CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Arte Saggi

#45098 Arte Saggi
Milano, Olivetti 1988, cm.23x30, pp.49, numerose figg.a un col.nt., brossura con bandelle, copertina figurata.
Usato, come nuovo
EUR 20.66
-46%
EUR 11.00
Available
#20360 Arte Saggi
Prefaz.di Luigi Russo, Emilio Garroni, Paolo D'Angelo. Roma, Editori Riuniti 1992,1991,1992, 3 volumi. cm.15x21,5, pp.LVIII,252,XXIX,349,XXXVII,374, num.ill.e tavv. in bianco e nero nel testo legature editoriali. Coll.I Grandi.

EAN: 9788835936619
Usato, molto buono
Note: Ai tagli superiori due segni cancellati, qualche menda alle copertine.
EUR 80.05
-26%
EUR 59.00
Last copy
#152355 Arte Saggi
Traduz.di Sonia Gessner. Milano, Adelphi Ed. 2024, cm.14x22, pp.XXXVIII,373, un ritratto in antip. brossura con sopraccoperta figurata. Coll.Gli Adelphi,40.

EAN: 9788845909351
Usato, come nuovo
EUR 15.00
-33%
EUR 10.00
2 copies
#330600 Arte Saggi
A cura di G. Carla Romby, Francesco Noferini . Borgo San Lorenzo, Edizioni Noferini 2016, cm.15,5x23, pp.146, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788899386252
Nuovo
EUR 19.50
-23%
EUR 15.00
Last copy
#330563 Arte Saggi
Mantova, Edizioni Maurizio Corraini Arte Contemporanea 2015, cm.15x21,5, pp.112, illustrazioni. brossura copertina figurata. Testo Italiano e Inglese. La ricostruzione del Teatro Continuo di Alberto Burri nella sua collocazione originale, a ventisei anni di distanza dallo smantellamento, costituisce l'occasione ideale per ripercorrerne la vicenda, ponendo l'opera nella giusta prospettiva critica e storica. Il libro di Gabi Scardi, corredato da progetti, bozzetti e fotografie d'epoca, documenta anche, attraverso il reportage fotografico di Paola Di Bello, il processo di ricollocazione e di restituzione alla città di quest'opera emblematica. Realizzato nel Parco Sempione di Milano nel 1973 in occasione della XV Triennale, il Teatro Continuo è una delle maggiori opere pubbliche di Alberto Burri.

EAN: 9788875705091
Usato, come nuovo
EUR 20.00
-15%
EUR 17.00
Last copy
#330553 Arte Saggi
A cura di Giuseppina Carla. Romby. Firenze, Edifir 2013, cm.17x24, pp.199, illustrazioni in bianco e nero e a colori, tavole. brossura copertina figurata a colori. Il volume, attraverso un apparato documentario inedito, prende in considerazione esperienze architettoniche e artistiche emblematiche per l'impegno e la "modernità" degli esiti, realizzate in diverse città toscane nel corso del XVI secolo. Infatti con l'affermarsi del ducato di Cosimo I dei Medici, il rinnovamento cittadino conosce una svolta significativa sia per quantità che per qualità; e mentre prendono il via importanti cantieri pubblici (come quello degli Uffizi) destinati a modificare sostanzialmente diversi settori urbani, si assiste ad un rinnovato impegno dei cittadini nel riordinamento ed aggiornamento delle residenze di antica o più recente acquisizione attraverso l'adozione di modelli architettonici e linguistici riconoscibili ed in grado di fornire un'immagine unitaria della "città del principe". Destinati proprio alla costruzione di tale immagine sono i provvedimenti legislativi emanati nel 1551 con l'inedito obiettivo di abbinare al controllo degli interventi un esito formale di qualità, di cui si forniscono significativi risultati raggiunti.

