CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Le nostre promozioni

Libri figuratiscade il 20/11/2025

Catalogo della Mostra: Forte Belvedere, 2/5-7/10/1979. Maggio Musicale Fiorentino. Roma, De Luca Ed. 1979, cm.24x30, pp.378, centinaia di illustrazioni e tavole bn.e a colori nel testo, brossura copertina figurata a colori.
Nuovo
EUR 48.00
-70%
Promo EUR 14.40
consulta la promo
Disponibile
A cura di Marino Biondi. Firenze, Vallecchi Ed. 1987, cm.17x25, pp.388, alcune figg.bn.nt.anche a p.pag. legatura ed. sopracop.

EAN: 9788825200898
Nuovo
EUR 29.18
-70%
Promo EUR 8.75
consulta la promo
Disponibile
#13585 Arte Pittura
Nel libro, carteggi inediti di Ghiglia con numerosi personaggi del suo tempo tra il 1904 e il 1947: G.Amendola, V.Cardarelli,. E.Cecchi, B.Cicognani, A.Fradaletto. G.Gabriel, M.Galli, E.Levi, G.Libertini, L.LLoyd, R.Monti, I.Morandini, U.Ojetti, G.Papini, E.Petrolini, G.Prezzolini, M.Puccini, G.Romiti, E.Sacchetti, G.Sforni, G.Vannicola. Opere, cenni biografici, bibliografia, principali esposizioni. Presentaz.di Giorgio Luti. Firenze, Vallecchi 1985, cm.22x28, pp.483, 162 tavv.in bn.e a col.e numerose ill.e facsimile in bn.nt., legatura ed.in tutta tela bianca, sovraccop.fig.a col., custodia. Nuovo. Oscar Ghiglia, nato a Livorno nel 1876, dopo un'adolescenza trascorsa, in seguito alla morte del padre, tra gravi difficoltà economiche e lavori saltuari, frequenta, dalla fine degli anni Novanta, gli studi di Manaresi e di Guglielmo Micheli dove instaura rapporti di amicizia duraturi con Llewelyn Lloyd, Anthony De Witt e Modigliani. Le molte lettere scambiate tra Ghiglia e Modì nel 1901, durante i viaggi di quest'ultimo a Capri e Venezia, documentano lo stretto legame che li univa e il medesimo desiderio di evasione dal ristretto panorama culturale livornese. Nel 1900, con l'incoraggiamento di Giovanni Fattori, Ghiglia decide di iscriversi alla Scuola Libera del Nudo. Nel 1901 Ghiglia esordisce all’Esposizione Internazionale di Venezia con un Autoritratto. Seguono le esposizioni alla Primavera Fiorentina (1903) e ancora alla Biennale (1903) dove impressionò favorevolmente la critica con l'inquietante "Ritratto". Nel 1904 espone alla secessione di Palazzo Corsini, impressionando favorevolmente critica e pubblico. L’ambiente fiorentino di inizio secolo, ricco di stimoli intellettuali, permette a Ghiglia di entrare in contatto con il gruppo della rivista "Leonardo", (Papini, Ojetti, Ardengo Soffici) e, tramite Costetti e Cimento, approfondisce le tematiche simboliste di Bocklin e Von Stuck. A Soffici, tornato da Parigi nel 1903, si deve l’interesse di Ghiglia per i neotradizionalisti francesi, come Vallotton, Vuillard e Denis, (già visti in occasione delle mostre dei francesi a Venezia tra 1905 e 1907) che influenzano l’evoluzione del suo stile, tra 1906 e 1911, in un colore accesissimo, steso in campiture semplificate delimitate da netti contorni ("Donna che scrive", 1908; "Camicia bianca",1909; "La signora Ojetti al piano",1910). Al 1909 risale il determinante incontro con Gustavo Sforni, collezionista di Cezanne, Van Gogh, Degas, Utrillo e Fattori, pittore lui stesso e, per molti anni, mecenate di Ghiglia. Fu tramite Sforni che Ghiglia potè studiare a fondo la pittura di Cézanne e operare una progressiva integrazione tra la "macchia" toscana e le strutture pittoriche geometriche cezanniane ("Anfora e zucca", 1912-13; "La sedia rossa", 1913; "Sforni e Ghiglia", 1914). Con la Prima Biennale Romagnola d’Arte tenutasi a Faenza nel 1908, Ghiglia interrompe l'attività espositiva che, tranne alcune poche eccezioni, riprenderà intensamente solo negli anni Venti. Nel 1914 si ritira a Castiglioncello dove, pur non abbandonando la ritrattistica (praticata soprattutto nei primi anni del Novecento), si dedica con maggior frequenza a interni e nature morte e sperimenta quel colore smaltato di grande suggestione ("Natura morta con violino, brocca e frutta", 1915) che ha stimolato paragoni con la pittura dello svedese Larssen. Progressivamente, Ghiglia si allontana dai canali ufficiali dell'arte e questa scelta, pur non pregiudicando i suoi buoni rapporti con la critica, lo porta alla diminuzione delle vendite e a crescenti disagi economici. Nel 1920 partecipa alla collettiva "Arte Italiana Contemporanea" promossa da Ugo Ojetti alla Galleria Pesaro di Milano, nel 1926 espone alla storica Prima Mostra del Novecento Italiano. Gli ultimi anni li trascorre in crescente isolamento, dedicandosi a una pittura dai toni sempre più raffinati e intimisti. Muore a Firenze nel 1945.
Nuovo
EUR 78.00
-70%
Promo EUR 23.40
consulta la promo
Disponibile
Venezia, Marsilio Ed. 1991, cm.16x21,5, pp.XXXIV,359, 153 ill.e tavv.bn.e col.ft. legatura editoriale cartronata con sopraccoperta figurata a colori. Coll.Saggi. Storia dell'Arte.

