CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Letteratura Italiana Opere

Palermo, Sellerio Editore 2007, cm.11,5x17, pp.152, brossura sopraccop.fig.a col. Coll.La Memoria. La storia comincia a Vigàta nel gennaio del 1890. Gnazio ritorna dall'America dopo 25 anni di assenza. Ci era andato a lavorare giovane perché in paese era rimasto solo. Sapeva solo "arrimunnari "gli alberi, ma alla perfezione tanto da essere assunto a New York come giardiniere. Poi, una brutta caduta da un pino, i soldi dell'assicurazione e il ritorno a Vigàta con un piccolo gruzzolo, sufficiente a comprare un pezzo di terra. Se ne era innamorato subito Gnazio, perché al centro di quella terra, stretta tra ciclo e mare, troneggiava un ulivo secolare, la gente diceva che aveva più di mille anni. La terra era rinata con le sue amorevoli cure, rivoltata e bagnata, popolata di animali, abbellita da una costruzione tirata su pietra su pietra e ora a 45 anni Gnazio era desideroso di farsi una famiglia. È l'esperta di erbe e guarigioni, la vecchia Fina, a trovargli una moglie, Maruzza Musumeci, bella come il sole. Chi sa perché quella ragazza non aveva mai trovato marito. Forse per certe sue stramberie? Le nozze, poi i figli. La famiglia di Gnazio e Maruzza cresce, prima nasce Cola, poi Resina, dalla voce ammaliante, poi Calorio e Ciccina, e cresce anche la casa... Una favola in cui si intrecciano mito e storia, ma anche arte, architettura, astrologia. Una fantasia sconfinata imbrigliata nel racconto di una vita vissuta intensamente.

EAN: 9788838922480
Usato, come nuovo
EUR 10.00
-50%
EUR 5.00
Last copy
Milano, Rizzoli Ed. 2009, cm.14x22, pp.142, legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori. Coll.Scrittori italiani e stranieri. Quando il passato presenta i suoi conti. Le vite di Matteo, Gianni, Giulia, Anna, Fabio, Andrea e Renata detta Rena sono tutte vite segnate. Fin dall'infanzia, con traumi profondi che scuotono l'anima oppure vanno a interrarsi in certe zone segrete della coscienza, e dalla giovinezza che ci aggiunge il suo carico di turbamenti, di rivolte, di affermazioni di sé. Sembrerebbe che gli anni della prima maturità possano portare un inizio di pacificazione, se non altro perché le vite sembrano incanalate nei loro binari borghesi e le coppie si sono stabilizzate, ma non è così. Non è affatto così; anzi, è proprio il contrario: l'età matura è il momento giusto perché i nodi vengano al pettine, gli elementi psichici si combinino apposta per precipitare, per esplodere come una miscela assai temibile con la quale un alchimista improvvido abbia giocato troppo a lungo e con troppa fortuna. Decisamente, questo romanzo è anomalo nella produzione di Andrea Camilleri. Lo è da subito, dalla prima lettura che ci propone una lingua secca, affilata, che non cede all'espressività del dialetto né ad alcuna di quelle varie forme di pietas che spesso si ritrovano nella prosa dello scrittore e che sotto forma di ironia, tenerezza, comprensione per le umane debolezze intervengono a lenire anche le situazioni più dure e crudeli. Qui invece non c'è possibilità di fuga o di nascondimento. Ogni personaggio è consegnato alla sua dannazione e alla deriva inesorabile delle sue azioni.

