CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Filosofia

#191528 Filosofia
Introduz.generale di L.Gruppi. Torino, Giulio Einaudi Editore 1952,1949, cm.14,5x22,5, pp.XXII,299, brossura Coll.Opere di Antonio Gramsci,2.
Usato, molto buono
Note: Segni a lapis nel testo.
EUR 8.00
Last copy
#191523 Filosofia
Paris, Bernard Grasset 1977, cm.15,5x23,5, pp.321, brossura, cop.fig. (segni d'uso al dorso e dedica a penna alla prima bianca ma copia in buono stato.) Prima edizione.

EAN: 9782246004677
Usato, accettabile
EUR 12.00
Last copy
#191502 Filosofia
Traduz.di A.Tassone Bernardi. Milano, Jaca Book 2010, cm.15x23, pp.236, brossura Coll.Già e non Ancora,484.

EAN: 9788816304840
Usato, buono
EUR 25.00
-36%
EUR 16.00
2 copies
#191493 Filosofia
Milano, Jaca Book 2010, cm.15x23, pp.290, brossura copertina figurata. Coll.Già e non Ancora,472.

EAN: 9788816304727
Nuovo
EUR 32.00
-50%
EUR 16.00
3 copies
#191169 Filosofia
A cura di Donata Paini. Siena, Barbera Ed. 2006, cm.13,5x19,5, pp.XXXVIII,51, legatura ed.cop.cartonata fig.a col. Coll.Parole per Sempre.

EAN: 9788878991040
Usato, buono
EUR 6.90
-43%
EUR 3.90
2 copies
#191167 Filosofia
Introduz.di Carmen Dal Monte. Traduz.di Emidio Martini. Siena, Barbera Ed. 2006, cm.13,5x19,5, pp.XVIII,146, legatura ed.cop.cartonata fig.a col. Coll.Parole per Sempre.

EAN: 9788878991033
Nuovo
EUR 6.90
-43%
EUR 3.90
Available
#191155 Filosofia
A cura di Federico Cinti. Siena, Barbera Ed. 2005, cm.13,5x19,5, pp.XXIV,71, legatura ed.cop.cartonata fig.a col. Coll.Parole per Sempre.

EAN: 9788878990173
Nuovo
EUR 6.90
-43%
EUR 3.90
Last copy
#191020 Filosofia
London-New York, Methuen - Barnes & Noble 1960, cm.13x20,5, pp.XII,468, brossura, cop.fig. (firma di appartenenza all'occhietto, piccolo timbro di cessione al margine inf.del frontesp. e minimi interventi a matita nt. Copia in ottimo stato). Coll.University Paperbacks.

EAN: 9780416575309
Da collezione, buono
EUR 16.00
Last copy
#191014 Filosofia
Second Edition. London, Methuen & Co. 1948, cm.14x22,5, pp.XI,242, un ritratto in bn.in antip., legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al dorso. (dorso completamente insolato, con interessamento dei margini dei piatti. Firma di appartenenza al II risguardo e piccolo timbro di cessione al margine inf.del frontesp. Copia comunque solida e in buono stato). Second Edition.
Da collezione, buono
EUR 18.00
Last copy
#191004 Filosofia
Paris, Librairie Philosophique J.Vrin 1979, cm.15,5x24, pp.234, brossura (piccolo timbro di cessione al margine inf.del frontesp., due interventi ms. a p.223 e lunga nota di lettura a penna verde all'ultima bianca e alla III di cop. ma copia ben tenuta). Coll.Bibliothèque d'Histoire de la Philosophie.