EAN: 9788831754439
Nuovo
EUR 33.57
-70%
Promo EUR 10.07
consulta la promo
Disponibile
Roma,Museo delle Arti e Tradizioni Popolari. Contiene un disco di vinile a 45 giri con registrazioni di musiche popolari strumentali Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1991, cm.19x27, pp.502, 32 tavole e centinaia di illustrazioni a colori nel testo, legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta figurata a colori. Coll.Cataloghi dei Musei e Gallerie d'Italia. Nuova serie.

EAN: 9788824001250
Nuovo
EUR 69.72
-69%
Promo EUR 20.92
consulta la promo
Disponibile
#17560 Regione Lazio
A cura di Carlo Pietrangeli. Presentaz.di Virgilio Noè. Firenze, Nardini Ed. 1990, cm.24x32, pp.338, num.ill.e tavv.a col.nt.anche a doppia pag legatura ed.in tutta tela, sopracop.fig.a col. Coll.Chiese Monumentali d'Italia.

EAN: 9788840412207
Nuovo
EUR 83.00
-70%
Promo EUR 24.90
consulta la promo
Disponibile
Direz.Scientifica G.Cavallo. A cura del Min.per i Beni Culturali e Ambientali. Uff.Centrale per i Beni Librari e gli Ist.Culturali. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1994, cm.24x32, pp.XIX,488, centinaia di ill.e tavv.a col.interc.n brossura cop.fig.a col. Coll.Cataloghi di Mostre.

EAN: 9788824003513
Nuovo
EUR 50.00
-70%
Promo EUR 15.00
consulta la promo
Disponibile
Pubblicazione della Scuola Normale di Pisa. Modena, Ed.Franco Cosimo Panini 1994, 17x24, pp.265, 46 figg.bn.in tavv.ft. brossura Coll.Collezionismo e Storia dell'Arte. Studi e Fonti,3.

EAN: 9788876864872
Nuovo
EUR 36.15
-69%
Promo EUR 10.85
consulta la promo
Disponibile
#31388 Arte Saggi
Pubblicazione della Scuola Normale Superiore di Pisa. Modena, Ed.Franco Cosimo Panini 1992, cm.17x24, pp.301, 75 tavole bn. nel testo, brossura copertina figurata. Collez.e Storia dell'Arte. Studi e Fonti,1. Il ritrovamento dell'archivio della famiglia dal Pozzo ha consentito di ricostruire le collezioni di Cassiano, noto protettore di artisti, e la storia complessiva delle raccolte, originariamente collocate a Roma, nel palazzo di via dei Chiavari. È merito principale di questo libro aver posto in luce l'intento didattico conferito dai due fratelli del Pozzo alla loro quadreria, alla «libraria», all'«antiquaria», ai «naturalia» e ai «curiosa», per istituire tra fruitore e museo un legame che andasse oltre il semplice godimento estetico.

EAN: 9788876861901
Nuovo
EUR 31.00
-70%
Promo EUR 9.30
consulta la promo
Disponibile
Abbazia di Montecassino, 8/7-8/12/1996. A cura di Mariano Dell'Omo. Roma, F.lli Palombi Ed. 1996, cm.25x35, pp.XXIV-226, brossura cop.fig.a col. Questa mostra vuol ripercorrere maniere e momenti significativi di quell'incontro tra valori della cultura classica e valori del monachesimo che ha indelebilmente segnato tutta la civiltà occidentale: "Virgilio e il chiostro" come metafora di una esperienza che è stata determinante nel recuperare e conservare fino all'età moderna le grandi opere della letteratura antica, che ha contribuito ad inserire la tradizione classica nell'alveo del mondo cristiano e perciò a legittimarne il ruolo nella "civitas Dei", che ha fornito in larga parte al medioevo la strumentazione tecnica e intellettuale necessaria perchè potesse fondare ed esprimere una sua propria cultura.