EAN: 9788879706049
Usato, come nuovo
EUR 16.00
-18%
EUR 13.00
Last copy
#1466 Arte Saggi
A cura di Piero Dini. Firenze, Il Torchio 1975, cm.24x16,8, pp.XVIII,324, 111 ill.fotografiche. brossura con sopraccoperta.
Usato, molto buono
EUR 21.00
Last copy
#267790 Arte Saggi
A cura di Francesco Bandini. Firenze, Alinea 1983, cm.22x22,5, pp.110, ill.bn. brossura copertina figurata.
Usato, come nuovo
EUR 9.90
Available
#330460 Arte Saggi
A cura di R. Venturi e López-Remiro M. Roma, Donzelli Editore 2021, cm.17,5x22,5, pp.304, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori. Collana Mele. La pubblicazione degli scritti di Mark Rothko - uno dei più grandi artisti del XX secolo -, inediti fino a pochi anni fa, ha rappresentato un vero e proprio evento nel mondo dell'arte contemporanea. Il volume si presenta come un'insostituibile guida all'opera di Rothko, seguendone l'itinerario artistico dal debutto, nel 1934, fino al 1969, un anno prima della morte. La scrittura, che compone una sorta di autoritratto intellettuale assieme pubblico e intimo del pittore, si alterna qui all'opera. Il curatore Riccardo Venturi accompagna il lettore nell'atelier di Rothko in un percorso anche visuale, che si snoda lungo 38 immagini, tra dipinti, disegni preparatori, installazioni e fotografie dell'artista, doviziosamente commentate. I testi sono di straordinario interesse: dalle lettere ai suoi amici pittori alle memorie del viaggio in Europa - in particolare in Italia: dopo aver visitato Paestum, Rothko scopre di «aver sempre dipinto templi greci senza saperlo» -, dai quaderni di note sul surrealismo, su Picasso o Miró, alle amare confessioni sul mondo dei mercanti e dei critici d'arte. Emergono così le ambizioni di una personalità artistica che ha rivoluzionato la pittura del Novecento, ma anche il confronto serrato col modernismo.

EAN: 9788855222662
Nuovo
EUR 40.00
-25%
EUR 30.00
Last copy
#159025 Arte Saggi
A cura di Elena Pontiggia. Milano, Abscondita 2011, cm.14x21, pp.174, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Carte d'artisti,131. La prima lettera di Cézanne che conosciamo si apre con un'immagine della pioggia e della primavera. L'ultima (se si esclude la nota di sollecitazione a un venditore di colori) inizia accennando alla pioggia e all'autunno. Tra le espressioni scherzose della prima, percorse da un'allegra, ironica compiacenza retorica, e quelle dell'ultima, secche e disadorne, dirette a una comunicazione senza convenevoli, c'è uno spazio di quasi cinquant'anni. Cézanne non cercava biografie (credevo che si potesse fare della buona pittura senza attirare l'attenzione sulla propria vita privata... L'uomo deve rimanere nell'ombra" scrive nel 1896 a Gasquet) e probabilmente pensava per le proprie lettere a un unico, privato destinatario, circostanza questa a cui dobbiamo, negli anni della maturità, la loro straordinaria asciuttezza, la loro assoluta mancanza di letteratura. Eppure queste carte si possono leggere come un diario psicologico dell'artista, tanto più rivelatore quanto più involontario e inconsapevole: una testimonianza di quel passaggio dall'eccedenza alla contrazione che si riconosce nella sua pittura e si intuisce nella sua vita. Per questo, in molti punti, diventano quasi una didascalia indiretta dei dipinti." (Elena Pontiggia).

EAN: 9788884163011
Usato, come nuovo
EUR 20.00
-35%
EUR 13.00
Last copy
#108791 Arte Saggi
A cura di Gioia Mori. Milano, Abscondita Ed. 2006, cm.10,5x19,5, pp.68, num.ill.bn.ft. brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Miniature,47. Aveva settantaquattro anni Tamara de Lempicka quando, da vera e indomita combattente, iniziò la sua definitiva e vincente riscossa. Avvenne nel 1972 e il teatro di battaglia fu una galleria alle Halles di Parigi. I galleristi Biondel e Plantin seppero impostare il ritorno di Tamara sulle scene con grande competenza. Le quarantotto opere esposte erano solo quelle storiche, scelte nell'atelier della Lempicka che controvoglia aveva accettato di riproporle, considerandole fuori moda. Biondel e Plantin seppero ben gestire il fenomeno" che avevano a portata di mano: un'artista che a Parigi aveva conosciuto il successo di critica e di pubblico, aveva ritratto l'aristocrazia, il bel mondo, gli intellettuali, ma anche e soprattutto le lolite, le donne dell'alta società che guidavano Bugatti e sciavano a Saint-Moritz, i loro trasgressivi amori saffici. Aveva occupato le pagine delle riviste con le sue foto da diva di Hollywood. Poi era scomparsa. E il 1972 fu l'anno della "scoperta" di Tamara de Lempicka, che in una foto di Laurent S. Jauhnes, scattata al vernissage, appare ancora padrona di uno stile perfetto: magra e altera, un taglio di capelli allora in voga, il naso aquilino portato come un seguo di nobile distinzione. Un carisma naturale, a qualsiasi età." (Dallo scritto di Gioia Mori).

