CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Arte Saggi

#119105 Arte Saggi
Sélection des principaux passages du Dictionnaire raisonné de l'architecture de Viollet-le-Duc. Bibliotheque de l'Image 1996, 1 volum contenente i due tomi. cm.25x33, pp.720, ill. legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata.

EAN: 9782909808611
Usato, molto buono
EUR 185.00
Last copy
#15917 Arte Saggi
A cura di Lamberto Vitali. Torino, Einaudi Ed. 1978, cm.12,5x19,5, pp.333, brossura, Coll.Reprints,127.

EAN: 9788806108687
Nuovo
EUR 12.00
2 copies
#115147 Arte Saggi
Traduzione di Antonella Sbrilli, Perla Avegno. Torino, Einaudi Ed. 2006, cm.15,5x21,5, pp.XX,153, 159 ill.bn.in tavv.ft. brossura con bandelle, copertina figurata colori. Coll.Saggi,730. Due epoche ben distinte hanno attraversato l'interpretazione storico-critica di Rembrandt. Alla prima, che aveva costruito il mito di un Rembrandt genio isolato, solitario, incompreso dai contemporanei e che tuttavia, con i suoi dipinti avrebbe rivoluzionato l'arte contemporanea, si andò sostituendo con il tempo la visione degli esperti, che riattribuirono molti dei capolavori che si credevano eseguiti da Rembrandt: quei quadri, alcuni dei quali tra i più famosi, non sarebbero stati che il frutto del lavoro di allievi. Si distinse allora la pittura di Rembrandt e quella della sua scuola, l'opera unica del Maestro e la moltiplicazione, ad opera del suo atelier, di opere eseguite alla maniera di Rembrandt. Il libro di Svetlana Alpers consente di ricostruire la situazione paradossale di un artista che affermò il carattere unico e singolare della propria arte grazie alla riproduzione, per mano altrui, dei propri temi e del proprio stile. Tutto ha luogo nell'atelier di Rembrandt, mondo in cui regna sovrano l'artista, piegando i desideri dei clienti alla propria volontà di creare valori artistici per lui irrinunciabili. Rembrandt rifiuta di adeguarsi ai gusti e ai canoni rappresentativi dei mecenati. La sua opera pittorica costituisce l'affermazione originale dell'autonomia dell'artista, della sua libertà che fonda e nutre la produzione per il mercato, dato che proprio lo scambio o la vendita al pubblico stabiliscono ormai il valore di un'opera.