EAN: 9788876214592
Nuovo
EUR 75.00
-70%
Promo EUR 22.50
consulta la promo
Disponibile
Milano, Olivetti Ed. 1989, cm.21x27, pp.106, 76 ill.bn.e a col.nt. brossura copertina figurata a colori. Coll.Quaderni Puteani,1.
Nuovo
EUR 30.99
-69%
Promo EUR 9.30
consulta la promo
Disponibile
#47341 Arte Saggi
Milano, Tipografia Artipo 1966, 2 voll. cm.17x25, pp.XX-973, XXXVIII, 605 figg.bn.in tavv.ft. legature editoriali in tutta tela,sopracoperte. Nuovo Incellofanato.
Nuovo
EUR 50.00
-70%
Promo EUR 15.00
consulta la promo
Disponibile
#49669 Arte Pittura
Testo di Luigi Cavallo. Collab.di O.Nicolini. Focette-Milano, Luglio-Sett.1989. Galleria d'Arte Moderna Farsetti Firenze, Firenzelibri 1989, cm.22x22,5, pp.174, num.figg.bn.nt.e 32 tavv.a col.ft. brossura con sopraccoperta figurata a colori. Coll.FarsettiArte.

EAN: 9788876222931
Nuovo
EUR 36.00
-70%
Promo EUR 10.80
consulta la promo
Disponibile
#51987 Arte Pittura
Firenze, Palazzo Strozzi,1978. Testi di E.Gabbuggiani, A.Von Berger, C.L.Ragghianti, R.Monti, A.Verdet. Lingue italiano e francese. Firenze, Palazzo Strozzi 1978, cm.21,5x28, pp.nn.,55 figg.e tavv. a col. brossura sopraccop.fig.a col.
Nuovo
EUR 30.66
-69%
Promo EUR 9.20
consulta la promo
Disponibile
A cura di Anna Cerboni Baiardi. Ancona, Il Lavoro Editoriale 1996, cm.17,5x25, pp.LIV-220, 30 tavv.a col.ft. legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.Aletheia, Testi, Saggi, Ricerche,1.

EAN: 9788876631115
Nuovo
EUR 30.00
-70%
Promo EUR 9.00
consulta la promo
Disponibile
#57731 Archeologia
Prefaz.di Salvatore Settis. Modena, Franco Cosimo Panini Ed. 1994, cm.24,5x31, pp.355, centinaia di figg.bn.e col.nt. legatura ed.soprac.fig.a col.

EAN: 9788876864544
Nuovo
EUR 72.30
-70%
Promo EUR 21.69
consulta la promo
Disponibile
#61752 Arte Pittura
A cura di Rachele Ferrario. Galleria d'Arte Moderna Farsetti. Milano,27/05-30/06/1998. Cortina,8/08-30/08/1998. Prato,16/09-10/10/1998. FirenzeLibri 1998, cm.23x28, pp.121, 45 tavole a colori nel testo, brossura copertina figurata a colori. Coll.FarsettiArte.

EAN: 9788876221521
Nuovo
EUR 32.00
-70%
Promo EUR 9.60
consulta la promo
Disponibile
Mineralogia generale: Elementi di cristallografia morfologica e fisica. Cenni di cristallochimica. Mineralogia descrittiva ed applicata: Elementi nativi. Solfuri e composti affini. Alogenidi. Ossidi. Nitrati. Carbonati. Borati. Solfati. Molibdati. Cromati. Wolframati. Fosfati. Arseniati. Vanadati. Minerali di torio e di uranio. Silicati. Risorse minerarie italiane mineralogicamente più importanti. Pricipali metodi di analisi mineralogica. Tabelle diagnostiche. Milano, Editore Ulrico Hoepli 1963, cm.17,5x24,5, pp.XXVIII,874, 434 ill.in bn.nt.e una tav.a col. ft., legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al dorso, sovraccop.fig.a col.

EAN: 9788820304911
Usato, molto buono
Note: COPIA NUOVA MA CON PICCOLI STRAPPI ALLA SOPRACOPERTA
EUR 50.00
-70%
Promo EUR 15.00
consulta la promo
Disponibile
#69811 Storia Antica
Roma, Ecole Française de Rome 1986, cm.16x24,5, pp.XII,410, 9 carte ft.di cui tre ripieg. legatura ed.cop.fig.a col. Bibliothèque des Ecole Françaises d'Athènes et de Rome. I series,261.

EAN: 9782728301065
Nuovo
EUR 63.00
-70%
Promo EUR 18.90
consulta la promo
Disponibile
#72408 Arte Pittura
Prato, Galleria Farsetti, Maggio-Giugno 1979. Mostra per il centenario della nascita. Catalogo a cura di Luigi Cavallo. FirenzeLibri 1979, cm.21x22, pp.174 di tavv.bn.e 55 tavv.a col.ft. brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.FarsettiArte. A cura della Azienda Autonoma di Turismo.

EAN: 9788876221125
Nuovo
EUR 34.00
-70%
Promo EUR 10.20
consulta la promo
Disponibile