EAN: 9788884161376
Usato, come nuovo
EUR 12.50
-28%
EUR 9.00
Last copy
#159106 Arte Saggi
Traduzione di Elena Carpi Schirone. Milano, Abscondita 2010, cm.14x21, pp.143, brossura copertina figurata a colori. Coll.Carte d'Artisti,4. Apparenza nuda è formato da due saggi che Octavio Paz ha dedicato a Marcel Duchamp. Il primo è un'introduzione generale all'opera dell'artista francese: esso contiene una descrizione completa e un'interpretazione del Grande Vetro, lasciato "definitivamente incompiuto" nel 1923. Uno dei pittori più celebri del nostro secolo abbandona l'arte per dedicarsi agli scacchi ed entra, così, nella leggenda. Dopo la sua morte, si scoprirà con stupore che aveva lavorato in segreto per vent'anni... Per Paz, l'opera di Duchamp e il suo abbandono della pittura non derivano né dal patetismo né dall'orgoglio, ma da una folle saggezza: da quella "libertà d'indifferenza" che rimane dopo la conoscenza. Il secondo saggio è un'analisi dell'Assemblaggio di Filadelfia. Paz mostra come esso si ricolleghi al Grande Vetro e alle altre opere di Duchamp, perché un medesimo principio governa tutte le sue speculazioni plastiche: il principio della "cerniera" (le porte - e le idee - si aprono nelle sue opere senza peraltro cessare di essere chiuse, e viceversa). Questo saggio riesce dunque a mettere in luce le somiglianze profonde tra il percorso di Duchamp e il mito di Diana e Atteone: dal voyeurismo alla contemplazione mediante il sacrificio. Nell'ultima parte del saggio, Paz mostra come Duchamp sia l'erede del tema tradizionale e centrale del pensiero e dell'arte occidentali: l'amore e la conoscenza. La sua visione è il prolungamento inatteso della tradizione dell'amore cortese e dell'ermetismo neoplatonico.

EAN: 9788884162410
Usato, come nuovo
EUR 19.00
-36%
EUR 12.00
Last copy
#108896 Arte Saggi
A cura di Elena Pontiggia. Milano, Abscondita Ed. 2001, cm.13x22, pp.111, alcune figg.bn.nt. brossura copertina figurata a colori con bandelle,. Coll.Carte d'Artisti,21.

EAN: 9788884160263
Usato, come nuovo
EUR 18.00
-38%
EUR 11.00
Last copy
#110506 Arte Saggi
A cura di Roberto Tassi. Traduzione di Maria Elena Ruggerini. Milano, SE Ediz. 1999, cm.13x22, pp.123, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Testi e Documenti del Novecento,78. «Le parole dei grandi artisti, passando attraverso la stessa oscura zona che ha prodotto le opere, portano attaccati frammenti di poesia, come ad attraversare un terreno rigoglioso e intricato restano sui vestiti semi spinosi. Questo libro, nel quale si raccoglie quasi tutto ciò che Graham Sutherland ha scritto e molto di ciò che ha detto, va ad aggiungersi ora a quella lista: per l'emozione che provoca, l'intelligenza che vi circola e i frammenti di poesia che trasporta». Il volume fornisce le chiavi per interpretare molte opere e interi complessi tematici, svela rapporti, traccia costellazioni e influenze, indica un metodo di lavoro.