EAN: 9788806184636
Nuovo
EUR 34.00
-15%
EUR 28.90
Last copy
#105246 Arte Saggi
Trento, Castello del Buonconsiglio, Museo Diocesano Tridentino, 20 luglio - 20 ottobre 2002. A cura di Enrico Castelnuovo e Francesca Trento, Provincia Autonoma di Trento 2002, cm.20,5x29, pp. 848, 162 tavv. col. num. n.t., ill. b/n col. n legatura ed.cop.fig.a col. L'esposizione nasce da una straordinaria testimonianza del Gotico internazionale conservata a Trento, il Ciclo dei mesi, affrescato verso il 1400 in Torre Aquila, nel Castello del Buonconsiglio, su commissione del principe vescovo Giorgio di Liechtenstein. Gli affreschi di Torre Aquila costituiscono l'ideale punto di partenza del percorso espositivo, articolato nel Castello del Buonconsiglio e nella sede del Museo Diocesano Tridentino. Attraverso la presentazione di oltre centocinquanta opere provenienti da tutto l'arco alpino, la mostra intende offrire una visione d'insieme sulla complessa fisionomia artistica di questo vasto territorio fra la metà del Trecento e la metà del Quattrocento. Con il Gotico emerge in tutta evidenza l'importanza delle Alpi come snodo culturale fra nord e sud: il Quattrocento è stato anche definito, per certi versi, il secolo delle Alpi, per il moltiplicarsi delle corti, per la crescente richiesta di opere d'arte e per la circostanza che personaggi di questa area assurgano alle più alte cariche del mondo occidentale. Attraverso le Alpi si diffusero e si incrociarono diverse influenze - borgognone, lombarde, renane, veneziane, boeme - ma le Alpi stesse nella loro articolazione composita, instabile mosaico di dominazioni signorili, punteggiato da fondazioni monastiche e da città mercantili, divennero luogo privilegiato per la contaminazione dei modelli e per l'elaborazione del nuovo linguaggio. Il committente degli affreschi di Torre Aquila, il principe vescovo di Trento Giorgio di Liechtenstein, prelato di formazione viennese, mecenate e collezionista bibliofilo, fu uno dei grandi protagonisti di questa vivace stagione culturale, come testimoniano sontuosi ricami per paramenti religiosi ed elaborate oreficerie, presentati al Museo Diocesano Tridentino. Sul versante opposto delle Alpi, la corte dei duchi di Savoia, incoraggiò una produzione di altissimo livello, con miniatori come Jean Bapteur ed orafi come Jean de Malines e con pittori come Giacomo Jaquerio, di cui in mostra si espongono due splendidi dipinti su tavola, "La liberazione di San Pietro" e "La vocazione e la pesca miracolosa". Orafi fiamminghi, scultori borgognoni, intagliatori tedeschi scesero lungo le valli raggiungendo la Valpadana, specializzandosi in produzioni particolari, come i Crocifissi dolorosi di ispirazione nordica. Dalla regione dei laghi fra Ticino e Lombardia, scultori e lapicidi come i caronesi, raggiunsero Venezia, mentre attraverso le Alpi, in particolare quelle orientali, si diffusero fino nelle città tedesche influssi veneziani, riscontrabili in preziose croci in cristallo di rocca, miniature e raffinate pitture su tavola e sculture, alcune delle quali proposte in mostra, come il Mosè dal Museo Carolino-Augusteo di Salisburgo. Nell'arco alpino orientale grande diffusione ebbe una produzione di altari con sculture lignee policrome di altissimo livello, grazie anche all'attività di maestri come Hans von Judenburg, trasferitosi dalla Stiria a Bolzano, del quale si possono ammirare splendide sculture, concesse in prestito dal Museo delle arti decorative di Zagabria. L'eleganza struggente delle Schöne Madonnen ("le belle Madonne") di fonte boema, alle quali è dedicata una ricca sezione che si avvale di numerosi prestiti dal Tirolo, Carinzia, salisburghese e Stiria e da varie località delle Alpi centro-occidentali, trovò nelle valli montane un ambito di risonanza privilegiato che si propagò verso meridione. Nell'esposizione vengono inoltre messi a confronto oggetti di lusso, episodi del mecenatismo più prestigioso, signorile e monastico con manufatti prediletti dalla devozione popolare che ebbero diffusione endemica nelle regioni alpine: prototipi differenti vennero contaminati o iterati, come i Vesperbilder (le pietà), i Fastentücher (veli quaresimali), la Vergine vestita di spighe, i santi custodi dei viandanti, quelli protettori dagli incendi o dalle epidemie. Particolare attenzione viene riservata alla diffusione dei temi profani e quindi del gusto cortese e cavalleresco, testimoniati sia da una rigorosa selezione di oggetti d'armamento di prestigiosi committenti, sia da eccezionali affreschi staccati, da accostare idealmente al ciclo di Torre Aquila. Da Frugarolo presso Alessandria provengono affreschi con scene dell'epopea di Re Artù, mentre dal Friuli con raffigurazioni della guerra di Troia e, da Casa Antonini Perusini a Udine, con soggetti analoghi a quelli del Ciclo dei mesi del Castello del Buonconsiglio. Nelle Alpi i tesori delle cattedrali e delle abbazie conservano oreficerie straordinarie: presso il Museo Diocesano Tridentino si potrà ammirare un'eccezionale serie di circa quaranta capolavori fra i più significativi, quali ad esempio la "Pace in argento" di Nicolò Lionelli, proveniente dal Museo di Capodimonte e preziosissimi busti reliquiari dati in prestito dal Tesoro del Duomo di Gemona, dal Tesoro della Cattedrale di Aosta. Un itinerario sul territorio trentino, a cura dell'Ufficio Beni Storico Artistici della Provincia Autonoma di Trento, guida alla scoperta dei più significativi cicli pittorici e di altre testimonianze artistiche del Gotico.

