CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Filosofia

#62273 Filosofia
Milano, Ediz.di Comunità 2002, cm.13,5x21, pp.IX,173, brossura. Coll.Confini di Comunità,11. L'occasione del libro è per Aldo Bonomi un reportage d'eccezione: il diario di un viaggio nella Serbia postbellica e l'incontro con autorità locali e volontari a Prijedor per istituire nella regione un'Agenzia della Democrazia Locale. Dalla cronaca di quest'esperienza affiorano riflessioni sull'universo della solidarietà, sull'importanza dell'intervento del volontario, su quel "mettersi in mezzo" fra le comunità dell'odio e insieme proporsi come intermediario per ricostruire nuove forme di comunità.

EAN: 9788824506434
Nuovo
EUR 14.00
-14%
EUR 12.00
Last copy
#315270 Filosofia
La speranza è un falso messia: un colloquio (1977) tra Franco Basaglia ed Ernesto Balducci. Intervista con Arturo Paoli. Le Acli e la crisi della governabilità. Polonia: il popolo che fa la storia. Con un saggio su Jung di James Hillman. Crisi del soggetto: il pandemonio delle immagini. Firenze, 1980, cm.15x21, pp.112, brossura,
Usato, buono
EUR 11.00
Last copy
#315268 Filosofia
Anno XXIV, ottobre-dicembre 1981, n. 238-240. Con un intervento di James Hillman. Anima mundi. Un seminario fiorentino. Firenze, 1981, cm.15x21, pp.140, brossura, Interventi di Aldo Gargani, Sergio Givone, Armido Rizzi, Paolo Rossi, Luigi Lombardi Vallauri, Aldo Zanardo.
Usato, buono
EUR 11.00
Last copy
#315267 Filosofia
Roma, Gruppo Editoriale L'Espresso 2005, cm.17x24, pp.231, brossura copertina figurata a colori.
Usato, come nuovo
EUR 7.00
2 copies
#112676 Filosofia
A cura e con un saggio di Franco Volpi. Traduz.di Giovanni Gurisatti. Milano, Adelphi Ed. 2006, cm.10,5x18, pp.89, brossura con bandelle, Coll.Piccola Biblioteca,410. In questo piccolo trattato, celato tra le sue carte, Schopenhauer spiega con la consueta verve che cos'è l'onore nelle sue diverse specie - onore privato, professionale, commerciale, pubblico, nazionale, sessuale, ecc. - e ci fornisce, in quattordici massime, i suggerimenti per conservarlo il più a lungo possibile malgrado le traversie di cui è costellata la nostra esistenza. E non rinuncia ad alcune impertinenti osservazioni sulle differenze che, a suo dire, sussistono in questa materia fra l'uomo e la donna.

EAN: 9788845913747
Usato, come nuovo
EUR 10.00
-15%
EUR 8.50
Last copy
#314989 Filosofia
Prefaz.di Ambrogio Valsecchi. Milano, Ediz. Il Formichiere 1974, cm.13x22, pp.213, brossura con bandelle, copertina figurata, Collana Contraddizioni,1.
Usato, molto buono
Note: Antiporta staccata ma presente.
EUR 12.00
Last copy
#314969 Filosofia
Traduzione di Isabella Planelli. Milano, RBA 2016, cm.16x22, pp.157, legatura editoriale copertina figurat a colori. Collana Imparare a Pensare. Anno II, Numero 13.
Usato, molto buono
EUR 8.00
Last copy
#314893 Filosofia
Firenze, Polistampa 2021, cm.16x24, pp.96, brossura. Quaderni Laba. La scienza e la religione sono le più grandi conquiste dell'umanità e, contrariamente a quanto si possa pensare, la loro complementarità è stata ed è tutt'oggi feconda. Alle domande perché siamo qui? e siamo soli? l'essere umano ha risposto in molti modi nel corso della storia. La tesi mette a confronto il pensiero scientifico con quello religioso riguardo tematiche estremamente dibattute quali l'esistenza di Dio, la creazione dell'universo e la ricerca della vita extraterrestre. Attraverso questi temi è possibile comprendere quanto i due sistemi di pensiero abbiano influenzato e influenzino la percezione di noi stessi e di conseguenza del mondo. «La scienza può essere creata soltanto da chi sia totalmente vocato alla verità e alla comprensione. Questa fonte emotiva, tuttavia, scaturisce dalla sfera della religione. Ad essa appartiene anche la fede nelle possibilità che le regole valide per il mondo esterno sono razionali, cioè comprensibili per la ragione. Non riesco a concepire un vero scienziato che difetti di tale fede profonda. Possiamo esprimere la situazione con un'immagine: la scienza senza la religione è zoppa, la religione senza la scienza è cieca». (Albert Einstein)