EAN: 9782711605613
Usato, buono
EUR 16.00
Last copy
#190768 Filosofia
Genova, ECIG 1984, cm.14,5x21, pp.123, brossura Quaderni dell'Ist.di Scienza Politica Univ.di Genova.
Usato, molto buono
EUR 12.00
Last copy
#190417 Filosofia
Traduzione di Angelica Comello, Gudrun Marshall. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1971, cm.11x18,5, pp.XII,256, tascabile, Coll.Oscar,L31.
Usato, buono
EUR 6.50
2 copies
#190180 Filosofia
Con un glossario dei più importanti termini e concetti gramsciani. Prefaz.di Maria Antonietta Macciocchi e François Châtelet. Traduz.di Maria Grazia Meriggi. Milano, Rizzoli 1975, cm.11x18, pp.267, brossura, cop.fig. Coll.BUR,L23.
Usato, molto buono
EUR 6.00
2 copies
#190164 Filosofia
A cura di Manara Valgimigli. Bari, Gius.Laterza & Figli 1953,1963, cm.12,5x20,5, pp.190, brossura Coll.Piccola Biblioteca Filosofica.
Usato, buono
EUR 5.00
Available
#189536 Filosofia
A cura di Massimo Barale. Pisa, Ediz.ETS 2008, cm.17x24, pp.298, brossura Coll.Memorie e Atti di Convegni,28. La soggettività di cui hanno posto il problema non è mai stata, per i grandi pensatori dell'età moderna, sinonimo di discrezionalità. Nella dimensione soggettiva delle proprie esperienze, hanno al contrario cercato principi in grado di orientarci circa un senso per tutte vincolante. Aiutandoci a capire come e perché ogni esperienza d'altro passi attraverso una qualche esperienza di un sé, ci hanno obbligati a chiederci quale, tra le esperienze che di se stessi è possibile fare, abbia titolo per pretendersi esperienza di qualcosa che anche ogni altro è e, pertanto, condotta in grado di coinvolgerlo senza che la sua alterità ne risulti compromessa. Di questa domanda si sono fatti carico quanti hanno collaborato a questo volume e di risposte che sono altrettanti modi di riscoprire ciò che siamo nel frattempo diventati.

EAN: 9788846708335
Usato, buono
EUR 20.00
-70%
Promo EUR 6.00
go to promo
Available
#189504 Filosofia
Herausgegeben von Ingeborg Heidemann. Stuttgart, Philipp Reclam Jun. 1980, cm.9,5x15,2, pp.1011, brossura (ottima copia). Coll.Universal-Bibliothek,6461 (10).
Usato, accettabile
EUR 12.00
Last copy
#189498 Filosofia
Thiene, Angelo Colla Editore 2011, cm.14x21, pp.142, brossura cop.fig.a col. Coll.Scienze Umane. «La strada dei Maestri apre agli allievi la possibilità di divenire, a loro volta, Maestri. È una strada aperta, identificabile con la parola cinese Tao, appunto la grande via dei Maestri d'Oriente. L'essenziale è camminare su questa strada, sulla quale il mio Maestro ed io abbiamo entrambi camminato. Un altro modo di concepire questa strada è quello di comprenderla come la via della consapevolezza, la forma più elevata della coscienza umana, identificabile con la sapiente saggezza di tutti quei Maestri che nella lunga storia dell'umanità l'hanno percorsa». Questo libro è l'ultimo passo dell'inesausto cammino di Davide Lopez verso il superamento e l'integrazione del pensiero di Nietzsche e di Freud, verso il superamento dell'umanesimo e del superuomo, verso la Persona: modello che attrae a sé l'evoluzione dell'universo. A questi temi che costituiscono la sostanza di un libro considerato dal suo stesso autore quasi un testamento spirituale, Lopez ha voluto alternare una serie di aforismi, suoi e di altri profondi conoscitori dell'animo umano, per rendere la lettura «meno afosa, più leggera e briosa», e perchè il lettore possa cogliere in maniera vivida il funzionamento della mente dei grandi Maestri.

EAN: 9788889527580
Usato, buono
EUR 16.00
-50%
EUR 8.00
Last copy
#189253 Filosofia
Pisa Ediz.ETS 1999, cm.14x21, pp.176, brossura cop.fig.

EAN: 9788846701350
Nuovo
EUR 12.91
-38%
EUR 8.00
Available
#189248 Filosofia
Pisa Ediz.ETS 1999, cm.14x21, pp.464, brossura copertina figurata.

