CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Letteratura Straniera Opere

Introduz.e cura di L.Avirovic Rupeni. Pordenone, Edizioni Studio Tesi 1987, cm.14x23, pp.XXXIII,170, brossura, cop.muta, sovraccop.fig.a col. Strappo in cop. Collez.Biblioteca,53.

EAN: 9788876921063
Usato, molto buono
EUR 11.88
-24%
EUR 9.00
Last copy
Prefazione di Emmanuel Fraisse. Traduzione di Cinzia Mascheroni. Pavia, IBIS 1989, cm.13x21, pp.232, brossura copertina figurata Coll.L'Ippogrifo.
Usato, molto buono
EUR 11.00
Last copy
Traduzione dal tedesco di Aloisio Rendi. Milano, Feltrinelli Ed. 1991, cm.12x19, pp.178, brossura copertina Coll.I Narratori.
Usato, molto buono
EUR 14.00
Last copy
Parma, Guanda 1999, cm.14x21, pp.280, brossura copertina figurata a colori. Biblioteca della Fenice. Beatriz è una ragazza in fuga: ha poco più di vent'anni quando abbandona Madrid per rifugiarsi a Edimburgo. E a Edimburgo deve ricominciare tutto daccapo. Accanto a lei ci sono Cat, la donna gatto, e Ralph, il nobile sfortunato, entrambi suoi amanti, entrambi drogati, entrambi suoi accompagnatori in un inferno edimburghese che può, a volte, ricordare quello di Trainspotting, entrambi amori possibili schiacciati dall'eterno confronto con Monica, la ex compagna di vita. E tanto è forte il ricordo che alla fine s'imporrà per Beatriz il ritorno nella familiare Madrid.

EAN: 9788882461423
Usato, come nuovo
EUR 7.00
Last copy
Milano, Euroclub su licenza Arnoldo Mondadori 1986, cm.11x18,5, pp.444, legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata.
Nuovo
EUR 6.00
Last copy
Milano, Euroclub su Licenda Mondadori 1997, cm.14,5x22,5, pp.348, legatura editoriale cartonata, copertoperta figurata a colori.
Nuovo
EUR 7.00
Last copy
Milano, CDE 1998, cm.14,5x22, pp.448, legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori.
Nuovo
EUR 9.00
Last copy
Traduzione di Massimo Gasperini. Milano, Euroclub su licenza Sonzogno Ed. cm.13,5x21, pp.350, legatura editoriale cartonata, sopraccoperta.
Usato, molto buono
EUR 6.00
Last copy
Traduzione di Cristina Prasso. Milano, Euroclub su licenza Longanesi 1990, cm.14x21, pp.300, legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori. Dopo aver sperimentato (con scarso slancio ed esiti disastrosi) le attenzioni di un brufoloso diciottenne e di un professore universitario, Dinah è ormai rassegnata a sfogare tutto il suo romanticismo represso nei personaggi televisivi che crea in qualità di sceneggiatrice della soap-opera "Desiderio del cuore". Ecco però che sul suo orizzonte appare il bellissimo e carismatico Rudy Gendler, il più convincente facsimile di Principe azzurro che la donna abbia mai incontrato. Tutto sistemato, quindi? No di certo perchè Dinah non è certo il tipo della Bella addormentata disposta a vivere all'ombra del proprio uomo.
Nuovo
EUR 9.00
Last copy
Testo tedesco a fronte. A cura di Claudia Buffagni, Renata Gambino. Prefazione di Marie Luise Wandruszka. Firenze, Nardini Aletheia. 2004, cm.14,5x21, pp.254, brossura copertina figurata a colori. Collana Scaffale Romantico,16. Testi. La passione amorosa è la chiave di lettura di questa antologia, che per la prima volta propone in traduzione italiana, con testo a fronte, una scelta di componimenti di poetesse tedesche del periodo romantico. Alcune sono autrici già note agli specialisti, come Sophie Mereau, Karoline von Gunderrode, Luise Henser, Marianne von Willemer; altre meno conosciute, come Elise Sommer, Amalie von Imhoff, Sophie Bernhardi e Charlotte von Ahlefeld. Tutte furono comunque famose in vita, anche perché vissute a stretto contatto con celebri poeti ed intellettuali dell'epoca: in questa raccolta esse ritrovano la loro voce in maniera autonoma e portano in luce nuove e varie sfaccettature della grande officina letteraria e poetica del romanticismo. I testi selezionati appartengono a forme tra loro diverse, dal sonetto al "Lied", dall'ode al poemetto, e sono accomunati dal tema della passione amorosa, declinata nelle più diverse variazioni. Nelle liriche presentate, il tema dell'amore è sentito al contempo come fuga da una vita faticosa, spesso al limite dell'insostenibile, e come straordinaria opportunità di dar voce lirica ad una dimensione fondamentale della vita umana. Per ogni autrice è proposta una scelta di poesis con le traduzioni a fronte, preceduta da un commento alle liriche e seguita da una ricca nota bio-bibliografica, utile completamento dell'immagine di ogni autrice e insieme preziosa fonte di informazioni sull'atmosfera dell'epoca.