EAN: 9788804586135
Usato, molto buono
EUR 17.50
-51%
EUR 8.50
Last copy
Palermo, Sellerio Ed. 2007, cm.12x16,7, pp.134, brossura con sopraccoperta illustrazioni a colori. Coll.La Memoria,707. Un atto di lettura è all'origine di questo giallo storico. La curiosità dello scrittore viene attratta da un libro, dimesso e periferico in apparenza. Lo scrittore precipita nella lettura, ma inciampa in una nota a piè di pagina. La brevità della nota stenta a contenere l'immanità del fatto. Recita la nota: "Nella lettera del 16 agosto 1956 l'Abadessa sr. Enrichetta Fanara del monastero benedettino di Palma Montechiaro così scriveva a Peruzzo: 'Quando V. E. ricevette quella fucilata e stava in fin di vita, questa comunità offri la vita di dieci monache per salvare la vita del pastore. Il Signore accettò l'offerta e il cambio: dieci monache, le più giovani, lasciarono la vita per prolungare quella del loro beneamato pastore'". Il "pastore" delle giovani "pecore", che si lasciarono morire di fame e sete in una lunga agonia, era il vescovo di Agrigento Giovanni Battista Peruzzo: il "vescovo dei contadini" che, in nome della giustizia sociale, e a dispetto del professato anticomunismo, aveva messo il suo carisma e la sua possente eloquenza al servizio dei deboli e degli abbandonati: contro gli agrari; e contro quella "struttura di peccato", che era il latifondo incolto. Immancabilmente, due proiettili ferirono a morte il vescovo. Era una sera d'estate del 1945. Dieci monache offrirono le loro vite a Dio. Il vescovo sopravvisse al baratto. Mentre dieci cadaveri si dissolvevano nel silenzio di una strage dimenticata.

EAN: 9788838922039
Usato, molto buono
EUR 10.00
-40%
EUR 6.00
Last copy
Palermo, Sellerio Ed. 1997, cm.12x17, pp.80, brossura con sopraccoperta figurata a colori. Coll.La Memoria,398. I moti del 1848 in Sicilia come pretesto per rivalse trasformistiche da parte del notabilato: in questo contesto si svolgono due efferate stragi sulle quali le autorità si affrettarono a stendere un velo di silenzio. La prima strage avvenne a Porto Empedocle, dove il maggiore Sarzana si liberò in un sol colpo di 114 detenuti, soffocandoli e bruciandoli vivi in una cella comune; la seconda ebbe luogo a Pantelleria, dove ad opera di mafiosi e proprietari furono giustiziati 15 contadini in base a pretestuose accuse. Sulla scorta dei ricordi tramandati dalla sua famiglia, e consultando residue documentazioni, Camilleri fa rivivere quei tetri episodi in un racconto amaramente umoristico.

EAN: 9788838913884
Usato, molto buono
EUR 7.00
-14%
EUR 6.00
Last copy
Palermo, Sellerio Ed. 2005, cm.12x17, pp.296, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll.La Memoria,642. "Privo di titolo" intreccia la storia dell'unico martire fascista siciliano del biennio rosso con la colossale beffa di Mussolinia, la città nei pressi di Caltagirone che avrebbe dovuto celebrare per sempre la gloria del Duce. In un'intervista, concessa a "La Nazione" il 17 gennaio 2002, Andrea Camilleri dichiarò: "Voglio assolutamente scrivere la storia di un eroe immaginario in un paese immaginario. Mi riferisco alla storia dell'unico martire fascista che poi ho scoperto essere stato ammazzato dai suoi per un errore. L'ambientazione ovviamente sarà quella che sarebbe dovuta divenire Mussolinia, la città che non fu mai costruita e della quale al duce, nel 1928, fu mostrato un fotomontaggio".

EAN: 9788838920301
Usato, come nuovo
EUR 11.00
-54%
EUR 5.00
Last copy
Milano, Rizzoli Ed. 2009, cm.13,5x20,5, pp.96, legatura ed.con dorso in tela, piatto ant.fig.a col. Coll.La Scala. A Vigata c'è un agitatore di folle che di nome fa Michele Sparacino. Quando scopre che l'orologio del municipio va avanti di dieci minuti aizza i lavoratori delle cave di zolfo contro i padroni che fanno i furbi e innesca uno sciopero generale che unisce panettieri e netturbini, maestri elementari e impiegati comunali. Ma questo Michele Sparacino non esiste davvero. È il risultato della fantasia di Liborio Sparuto, un giornalista pigro e bugiardo che, per spiegare ai lettori i fatti che sconvolgono Vigata, non trova di meglio che inventarsi questa imprendibile figura di fuorilegge. E però c'è anche un Michele Sparacino in carne e ossa, nato "alla mezzanotti spaccata tra il tri e il quattro di ghinnaro" del 1898. Puntualmente nel posto sbagliato al momento sbagliato, il poveretto passa la vita a scontare sulla propria pelle le bugie di Sparuto, schivando gli atroci scherzi del destino che lo porteranno fino a Caporetto, sempre inviso a commilitoni e comandanti.