EAN: 9788859621843
Nuovo
EUR 12.00
-25%
EUR 9.00
Last copy
#137674 Filosofia
Tradotte da Adriano Tilgher. Roma-Bari, Laterza 1954, cm.13,5x21,5, pp.XXXII,568, brossura. Coll.Classici della Filosofia Moderna,16. Terza edizione riveduta e corretta.
Usato, accettabile
Note: La copertina mostra leggeri segni d'usura. Piccolo timbro alla retro del volume.
EUR 26.50
Last copy
#314783 Filosofia
La metafora: teoresi mancata o criptata? Bologna, ESD 2011, cm.15x21, pp.272, brossura. Coll. Divus Thomas.

EAN: 9788870947755
Nuovo
EUR 20.00
Last copy
#307602 Filosofia
Milano, Solferino 2019, cm.13x20, pp.188, brossura. Coll.Tascabili. Post-religiosi, atei, materialisti: nell'infinita gamma degli atteggiamenti dell'Occidente secolarizzato verso la religione sembra manchi solo quello più semplice: credere. È ormai una scelta marginale, in via d'estinzione? Niente affatto, tanto è vero che il bisogno di Dio sembra tornare alla ribalta ovunque nel mondo, in modi anche drammatici. Perché? È opinione comune che la religione sia stata inventata dagli uomini per autoconsolarsi della propria condizione mortale. Ma se le cose stanno così, come mai tutte le religioni hanno sempre offerto ai fedeli e ai non-fedeli scenari inquietanti, dal giudizio finale al paradiso e all'inferno? Il fatto è che la religione, nel momento in cui risponde alla domanda sul senso della vita, riguarda la nostra libertà, perché della libertà è l'ultima difesa e non la soppressione. Ecco perché il ritorno a Dio è necessario al fine di contrastare il totalitarismo in tutte le sue forme. Se è vero che la religione non può essere tenuta fuori dalla sfera pubblica, riflettere sulla sua opportunità significa riflettere sulla giustizia, che è ciò da cui si dispiega, secondo la lezione del pensiero antico da Parmenide in poi, l'ordinamento stesso del mondo e del nostro stare insieme come umani. Uno dei nostri maggiori filosofi si interroga e ci interroga sulla necessità della religione prima ancora che sul bisogno di essa, avendo il coraggio di prendere le distanze da figure mai come ora oggetto di discussione e al centro del dibattito: Nietzsche e Heidegger. E lo fa da laico, consapevole che laico non è chi rivendica la propria indifferenza nei confronti della religione ma al contrario chi la prende sul serio, riconoscendo che i contenuti essenziali con cui è chiamato a fare i conti, le ragioni per cui si vive, vengono proprio da lì. Un percorso incalzante e profondo che fa appello alle conclusioni di poeti e scrittori non meno che a quelle dei filosofi - Hölderlin e Dostoevskij su tutti -, intreccia alla religione il discorso sul sacro e mette in guardia dai pericoli del relativismo e dell'etica utilitaristica. Al cuore, una domanda cruciale: davvero possiamo fare a meno della verità sull'uomo e sul mondo che solo la religione è in grado di comunicare?

EAN: 9788828202929
Usato, molto buono
EUR 10.00
-20%
EUR 8.00
Last copy
#314629 Filosofia
Venezia, Marsilio 2007, cm.15,5x21,5, pp.210, brossura copertina figurata a colori. Collana Biblioteca. Quando culture filosofiche d'Occidente hanno incontrato pensieri d'Oriente, hanno assunto, in generale, due diversi atteggiamenti: o uno sguardo troppo distaccato, interessato solo a rivendicare le proprie superiorità; oppure uno sguardo troppo innamorato, interessato soprattutto ad esaltare le superiorità altrui. In "East & West" non si prende a modello nessuno di questi atteggiamenti, consapevoli che entrambi possono condurre alla distruzione di identità: quello "eurocentrico" rischiando di imporre nuove forme di colonialismo alle culture d'Oriente, quello "esotico" condannando senza riserve le culture dell'Occidente moderno.

EAN: 9788831781480
Usato, accettabile
Note: sottolineature e appunti a lapis alle prime 30 pagine
EUR 18.00
-55%
EUR 8.00
Last copy
#314535 Filosofia
L'avventura della logica da Parmenide ad Amartya Sen. Milano, Longanesi 2004, cm.15x21, pp.286, legatura editoriale con sovraccoperta figurata a colori. Coll. Il Cammeo,430.