EAN: 9788840470016
Nuovo
EUR 18.00
-38%
EUR 11.00
Available
Traduzione di Bianca Lazzaro. Roma, Donzelli Ed. 1997, cm.12,5x21,5, pp.287, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll.Narrativa,23. Un cuore così bianco è un romanzo dello scrittore spagnolo Javier Marías pubblicato nel 1992 e insignito di numerosi premi nazionali e internazionali. Spesso definito l'"opera maestra" dello scrittore, il romanzo ha vinto l'International IMPAC Dublin Literary Award nel 1997.

EAN: 9788879892452
Usato, buono
Note: Lievi perdite di colore alla copertina.
EUR 15.49
-54%
EUR 7.00
Last copy
Introduz.e traduz.di Irina Bajini. Milano, Garzanti Ed. 1992, cm.12x18, pp.158, brossura cop.fig. Coll.I Grandi Libri,475.

EAN: 9788811584759
Nuovo
EUR 7.00
Last copy
Traduz.di Letizia Ciotti MIller. Introduz.di Vincenzo Mantovani. Milano, Mondadori Ed. 1985, cm.11x18, pp.404, brossura, cop.fig. a colori. Coll.Oscar Narrativa,1845.
Usato, buono
EUR 6.00
Last copy
Pordenone, Studio Tesi Ed. 1983, cm.14x23, pp.222, brossura sopracop.fig.a colori. Cofanetto. Collez.Biblioteca,16.

EAN: 9788876920660
Usato, molto buono
EUR 14.90
Last copy
A cura di Mariano Bianca. Venezia, Marsilio 1985, cm.16x21, pp.246, brossura. Collana Filosofia e Scienze Umane.

EAN: 9788831747660
Usato, molto buono
EUR 18.00
Last copy
Traduzione di Maurizio Ferrara. Roma, E/O Ed. 2006, cm.11x18, pp.162, brossura cop.fig.col. Coll.Tascabili. Ambientato nell'Algeria di oggi, questo romanzo giallo prende spunto dalla misteriosa scomparsa della figlia di un alto papavero del vecchio regime. Io narrante della storia è il commissario Llob al quale sono state affidate le indagini. La vicenda offre all'autrice l'opportunità di narrare lo strazio di una nazione stretta fra la ferocia degli integralisti e la corruzione della mafia politico-finanziaria ai vertici del regime algerino.

EAN: 9788876414206
Usato, molto buono
EUR 8.00
-18%
EUR 6.50
Last copy
Pref.e. trad.di F.Tentori Montalto. Torino, Einaudi Ed. 1970, cm.10,5x18, pp.198, brossura. Collez.Poesia,72. Prima edizione italiana.
Usato, buono
Note: Copertina macchiata.
EUR 12.00
Last copy
Testo tedesco con traduz.a fronte. Introduz.e note di Giovanni V.Amoretti. Milano, Feltrinelli Ed. 1976, 2 voll. cm.11x18, pp.XXXII,811 complessive, brossura Coll.Universale Economica,500,501.
Usato, molto buono
EUR 16.00
Last copy
Traduz.di Gaspare Bona. Novara, De Agostini 1989, cm.13,5x21, pp.352, brossura con bandelle, cop.fig.a col.

EAN: 9788840206660
Usato, come nuovo
EUR 14.00
-50%
EUR 7.00
Last copy
Traduzione di Camillo Sbarbaro. Torino, Einaudi 1994, cm.15x21, pp.515, brossura copertina figurata a colori. Coll. Einuadi Tascabili,207.