EAN: 9788817031615
Usato, molto buono
EUR 12.50
-52%
EUR 6.00
Last copy
Palermo, Sellerio Ed. 1992, cm.12x16,7, pp.154, brossura sopraccop.ill.a col. Coll.La Memoria,304. In un libretto su una strage di stato a ridosso della rivoluzione siciliana del 1848, pubblicato qualche anno fa (monografia storica, ma scritta con la grazia e l'umorismo del narratore), Camilleri ripeteva un'idea a lui evidentemente molto cara. Che i siciliani sono «tragediatori», sono paghi cioè soltanto quando possono finalmente fondere insieme la vita e la scena, recitare, appunto sulla scena della vita, ciò che succede loro veramente tornando in illusione a comandare sulla sorte e mutandola in sogno. Di questo teatro della vita Camilleri mostra di amare soprattutto il lato di commedia; e commedia - racconto della commedia che un paese siciliano di fine Ott

EAN: 9788838910180
Usato, molto buono
EUR 10.00
-41%
EUR 5.90
Last copy
Palermo, Enzo Sellerio Editore 2015, cm.12x18, pp.70, brossura. Collana Il Divano, 302. "Con moderazione, coltiva l'orgoglio di essere vecchia: tu hai vissuto a lungo, traendo gioie e stimoli dalla vita che ti è trascorsa fra le mani". "E poiché quell'età, quel tempo che dovrà venire, verrà con certezza, e non puoi combatterla né vincerla: porgile la mano con un finto sorriso ingannatore. Ma non arrenderti inerme, o lei ti sbranerà". Narratrice, giornalista, professoressa, traduttrice, Renata Pucci di Benisichi ha fermato, in libretti dotati di silenzioso e vasto successo, racconti di occasioni vissute, cose viste, luoghi e stravaganze appartenenti al suo piccolo e immenso mondo di nobildonna siciliana, oppure osservazioni sorridenti e acute di intelligenza su oggetti e situazioni in ombra delle giornate di tutti. Questo elogio, di sapore stoico, a quella parte della vita che alcuni, non lei, chiamano vecchiaia (lei la chiama torta colorata: "tutto va accettato, preso, spremuto, goduto") è, si direbbe, un invito ricco di spirito a coloro i quali sono in procinto di entrarci. Una giornata azzurra, tutti gli oggetti utili intorno alla poltrona, poter andare dappertutto sola, dire una parolaccia scioccante più che quando si è solo giovani... tutti piaceri che solo alcuni si possono concedere: "il vantaggio è che noi siamo anziani, e siamo stati giovani, e voi, no".