EAN: 9788877104212
Usato, come nuovo
EUR 14.46
-17%
EUR 12.00
2 copies
#330368 Arte Saggi
A cura di Angela Zucconi. Milano, Edizioni SE 2018, cm.13x22,5, pp.123, brossura copertina figurata a colori. Collana Testi e Documenti, 222. «Come i greci insegnavano che conoscenza è reminiscenza, così la filosofia moderna insegnerà che tutta la vita è una ripresa. [...] Ripresa e reminiscenza rappresentano lo stesso movimento ma in direzione opposta, perché ciò che si ricorda, è stato, ossia si riprende retrocedendo, mentre la vera ripresa è un ricordare procedendo. Perciò la ripresa, ammesso che sia possibile, rende l'uomo felice, mentre la reminiscenza lo rende infelice, a condizione però che l'uomo si dia tempo di vivere e non cominci appena nato a trovare un pretesto per riandarsene, magari con la scusa di aver dimenticato qualcosa. Il solo amore felice è l'amore-ricordo, ha detto un certo scrittore. Bisogna convenire che è giusto, purché non si dimentichi che esso al principio ha reso l'uomo infelice. L'amore-ripresa è in verità il solo amore felice perché non porta con sé, al pari dell'amore-ricordo, l'inquietudine della speranza, né la venturosa trepidazione della scoperta, né la commozione della rimembranza, ma soltanto la felice certezza del momento. La speranza è un vestito nuovo fiammante, che non fa pieghe né grinze, ma non puoi sapere se ti va, né come ti va, perché non l'hai mai indossato. Il ricordo è come un vestito smesso, per quanto bello non puoi indossarlo, perché non ti entra più. La ripresa è una veste che non si può consumare, che non stringe né insacca, ma dolcemente aderisce alla figura. La speranza è una bella fanciulla che ci guizza via dalle mani. La ricordanza è una bella vecchia che non ci offre mai quel che ci serve nel momento. La ripresa è una sposa amata di cui non accade mai di stancarsi, perché ci si stanca soltanto del nuovo, mai del vecchio, e la presenza delle cose a cui si è abituati rende felici. Ma riesce a essere interamente felice soltanto chi non si inganna col pensiero che la ripresa debba dargli qualcosa di nuovo; chi si inganna con questo pensiero ben presto si stanca della ripresa».

EAN: 9788867233465
Usato, molto buono
EUR 19.00
-31%
EUR 13.00
Last copy
#330367 Arte Saggi
A cura di Sebastiano Grasso. Milano, Abscondita Ed. 2010, cm.10,5x19,5, pp.100, alcune figg.bn.nt. brossura copertina figurata a colori con bandelle,. Collana Miniature, 4. "Quando, il 12 gennaio del 1963, la morte fermò, a Buenos Aires, la mano di Ramon Gómez de la Serna, lo scrittore stava lavorando a un libro su Salvador Dalí" scrive Sebastiano Grasso nella presentazione a questo funambolico ritratto di uno dei più grandi e scandalosi artisti del Novecento. "I due spagnoli erano d'accordo. Una volta pronto, il testo sarebbe stato illustrato dal pittore". Dalí mantenne l'impegno, realizzando i disegni che presentiamo nella nostra edizione. Ma chi è realmente Salvador Dalí per Ramon Gómez de la Serna? "È "il figlio di una nuova specie" che, spesso, diventa un imputato da difendere" risponde Sebastiano Grasso. "Ecco, allora, che l'avvocato Ramon scrive una lunga arringa. Convincente, umana, ricca di estro e di arguzia". E, per farlo, si pone sul suo stesso terreno, compete con l'artista, si riconosce in lui non senza compiacimento, gareggia con lui in stravaganze o, come dice, in "manifestazioni serafiche". Dalí seppe fare della sua intera vita un capolavoro surrealista? Ramon non si tira indietro, e scrive di lui nel miglior stile surrealista, si fa "giocoliere della parola", si produce in "una raffica di lampi" per esaltare l'amico e se stesso. "L'arte è una nuova maniera di farneticare," dice, probabilmente pensando anche alla propria vita, giunta ormai alla fine, interamente consacrata alla scrittura "vincendo la monotonia, sia come sia, purché in forma originale e riuscita".

EAN: 9788884162816
Usato, come nuovo
EUR 13.00
-30%
EUR 9.00
Last copy
#330366 Arte Saggi
A cura di Riccardo Venturi. Milano, Abscondita Ed. 2009, cm.11x19,5, pp.93, alcune figg.bn.nt. brossura con bandelle, copertina figurata. Coll.Miniature,74. "Come realizzare l'arte? Dalle masse, dal movimento, dagli spazi ricavati da quel che ci circonda, dall'universo. Da masse differenti, slanciate, gravi, intermedie, ottenute da variazioni di dimensione o di colore. Dalle direzioni - ovvero dai vettori che rappresentano il movimento, la rapidità, l'accelerazione, l'energia e così via - che generano angoli significativi e orientamenti, definendo assieme una o più risultanti. Dagli spazi e dai volumi, suggeriti da un'opposizione appena accennata alla loro massa se non trafitti dai vettori, attraversati in un impeto. Nessuno di questi elementi è determinato. Ognuno può muoversi, agitarsi, oscillare, avanzare e indietreggiare in un rapporto mutevole con ciascuno degli altri elementi di questo universo." (A. Calder).

EAN: 9788884163677
Nuovo
EUR 13.50
-37%
EUR 8.50
Last copy
#108792 Arte Saggi
A cura di Elio Grazioli. Milano, Abscondita Ed. 2007, cm.10,5x19,5, pp.117, num.ill.bn.nt.e ft. brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Miniature,59.