EAN: 9788806135300
Usato, molto buono
EUR 8.00
Last copy
A cura e con un saggio di Giancarlo Gaeta. Milano, Adelphi 1982, cm.14x22, pp.403,(13), brossura con bandelle e copertina figurata. Coll.Biblioteca,118. I «Quaderni» di Simone Weil cominciano oggi ad apparirci per ciò che sono: un’opera unica e solitaria, senza ascendenze, senza discendenze, un cristallo perfetto composto di molteplici cristalli. Simone Weil riempì sedici grossi quaderni fra l’inizio del 1941 e l’ottobre 1942: aveva poco più di trent’anni, la guerra era nel suo momento più cupo, la vita la trascinava, come tanti rifugiati, fra Marsiglia, gli Stati Uniti, Londra, dove sarebbe morta nel 1943, dopo aver tentato in ogni modo di farsi paracadutare dietro le linee tedesche. Con prodigiosa intensità, trasmettendoci quasi il pulsare del pensiero stesso nel momento in cui si fissa, Simone Weil annotò in quel periodo questa «massa non ordinata di frammenti»: tutti i temi delle sue riflessioni precedenti, che erano state soprattutto filosofiche e sociali, vi riappaiono e alcune decisive scoperte sono qui testimoniate, come la lettura dei grandi testi sanscriti, fatta con René Daumal. Ma ciò che subito colpisce è l’invisibile presupposto che irraggia la sua luce su queste pagine. Qui, più che mai prima in lei, parla un pensiero trasparente e durissimo, caparbiamente concentrato su un esile fascio di parole che la Weil incontrava interrogando pochi testi inesauribili (le «Upani?ad», la «Bhagavad Gita», i Presocratici, Platone, Sofocle, i Vangeli, san Paolo): amore, forza, necessità, equilibrio, bene, desiderio, sventura, bellezza, limite, sacrificio, vuoto. Nulla come il contatto con queste parole può rendere evidente la miseria della filosofia, della scienza, della religione, della politica abbandonate al loro «karman» occidentale. Mentre proprio dinanzi a queste parole si accende il pensiero della Weil, che è l’esperienza stessa di «agganciare il proprio desiderio all’asse dei poli». La Weil sapeva perfettamente che quelle parole sono altrettante ordalie, perché fanno traversare il fuoco a chi le pronuncia. Chi può pronunciarle, in quanto sa a che cosa esse si riferiscono, ne esce illeso. Ma quasi nessuno ne esce illeso. Nella bocca di quasi tutti quelle parole sono carcasse deformi. Sotto la penna di Simone Weil tornano a essere cristalli misteriosi. Per osservare quei cristalli con attenzione – e l’attenzione è appunto la suprema virtù praticata dalla Weil, quella che riassume in sé tutte le altre – bisogna essere almeno un matematico dell’anima: Simone Weil lo era

EAN: 9788845904837
Usato, molto buono
EUR 19.00
2 copies
A cura di Elisabetta Potthoff. Traduz.di Claudio Groff. Milano, SE 1992, cm.13x22, pp.121, brossura cop.fig.a col.con bandelle, Coll.Prosa e Poesia del Novecento,48. Un poeta non abbandona mai totalmente i problemi che non è riuscito a esaurire. Come nella filogenesi dello sviluppo generale della poesia la fiaba proviene dal mito, così, nell'ontogenesi hofmannsthaliana, al romanzo Andreas, tanto vicino al mito, segue il racconto fiabesco della Donna senz'ombra. Qui però, contro la regola generale, la struttura del tema principale non è stata conservata ma capovolta: il tema del bambino rimane, ma trasposto nel problema dei genitori. Una principessa delle fate - questa la storia - si innamora dell'imperatore delle isole sud-orientali, e diviene la sua sposa. Su di lei pesa però una terribile maledizione. La principessa non è riuscita a diventare un vero e proprio essere terrestre. Malgrado lo sfarzo orientale "La donna senz'ombra" è una favola semplicemente moralistica, quasi puritana (ogni puritanesimo, cristiano o ebraico che sia, ammette soltanto matrimoni benedetti dalla prole) ed è molto difficile, almeno al primo sguardo, scoprire una qualsiasi analogia tra questa fiaba e l'Andreas.

EAN: 9788877102508
Usato, molto buono
EUR 13.94
-17%
EUR 11.50
Last copy
Traduz.di Flaviarosa Nicoletti Rossini. Con una nota di Italo Calvino. Torino, Einaudi Ed. 1981, cm.12,5x20,5, pp.158, brossura copertina figurata. Coll.Nuovi Coralli,294.
Usato, molto buono
Note: copertina con macchiette.
EUR 14.00
Last copy
Traduz.di Mariarosa Zannini. Trieste, Edizioni E.Elle 1995, cm.12x19,5, pp.161, brossura, cop.fig. Coll.Frontiere,10.

EAN: 9788870687606
Usato, molto buono
EUR 7.00
Last copy