EAN: 9788838934049
Usato, molto buono
EUR 8.00
Last copy
Palermo, Sellerio Editore 2012, cm.12x17, pp.269, brossura sopraccop.fig.a col. Coll.La Memoria,904. In un supermercato di Vigàta viene commesso un furto, nella notte è stato sottratto l’incasso - una grossa somma - ma non ci sono segni di effrazione. Il direttore Borsellino appare un po’ frastornato, si sente chiamato in causa dalle domande di Augello e Montalbano, in una parola ha paura. Il giorno seguente Borsellino è morto, impiccato nel suo ufficio. Suicidio? Il dottor Pasquano ha qualche dubbio; cosa si nasconde dietro quel furto? E cosa ha taciuto il direttore? Nel frattempo in un appartamento di Vigàta viene trovato il cadavere di una ragazza. È stata accoltellata, a denunziare l’omicidio il convivente, Giovanni Strangio, che però ha un alibi di ferro. I due fatti criminosi sfiorano i nomi di due potenti: l’onorevole Mongibello, amministratore della società proprietaria del supermercato, e Michele Strangio, presidente della Provincia, padre di Giovanni. Come sempre nei gialli di Camilleri due storie si rincorrono, si incrociano, si separano e poi tornano a intrecciarsi. E Montalbano questa volta si trova a giocare duro: stretto da un lato dai superiori che dicono e non dicono, dall’altro dal giudice che non la vede come lui, infine dall’opinione pubblica guidata da Televigàta, decide di intervenire in prima persona gettando a mare problemi di coscienza e sensi di colpa. E il quadro improvvisamente si ricompone e appare in tutta la sua scomoda verità.

EAN: 9788838927621
Usato, molto buono
EUR 14.00
-50%
EUR 7.00
Last copy
Da Firenze alla stage di Treuenbrietzen. Firenze, Gruppo Editoriale Giunti 2016, cm.15x21,5, pp.312, brossura. Collana Narrativa non Fiction. Antonio ha diciannove anni e, anche se corre l'anno 1943, se la guerra ha cominciato a volgere al peggio e il clima nelle strade sta cambiando, Firenze appare ai suoi occhi di ragazzo una bellissima città in cui sognare il futuro, immaginando di avere la vita davanti. Basta un attimo però a cambiare il corso delle cose: un piccolo moto di ribellione ai danni di un gerarca fascista più una stupidaggine di gioventù che un gesto calcolato - e il suo destino è segnato. Antonio viene spedito al fronte, in Marina, in anticipo sulla sua classe di leva. Ed è a Venezia, all'Arsenale, che lo sorprende l'8 settembre, quando gli alleati di ieri diventano di colpo i nemici di oggi. In mezzo a militari giunti da ogni parte d'Italia, Antonio e i suoi compagni attendono inutilmente indicazioni che non arrivano. Lo Stato li ha abbandonati. Da lì ha inizio per tutti loro un viaggio verso l'orlo di un precipizio nel quale saranno costretti a gettarsi, conoscendo l'orrore insensato della deportazione e della prigionia. Solo la forza e il caparbio attaccamento alla vita di Antonio daranno alla sua vicenda una svolta imprevista, consegnandoci una storia in grado di commuovere e meravigliare anche a più di settant'anni di distanza.

EAN: 9788809815216
Nuovo
EUR 15.00
-46%
EUR 8.00
Last copy
Torino, Einaudi Ed. 1989, cm.11,5x19,5, pp.166, brossura copertina figurata a colori. Coll.Nuovi Coralli,412.

EAN: 9788806114978
Usato, buono
Note: Aloni ed ondulazioni di precedente umidità.
EUR 6.00
Last copy
Milano, Mondadori Ed. 1964, cm.15x21, pp.198, ritratto in antiporta. brossura copertina figurata.
Usato, buono
Note: Evidente menda alla base del dorso.
EUR 30.00
Last copy
Introduzione di Marco Forti. Milano, Mondadori Ed. 1995, cm.11x18,5, pp.XVIII,222, brossura Coll.Oscar Classici Moderni,113.