EAN: 9788890090905
Usato, come nuovo
EUR 150.00
-10%
EUR 135.00
Last copy
#140547 Arte Saggi
Traduzione di Renzo Federici. Torino, Einaudi Ed. 1980, cm.16x24, pp.160, 112 figg.in tavv.bn.ft. brossura sopraccoperta figurata. Coll.Saggi.
Usato, molto buono
EUR 23.00
Last copy
#93347 Arte Saggi
Traduz.di Enrico De Angelis. Torino, Einaudi Ed. 1977, cm.15,5x21,5, pp.XX-368, brossura sopraccoperta figurata a colori. Coll.Saggi,583*.
Usato, accettabile
EUR 34.00
Last copy
#64017 Arte Saggi
Traduz.di Enrico De Angelis. Torino, Einaudi Ed. 1977, cm.15,5x21,5, pp.XIV,241, brossura sopraccoperta figurata a colori. Coll.Saggi,583**.
Usato, molto buono
Note: sopracoperta con alcune macchiette.
EUR 30.99
-32%
EUR 21.00
Last copy
#311179 Arte Saggi
A cura di Paolo Delorenzi, Meri Sclosa. Milano, Electa Ed. 2018, cm.23x32, pp.360, legatura editoriale cartonata. Coll.Periodici d'Arte. Rivista edita dalla Fondazione Giorgio Cini, Istituto di Storia dell'Arte, 69/2012. Il volume è il numero 75 di "Arte Veneta", la rivista dell'Istituto di Storia dell'Arte della Fondazione Giorgio Cini. E' edita da Electa, con un Comitato scientifico che annovera studiosi di varie discipline storico-artistiche di livello internazionale. Fondata nel 1947 - sotto la presidenza di Giuseppe Fiocco e la direzione scientifica di Rodolfo Pallucchini - é divenuta nel tempo tra le più importanti pubblicazioni specialistiche di storia dell'arte. Insieme all'altra rivista a cura dell'Istituto, "Saggi e Memorie", Arte Veneta è uno strumento e punto di riferimento imprescindibile per gli studi storico-artistici. La bibliografia, che si riferisce al numero precedente della rivista, è pubblicata solo in formato elettronico ed è scaricabile gratuitamente.

EAN: 9788891823427
Nuovo
EUR 95.00
-47%
EUR 49.90
Last copy
#310934 Arte Saggi
Siena, Complesso Museale di Santa Maria della Scala, 4 agosto - 21 settembre 2005. A cura di Fabio Torchio. Pisa, Pacini Editore 2005, cm.21x28, pp.144 ill.bn. brossura copertina figurata.

EAN: 9788877817082
Nuovo
EUR 35.00
-48%
EUR 18.00
Available
#308971 Arte Saggi
2 Juillet- 5 Novembre 2023 au Musée de Saint Antoine l'Abbaye. Milano, Silvana Editoriale 2023, cm.22x26, pp.140 ill. brossura copertina figurata a colori. Héritiers de la tradition biblique et de la culture gréco-latine qu’ils envisagent dans une perspective chrétienne, les médiévaux définissent la musique comme la représentation ici-bas de l’ordre du monde. Science du nombre « rendu audible », l’ars musica devient, dans un mouvement ascensionnel, la voie d’accès à la connaissance divine. Mais la musique est aussi « naturelle », proclamation d’une parole – chant liturgique ou poésie courtoise – et à ce titre elle a recours aux sciences du langage, à la rhétorique. Dans ce volume, la beauté et la diversité des musiques du Moyen Âge sont mises en lumière par le prisme des arts qui les incarnent : musique sacrée des chantres ; musique profane composée et chantée par les troubadours, les ménestrels ou les goliards. La musique joue une étonnante partition, anime portails et chapiteaux, enlumine les marges des manuscrits, rythme les compositions des chansonniers, s’épanouit dans tous les domaines de l’art.

EAN: 9788836654871
Nuovo
EUR 22.00
-31%
EUR 15.00
Available
#310930 Arte Saggi
Con il contributo della Regione Toscana. A cura di Marco Cianchi. Pisa, Pacini Editore 2010, cm.25x31, pp.208, ill.bn.e a colori. legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori. Il volume illustra il programma di iniziative elaborato dall'Accademia di Belle Arti di Firenze nel quadro di toscanaincontemporanea2009, il progetto della Regione Toscana per l'arte contemporanea e in occasione del centenario del manifesto di fondazione del Futurismo, pubblicato da Marinetti nel 1909. Futur1sm00ggi prende spunto da episodi storici del futurismo fiorentino per verificare la vitalità di quell'avanguardia nell'arte contemporanea o per riproporre argomenti ancora oggi di grande attualità.

EAN: 9788863152470
Nuovo
EUR 30.00
-16%
EUR 25.00
Available
#107413 Arte Saggi
Firenze 31 marzo 2005. Con la collaborazione di Sandra Damianelli. A cura di Marco Ciatti, Cecilia Frosini. Firenze, Edifir 2006, cm.18x24, pp. 262 , num.figg.bn e a col.nt. brossura copertina figurata a colori. Coll.Storia e Teoria del Restauro. 4. Testo italiano/inglese. Il volume, dedicato alla memoria del grande studioso e funzionario fiorentino a cento anni dalla nascita, si articola in due sezioni: "Il funzionario della tutela" e "Lo studioso". Queste due parti sono precedute da una scheda biografica e un appendice documentaria.

