

EAN: 9788822265807
EUR 29.00
-10%
EUR 26.10
Ordinabile