EAN: 9788804407065
Usato, molto buono
EUR 6.00
Last copy
Con tre disegni di Pietro Annigoni. Firenze, Edizioni Cynthia 1962, cm.14x21, pp.193, brossura.
Usato, buono
Note: Copertina macchiata.
EUR 10.00
Last copy
Milano, Bompiani 2016, cm.14x21, pp.267, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Leone Ginzburg fu un eroe della Resistenza. Un eroe mite e integerrimo che non imbracciò mai le armi: intellettuale formidabile, lavoratore tenace, antifascista irriducibile. Fu tra i fondatori della casa editrice Einaudi e mandò avanti una famiglia sotto le bombe e a dispetto di ogni persecuzione. Questa è la sua storia vera dal giorno in cui viene cacciato dall'università perché rifiuta di sottomettersi al fascismo, fino a quello in cui è ucciso in carcere dai nazisti. Una storia che ha origini lontane, e che l'autore ricostruisce con una nostalgia frenata dalla consapevolezza: scorrono davanti ai nostri occhi l'infanzia di Leone, le vicende della sua famiglia dalla Russia zarista e poi rivoluzionaria all'Italia di Mussolini, e poi gli studi e le amicizie, la decisione fatidica di prendere parte attiva alla lotta antifascista. Scurati trova, però, una chiave orginalissima per rievocare questa straordinaria figura: accanto a quella di Leone e Natalia Ginzburg, l'autore narra la storia dei propri nonni Antonio e Peppino, Ida e Angela, persone comuni ma nate anche loro all'inizio del secolo e vissute sotto il fascismo e le bombe della Seconda guerra mondiale. Perché il nostro è il tempo della cronaca, mentre quello che intesse la memoria è il tempo della storia; e se noi non possiamo essere eroi, mancandoci il "destino", il legame con qualcosa di trascendente, di troppo più grande, abbiamo però la facoltà di leggere e conservare il passato.

EAN: 9788845282423
Usato, accettabile
Note: Pagine 19-20 e 46-49 staccate.
EUR 7.00
Last copy
Firenze, Vallecchi 1982, cm.14x21, pp.161, brossura. Collana Nuovedizioni
Usato, molto buono
EUR 8.00
Last copy
Roma, Pixel Press 2001, cm.12x20, pp.192, brossura copertina figurata a colori. Collana Spazio Aperto. Edizioni Le Streghe. Via dalla pazza folla, scivolando fuori dal clamore stroboscopico di un disco-pub gay, segnata da un conflitto di coppia con la sua partner Andrea, Mara s’inoltra col suo alter-ego più giovane, Valentina, in un viaggio a colpi di confidenze serrate tra passato e presente attraverso l’esplorazione del pianeta-uomo, fino alla scoperta dell’universo-donna. Fra vicoli e piazze romane, si consuma un confronto generazionale, di esperienze erotiche e sentimentali, esaltazioni e delusioni. Filo conduttore del romanzo le pagine del diario di Mara, dove campeggiano le tracce tangibili di un sentimento ancora vivo: il quotidiano rapporto con Andrea da cui non riesce a staccarsi e la ricerca di se stessa in Valentina, in un crescendo di pathos fino al colpo di scena finale.

EAN: 9788884720030
Nuovo
EUR 11.00
Available
A cura di Cesare Garboli. Milano, Adelphi 2009, cm.10,5x17,5, pp.196, brossura.

EAN: 9788845909061
Usato, buono
Note: Cifra a penna in antiporta.
EUR 14.00
-28%
EUR 10.00
Last copy
Milano, Guanda 1999, cm.13x20, pp.144, brossura cop.figurata. Coll.Prosa Contemporanea. È orribile invidiare qualcuno che si detesta, ma a volte può succedere. Questo è quanto accade a Carlo, un traduttore in difficoltà economiche che vive alla periferia di Firenze, quando decide di prendersi in casa un inquilino con il quale dividere le spese. Alla sua porta si presenta Fred, abbigliamento stravagante, modi irritanti e fare invadente, ed è chiaro fin da subito che questa coabitazione invece di risolvere un problema ne creerà infiniti altri. Ha inizio così una "convivenza impossibile". Fred non è un inquilino modello: è disordinato, rumoroso, indiscreto e pian piano si impossessa non solo degli spazi ma anche della vita e dei pensieri di Carlo. Sbarazzarsi di lui non è facile; il fascino "maligno" che esercita è irresistibile, come pure la semplice naturalezza con cui attraversa i casi della vita: sa muoversi con disinvoltura nelle situazioni difficili, ha sempre la battuta pronta, riesce a volgere le cose continuamente a proprio favore, e soprattutto ha uno strepitoso successo con le donne, nessuna riesce a resistere ai suoi modi di galante mascalzone. Insomma, l'esatto opposto di Carlo, o meglio, forse proprio quello che lui vorrebbe essere. La storia, fin qui tragicomica, prende però una piega decisamente più seria quando si profila sulla scena l'inquietante figura di un misterioso assassino, e i sospetti della polizia cadono proprio sull'appartamento del povero traduttore e del suo strano ospite...