EAN: 9788846702050
Usato, buono
EUR 20.66
-41%
EUR 12.00
Available
#189241 Filosofia
Pisa, Ediz.ETS 2000, cm.14x22, pp.128, brossura cop.fig. Nel volume vengono prese in esame le opere scritte in inglese da due fra gli autori giapponesi più noti in Occidente, Nitobe Inazô e Okakura Kakuzô, inserendole nel contesto storico-culturale del più ampio dibattito su due questioni prioritarie per il Giappone Meiji (1868-1912): l'atteggiamento nei confronti dell'introduzione dell'«universalismo» cristiano, e l'elaborazione del concetto di «missione giapponese» in Asia. All'analisi si affianca la riconduzione dei temi trattati all'attuale dibattito sulla «globalizzazione», per il quale lo studio del «caso giapponese» riveste un'importanza decisiva. In virtù del suo taglio interdisciplinare, e dell'ancora sensibile scarsità di letteratura specificamente dedicata alla cultura giapponese, il volume, di agevole lettura, si dimostra di particolare utilità sia per il semplice amatore, sia per studenti e studiosi di tutte le discipline umanistiche.

EAN: 9788846702517
Usato, buono
EUR 10.33
-32%
EUR 7.00
Available
#189135 Filosofia
Pisa Ediz.ETS 2001, cm.15x21, pp.326, brossura cop.fig. Coll.Filosofia, Nuova Serie,40.

EAN: 9788846703910
Usato, buono
EUR 18.59
-48%
EUR 9.50
Available
#189025 Filosofia
A cura di Massimo Barale. Pisa, Ediz.ETS 2001, cm.14x22, pp.355, brossura cop.fig.con bandelle, Coll.Filosofia,50.

EAN: 9788846705402
Nuovo
EUR 14.50
-48%
EUR 7.50
Available
#189014 Filosofia
Pisa Ediz.ETS 2002, cm.14x21, pp.250, brossura cop.fig.

EAN: 9788846705426
Usato, buono
EUR 15.00
-40%
EUR 9.00
Available
#188883 Filosofia
Pisa, Ediz.ETS 2003, cm.14x22, pp.144, brossura cop.fig. Coll.Filosofia,62. L’attuale fase storica è caratterizzata dalle accresciute possibilità tecnico-scicntifiche di intervenire sulla natura biologica umana e non umana trasformando assetti genetici che si pensavano indisponibili e immodificabili. Le applicazioni della bio-industria in campo agroalimentare con la creazione di cibi transgenici rappresentano un esempio significativo di queste nuove possibilità. Col crescere di queste possibilità cresce anche, tra l’opinione pubblica occidentale, la percezione di certi nuovi fattori di rischio. Tuttavia, al di là di alcuni legittimi interrogativi, nella critica delle tecnologie agroalimentari a base genetica sembra di avvertire l’eco delle antiche denunce del peccato in base alle quali certe pratiche erano considerate sbagliate in sé, ovvero intrinsecamente malvage. Il «cibo di Frankenstein» è la metafora che meglio restituisce l’idea di una presunta, intrinseca perversità delle tecnologie transgeniche. Alla base di certe scomuniche stanno fantasie primitivistiche circa le delizie e la purezza di presunti alimenti ‘naturali’, e soprattutto l’idea di una norma morale naturale dell’agricoltura che le nuove tecniche minaccerebbero di scardinare. Il saggio, senza escludere l’opportunità di riflettere sulle questioni di merito poste dall’uso delle nuove biotecnologie agroalimentari, si propone lo scopo di sgomberare il campo da una serie di pseudo-argomenti che supportano alcune obiezioni di principio e che si accumulano negli interstizi dei discorsi pubblici sull’alimentazione sino a plasmare certe intuizioni morali tanto radicate e diffuse quanto poco criticamente analizzate.

EAN: 9788846706782
Nuovo
EUR 14.00
-50%
EUR 7.00
Available