EAN: 9788830420441
Usato, molto buono
EUR 15.00
-33%
EUR 10.00
Last copy
#30803 Filosofia
Napoli, Guida Ed. 1978, cm.13,5x21, pp.92, brossura, Coll.Esperienze,46.

EAN: 9788870421217
Usato, accettabile
Note: Copertina con segni d'uso. Piccola annotazione a penna al frontespizio.
EUR 7.00
Last copy
#314507 Filosofia
Traduzione di Francesca Saltarelli. Milano, Mondolibri su licenza Laterza Ed. 2004, cm.14x21, pp.XI,161, legatura ed.soprac.fig.col.
Usato, molto buono
EUR 6.00
Last copy
#314126 Filosofia
Victor Gomez Pin. Milano, Hachette 2019, cm.16x23,5, pp.circa 200, legatura editoriale cartonata. Collana Scoprire La Filosofia,18. Sicuramente nella storia della filosofia ci sono momenti che non si possono mettere in discussione. Prescindere da Platone, Aristotele, Cartesio o Kant sarebbe come decapitare la filosofia. Si può dire lo stesso di Friedrich Hegel (1770- 1831) Molti hanno enfatizzato il peso di alcune tesi della dialettica hegeliana, come per esempio la sua critica di quella che egli chiama «tenerezza per le cose del mondo», che consiste nel pensare che sia possibile la differenza senza opposizione rispetto a ciò da cui si differisce, che l'uguaglianza tra i diversi possa essere un punto di partenza e non una conquista e, in definitiva, che il dazio della contraddizione sia evitabile. Tuttavia, pensatori di grande prestigio hanno affermato che l'hegelismo è semplicemente una parentesi di arbitrarietà e oscurantismo nella storia del discorso filosofico. In qualsiasi caso, persino i detrattori più spietati riconoscono almeno un'utilità profilattica nella lettura di Hegel: secondo loro l'hegelismo sarebbe come un morbillo che obbligatoriamente bisogna contrarre. E così, dietro le aspre critiche di un Bertrand Russell o di un Michel Foucault si annida forse la convinzione che il movimento stesso della filosofia conduca a quell'anello di congiunzione che è Hegel, per cui il regolamento di conti con questo pensatore sarebbe un regolamento di conti della filosofia con se stessa.
Nuovo
EUR 9.90
-30%
EUR 6.90
Last copy
#314125 Filosofia
Milano, Hachette 2019, cm.16x23,5, pp.circa 200, legatura editoriale cartonata. Collana Scoprire La Filosofia,19. La filosofia di Baruch Spinoza (1632-1677) rappresenta il culmine del pensiero razionalista. Nessun altro pensatore si è altrettanto rigorosamente concentrato sui concetti del puro intelletto per arrivare a una descrizione dell’universo e dell’uomo, del piano fisico esteriore e della dimensione morale e affettiva interiore. Affascinato dal metodo matematico geometrico proprio della trionfante rivoluzione scientifica del XVII secolo, Spinoza ha voluto costruire la sua filosofia attraverso definizioni, assiomi e dimostrazioni. La cosa sorprendente è che, a oltre tre secoli dalla sua ideazione, quando tale metodo non ha più alcuna applicazione in ambito filosofico, la concezione sull’esistenza di Spinoza rimane una delle più ricche, stimolanti e affascinanti che il pensiero abbia prodotto.
Nuovo
EUR 9.90
-30%
EUR 6.90
Last copy
#314119 Filosofia
Milano, Hachette 2019, cm.16x23,5, pp.circa 200, legatura editoriale cartonata. Collana Scoprire La Filosofia,14. Søren Kierkegaard (1813-1855) è autore di una personalissima opera che apre una nuova via nella storia delle idee. Colloca come fondamento del pensiero il soggetto esistente, l’essere umano reale e storico, costruendo così una nuova concezione della conoscenza e della verità, che non è più quella astratta ed eterna sostenuta dall’idealismo e dal razionalismo tradizionali. L’esistente concreto e particolare, con la sua carica soggettiva e il suo anelito spirituale, si pone dunque al centro della riflessione. Quando, alla fine della Seconda Guerra Mondiale, i filosofi legati alla corrente esistenzialista proveranno, partendo dalle macerie, a riformulare una nuova filosofia morale e una cultura, non cercheranno le astrazioni che hanno propiziato la barbarie, ma la svolta Kierkegaardiana verso il centro dell’essere umano. Da questa rivalutazione si è scoperta nel pensatore danese un’enorme ricchezza nella quale psicologia, filosofia e genio letterario si mettono al servizio di un compito religioso: condurre l’essere umano individuale all’essenza del cristianesimo.