EAN: 9788882461096
Usato, come nuovo
EUR 9.00
Last copy
Torino, Einaudi Ed. 2018, cm.14x22, pp.240, legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.Supercoralli. Con “L’animale che mi porto dentro”, l'autore Premio Strega Francesco Piccolo racconta l'essere maschi, o per meglio dire il doverlo essere, scontrandosi con aspettative, stereotipi e istinti. In un romanzo sospeso tra autoanalisi e finzione, il protagonista passa attraverso timori infantili, brufoli adolescenziali, esperienze sessuali, storie d’amore e crisi dell'età adulta, per ritrovarsi a constatare, momento dopo momento, la propria inadeguatezza. Di cosa è fatto un uomo? Cosa gli è socialmente concesso? Cosa lo connota in maniera innata, istintuale, animale? “L’animale che mi porto dentro” di Francesco Piccolo è un racconto vivissimo, che a tratti assume toni quasi saggistici e che ci aiuta a comprendere un po’ più a fondo cosa comporta appartenere al presunto sesso forte.

EAN: 9788806231521
Usato, molto buono
EUR 19.50
-48%
EUR 10.00
Last copy
Milano, Garzanti Ed. 2010, cm.14x21,5, pp.370, legatura ed. sopracop.fig.a col. Coll.Narratori Moderni. Una delle prime settimane del 1930, sabato. Stasera a Bellano ci sarà un gran ballo. Dal treno scende un uomo, che si rivolge al capostazione: "Sono il meccanico Landru. Mi saprebbe indicare da che parte sta il convitto del Cotonificio Cotelli?". Bisogna riorganizzare la produzione, installando una nuova linea di telai elettrici. La crisi economica, l'arrivo di qualcuno "da fuori", tante novità difficili da digerire... In città la situazione si fa complicata: esplodono pettegolezzi, conflitti familiari, baruffe, truffe, rivalità politiche tra il segretario del Fascio, il parroco e il direttore del cotonificio. I cambiamenti e l'arrivo dei sei meccanici chiamati dall'ingegner Galimbelli innescano soprattutto un valzer di coppie e di innamoramenti dalle conseguenze imprevedibili. Intorno a Landru Angelici, scansafatiche e opportunista, e ai suoi colleghi, si muove una vivace folla di comprimari. Prime tra tutte le ragazze come Mirandola, che versa da bere all'Osteria del Confortola, oppure Maddalena d'Elia, appena sbarcata dalla Sardegna. Immancabile la partecipazione dei Carabinieri della locale stazione, uno dei marchi di fabbrica di Andrea Vitali.

EAN: 9788811678144
Usato, molto buono
EUR 18.60
-46%
EUR 10.00
Last copy
Traduzione di Eugenio Romanetti. Roma, Jandi Editori 1944, cm.12x18, pp.144, brossura copertina figurata. Intonso.
Usato, buono
Note: Ancor intonso.
EUR 15.00
Last copy
Milano, Rizzoli Ed. 1955, cm.14x22, pp.168, brossura
Usato, buono
Note: Strappi alla sovraccoperta.
EUR 8.00
Last copy
Prefazione di Maria Antonietta Macchiocchi. Con uno scritto di Emilio Cecchi. Milano, Feltrinelli 1977, cm.13x19,5, pp.202, brossura copertina figurata a colori. Coll.Universale Economica,669.
Usato, buono
Note: Dorso macchiato.
EUR 6.00
Last copy