EAN: 9788879702607
Nuovo
EUR 30.00
-33%
EUR 19.90
2 copies
#310905 Arte Saggi
Edited by H.W.Janson. Prentice Hall Inc. 1966, cm.15x23, pp.189, brossura copertina figurata a colori. Coll.Sources & Documents. In the History of Art Series.
Usato, molto buono
EUR 19.00
Last copy
#310738 Arte Saggi
Milano, Electa 2004, cm.16x24, pp.166 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Coll.I Librei di Flavio Caroli. Fotografia e spettacolo. Il libro si fonda sul tentativo di comunicare le emozioni della lettura formale dell'opere d'arte. L'autore ha quindi evitato di compilare una semplice cronistoria degli avvenimenti artistici per spiegare invece i cambiamenti e le rivoluzioni che vanno interpretati prima di tutto nelle specifiche invenzioni della pittura. L'analisi di Caroli, che inizia con il Rinascimento visto come punto di rottura con le convenzioni della spazialità "classica", si evolve in quattordici capitoli, ognuno dei quali prende in esame una delle tendenze della pittura contemporanea, in sintonia con le grandi investigazioni dell'uomo sui fondamentali quesiti dell'esistenza.

EAN: 9788843597116
Usato, molto buono
EUR 33.57
-22%
EUR 26.00
Last copy
#310646 Arte Saggi
Acropole Ed. 1999, cm.13,5x21,5, pp.166, brossura cop.fig. Coll.Les Couples Célèbres. Testo in francese. Camille Claudel si Auguste Rodin au avut o relatie personala si profesionala profunda, in perioada 1883-1898, interval in care s-au inspirat si influentat reciproc. Intre cei doi artisti a existat de-a lungul anilor un dialog exceptional care a ilustrat faptul ca iubirea dintre cei doi a fost si o sursa de inspiratie artistica. La apogeul carierei sale, Rodin era considerat in Europa si Statele Unite cel mai mare sculptor de la Michelangelo. Sculpturile sale cu accente dramatice, stilul inovator si accentul pus pe miscare, expresie si evocarea spiritului erau admirate si cautate de colectionari. Rodin avea 41 de ani si atinsese in sfarsit succesul de critica si public pe care si-l dorea.Desi aceasts influenta reciproca a durat, relatia furtunoasa a celor doi nu a rezistat, iar la inceputul anilor 1890 cei doi au inceput sa se distanteze pana la despartirea finala.Dupa despartire, vietile celor doi au urmat directii diferite. Cariera lui Rodin a ajuns la apogeu, fiind considerat cel mai mare artist al lumii. Rodin, in pofida despartirii, a continuat sa o sprijine pe Camille atat prin interventii in presa cat si financiar, deseori recomandand lucrarile fostei iubite colec

EAN: 9782735701797
Usato, come nuovo
EUR 13.57
-48%
EUR 7.00
Last copy
#16567 Arte Saggi
A cura di Roberto Venuti. Roma, Salerno Edit. 1994, cm.13,5x21, pp.268, brossura copertina figurata. Coll.Omikron,48.

EAN: 9788884021366
Nuovo
EUR 15.00
-6%
EUR 14.00
Available
#310622 Arte Saggi
Milano, Postmedia Ed. 2020, cm.15x21, pp.206, brossura Meme, selfie, gif, loghi, icone: in questo libro non troverete nulla di tutto ciò. Solo immagini. Immagini immaginate, immaginarie, immaginifiche. Immagini che ricordano altre immagini e producono nuove immagini. Vi accadrà di avere nostalgia di una fotografia, cosa importa se non l'avete mai vista? Vi troverete irretiti in un turbinio di ricordi, fantasie, suggestioni che vi accorgerete essere inaspettatamente e intimamente vostri. Il libro delle immagini è un progetto che nasce da una serie di fotografie scattate e poi scartate, disperse, scelte, regalate, raccontate. Bianco-Valente intrecciano i fili che da uomini e donne sconosciuti conducono ad una precisa costellazione di persone, consegnandone poi i lembi ai lettori di questo libro. Con testi di Monica Carocci, Emilia Giorgi, Vincenzo Tenore, Claudia Losi, Stefano Coletto, Giovanni Innella, Roberta Valtorta, Lorenzo Madaro, Silvia Bordini, Massimiliano Tonelli, Daria Filardo, Fuani Marino, Sasvati Santamaria, Florian Hüttner, Marco Izzolino, Elena Magini, Costanza Meli, Maria De Vivo, Roberto Pinto, Antonello Tolve, Maria Teresa Annarumma, Marcello Smarrelli...