Nuovo
EUR 9.90
-30%
EUR 6.90
Last copy
#314116 Filosofia
Milano, Hachette 2019, cm.16x23,5, pp.circa 200, legatura editoriale cartonata. Collana Scoprire La Filosofia,5.
Nuovo
EUR 9.90
-30%
EUR 6.90
Last copy
#314102 Filosofia
Milano, Hachette 2019, cm.16x23,5, pp.circa 200, legatura editoriale cartonata. Collana Scoprire La Filosofia,16. Di Blaise Pascal (1623-1662), Baudelaire scrisse nei Fiori del male che «aveva un abisso che con lui s'agitava». Ed era sicuramente così: un abisso che lo portò a confrontarsi con la natura umana nel modo più empio che la storia della filosofia avesse conosciuto fino a quel momento. In un'epoca contraddistinta da un solido ottimismo nei confronti della ragione, Pascal, profondo conoscitore della ragione stessa, ci ha obbligati a non distogliere lo sguardo dai suoi limiti, ad accettarli. Facendo questo, intendeva ricordarci che le questioni realmente importanti per l'uomo, quelle che lo riguardano in modo più intimo e radicale, non si possono dimostrare con ragionamenti, ma si devono sentire. Di qui la sua famosa affermazione «il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce».
Nuovo
EUR 9.90
-30%
EUR 6.90
Last copy
#314099 Filosofia
Milano, Hachette 2019, cm.16x23,5, pp.circa 200, legatura editoriale cartonata. Collana Scoprire La Filosofia,10.
Nuovo
EUR 9.90
-30%
EUR 6.90
Last copy
#314093 Filosofia
Milano, Hachette 2019, cm.16x23,5, pp.circa 200, legatura editoriale cartonata. Collana Scoprire La Filosofia. Discepolo di Platone, per il quale mostrò sempre un reverenziale rispetto, Aristotele (384-322 a.C.) è l'ideatore del primo grande sistema filosofico, che abbraccia concettualmente buona parte della realtà e che ha ampiamente influenzato il cammino della filosofia e della scienza occidentali per oltre duemila anni. Nessun altro filosofo ha esercitato un influenza così profonda e prolungata. Dalla contrapposizione alle tesi del suo maestro (del quale si narra abbia detto «Mi è amico Platone, ma mi è più amica la Verità») hanno preso origine le grandi alternative tra le quali si muoverà il pensiero filosofico futuro: razionalismo ed empirismo, idealismo e materialismo, trascendenza e immanenza.
Nuovo
EUR 9.90
-30%
EUR 6.90
Last copy
#314091 Filosofia
Milano, Hachette 2019, cm.16x23,5, pp.circa 200, legatura editoriale cartonata. Collana Scoprire La Filosofia,69.
Nuovo
EUR 9.90
-30%
EUR 6.90
Last copy
#313066 Filosofia
A cura di Giuseppe Rensi. Milano, SE Ediz. 2023, cm.11,5x19,5, pp.73, brossura copertina figurata con bandelle,. Coll.Piccola Enciclopedia,135. “Nel breve scritto che presento in italiano – l’ultimo, credo, del grande pensatore – si fondono perfettamente insieme i motivi della prima fase, strettamente relativistica, della sua filosofia, coi motivi della seconda, ossia di quella filosofia della «vita», che egli ha esposto in Lebensanschauung, volume di cui la conferenza che qui si legge offre quasi lo scorcio. […] Il Simmel, nella seconda parte della sua filosofia, non fa che metter in sodo questa cosa semplice e patente, che il «processo» è relativismo. Ciò che costituisce il processo non è lo spirito, ma la vita ciecamente irrompente, di cui lo spirito, come la materia, non è che una formazione secondaria. Tale corso vitale distrugge continuamente tutte le sue costruzioni, contraddice e nega ogni suo stadio raggiunto, non lascia che alcuna sua formazione conservi quella permanenza e stabilità a cui essa al momento del suo sorgere pretende e che crede di possedere, e così le relativizza, le scetticizza tutte. Ed esso stesso, il corso vitale, si avvolge nella contraddizione originaria e fondamentale che, mentre non può vivere se non entro forme, non vuole e non può nemmeno vivere in esse ed ha bisogno di distruggerle successivamente tutte per continuare la sua vita.” (Dallo scritto di Giuseppe Rensi)

EAN: 9788867238064
Nuovo
EUR 13.00
-30%
EUR 9.00
Available