EAN: 9788884161598
Usato, come nuovo
EUR 13.00
-30%
EUR 9.00
Last copy
#314352 Arte Saggi
A cura di V. Andres, A. De Mondenard, L. Couvreur. Roma, 14 ottobre 2016-19 febbraio 2017. Musée Picasso Paris. Milano, Electa 2016, cm.23x31, pp.214, ill. brossura copertina figurata a colori. Nel vasto panorama delle pubblicazioni su Picasso, la monografia che accompagna la mostra romana costruisce un percorso originale attraverso la ricchezza del fondo di fotografie, opere d'arte e documenti del Musée national Picasso di Parigi. Si indagano ad esempio le inedite, prime esplorazioni (dal 1901) della fotografia sia come ispirazione da tradurre in pittura che come mezzo per documentare l'avanzamento delle sue opere.

EAN: 9788891809797
Nuovo
EUR 32.00
-21%
EUR 25.00
Last copy
#120169 Arte Saggi
A cura di Elena Pontiggia. Milano, Abscondita Ed. 2006, cm.13x22,5, pp.123, num.ill.bn.nt. brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Carte d'Artisti,73.

EAN: 9788884161338
Usato, come nuovo
EUR 17.00
-23%
EUR 13.00
Last copy
#110274 Arte Saggi
A cura di Gianni Contessi. Traduzione di Irene Alessi Milano, Abscondita Ed. 2005, cm.13x22, pp.189, num.ill.bn.ft. brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Carte d'Artisti,61.

EAN: 9788884160966
Usato, come nuovo
EUR 19.00
-31%
EUR 13.00
Last copy
#330216 Arte Saggi
Milano, Abscondita 2016, cm.13x22, pp.195, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori. Collana Aesthetica, 25. "Si potranno ormai decifrare, così mi auguro, gli omologhi moderni del gesto del dono di cui ho abbozzato la storia. L'autentica compassione non è spenta, e come sempre ripugna a mostrarsi. In compenso la moneta spicciola dei simulacri è ridondante. Cosa è divenuto l'antico lancio dei doni? Oggi, nei paesi ricchi, è la diffusione inesauribile delle immagini, la merce travestita da regalo, la disseminazione di oggetti usa e getta, i campioni gratuiti, i saldi, gli omaggi, i buoni d'acquisto: i saturnali durano tutto l'anno. Il saccheggio organizzato? Oggi, la corsa al buffet planetario, la corsa verso tutte le tavole imbandite, verso tutti i parchi di divertimento. La carità? Oggi, l'umanitarismo-spettacolo, i benefattori filmati sullo sfondo di mucchi di cibo. E oggi, se non bastasse, per una singolare estensione della parola, il dono di organi, il dono del sangue, il dono dello sperma. Trapianti appena immaginati in altri tempi, eclissanti i vecchi miracoli, ridonanti la possibilità di vivere a malati condannati, ma doni che non sempre sono l'espressione di una volontà donatrice e di un sacrificio cosciente: doni della sostanza intima, ma senza incontro di sguardi tra chi dona e chi riceve. Ma tutto questo è radicalmente nuovo? Non si sono visti in ogni tempo ciarlatani - emuli del diavolo, il supremo illusionista - far credere di poter dispensare la sovrabbondanza gettando a piene mani cianfrusaglie?"

EAN: 9788884165237
Usato, come nuovo
EUR 22.00
-36%
EUR 14.00
Last copy
#272712 Arte Saggi
A cura di Georges Hugnet con una antologia di testi originali e traduzione a fronte. Introduzione di Tristan Tzara. Milano, Mondadori 1972, cm.11,5x19, pp.382, brossura copertina figurata a colori. Coll.Oscar. Per Conoscere. A cura di Giampiero Posani.
Usato, molto buono
Note: timbro ex libris al frontespizio.
EUR 10.00
2 copies
#330124 Arte Saggi
Firenze, Mandragora 2013, cm.18x25, pp.208, illustrazioni in bianco e nero. brossura copertina figurata. Un libro per rendere omaggio all'insegnamento di Antonio Pinelli; pensato e realizzato da gruppo eterogeneo di studiosi, testimoni attraverso i propri saggi dell'importanza della storia dell'arte: un'attività politica finalizzata alla creazione di una consapevole partecipazione a una comunità, per condividere beni ereditati e trasmetterli arricchiti da un crescente livello di comprensione e conoscenza.

EAN: 9788874611997
Nuovo
EUR 20.00
-45%
EUR 11.00
3 copies