EAN: 9788874902620
Usato, come nuovo
EUR 16.90
-26%
EUR 12.50
Last copy
#310565 Arte Saggi
Raffinata ed importante rivista d'arte diretta da Guido Cagnola e Francesco Malaguzzi. Milano, Alfieri & Lacroix 1908, cm.25 x 34, pp.circa 300, a volume, num.tavv.bn.anche fuori testo su cartoncino, rilegatura in tutta tela, copertina originale applicata alla copertina. Rivista mensile, 12 numeri contenuti nell'annata, in appendice le rassegne d'arte.
Usato, molto buono
EUR 65.00
Last copy
#310553 Arte Saggi
Raffinata ed importante rivista d'arte diretta da Guido Cagnola e Francesco Malaguzzi. Milano, Alfieri & Lacroix 1910, cm.25 x 34, pp.circa 300, a volume, num.tavv.bn.anche fuori testo su cartoncino, rilegatura in tutta tela, copertina originale applicata alla copertina. Rivista mensile, 12 numeri contenuti nell'annata, in appendice.
Usato, buono
Note: qualche pagina lievemente attaccata alla precedente. 2 fascicoli staccati, ma tutto presente.
EUR 65.00
Last copy
#200617 Arte Saggi
Milano, Mondadori Ed. 2008, cm.14,5x22,5, pp.112, alcune tavv.a col.ft. legatura ed. sopracop.fig.a col. Coll.Saggi. Dalla prima immagine di Gesù (un graffito/caricatura in una catacomba romana, in cui viene ritratto con il busto di un asino), alle toccanti raffigurazioni paleocristiane, alle immagini del cristianesimo ortodosso, a Giotto, Masaccio, Piero della Francesca, Grünewald, Raffaello, Michelangelo, Caravaggio, Rembrandt, Velazquez, Tiepolo, fino a Gauguin, Warhol, e al cinema di Pasolini, Zeffirelli, Olmi: in questo percorso cronologico Flavio Caroli ci mostra come nei secoli la fantasia umana ha raffigurato l'immagine "fantasma" del Cristo. Ci svela perché, per esempio, Gesù venne ritratto con la barba solo a partire dal IV secolo, ci spiega le ragioni e le conseguenze della rigorosa dottrina iconoclasta della Chiesa d'Oriente, e ci racconta la rivoluzionaria rottura operata dal protestantesimo nell'iconografia tradizionale.

EAN: 9788804574217
Usato, come nuovo
EUR 17.00
-52%
EUR 8.00
Last copy
#310514 Arte Saggi
Univ of California Press 1998, cm.14x22, pp.312, legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori. In 1931, at age 24, Norton Simon invested $7,000 in a bankrupt juice bottling plant. This investment grew into Hunt Foods, which soon ruled California's canned tomatoes empire. With a rare ability to transform laggard companies into highly profitable enterprises, Simon went on to amass a huge fortune. Then, in his late forties, he turned to art collecting and built one of the greatest private collections since World War II. Suzanne Muchnic has written an intimate and very readable biography of Norton Simon and at the same time provides a thoughtful overview of Los Angeles culture in the postwar years.

EAN: 9780520206434
Usato, come nuovo
EUR 13.00
Last copy
#310356 Arte Saggi
Torino, Einaudi 1977, cm.15,5x21,5, pp.290, 32 figg.bn.ft. brossura. Coll.Reprint,112.
Usato, molto buono
EUR 12.00
Last copy
#310192 Arte Saggi
Dix Editore 2010, cm.20,5x25, pp,260 ill.a colori. legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori. Nell'ambito dell'espressività artistica ci sono temi che occupano da sempre un posto rilevante, poiché investono gli aspetti primari della vita dell'uomo. La sfera erotica rientra a pieno titolo in questo panorama: sin dalle sue più antiche manifestazioni l'arte si è preoccupata di sottolineare, di volta in volta, quegli aspetti dell'erotismo che assumevano significato e valore in quel particolare momento storico. Attraverso le opere d'arte, dalle testimonianze primitive alla fine del Novecento, il volume ripercorre il mutare della concezione del corpo, il codificarsi della morale sessuale, l'idea di amore e di bellezza.

EAN: 9788895870076
Usato, come nuovo
EUR 10.00
Last copy
#237042 Arte Saggi
Firenze, Giunti per Gruppo Editoriale L'espresso 2003, cm.21x25, pp.198, centinaia di figg.a col.nt legatura editoriale copertina figurata a colori.
Usato, come nuovo
EUR 7.90
2 copies