CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Letteratura italiana saggi e critica

EUR 39.00
Last copy
Bolzano, Ediz.Alpha & Beta 2012, cm.13x21, pp.355, brossura cop.fig.a col. Coll.MaterialiEn.

EAN: 9788872230138
Usato, molto buono
EUR 12.00
Last copy
Firenze, La Nuova Italia 1963, cm.15x22, pp.45, brossura. Coll.Estratto da Il Ponte.
Usato, molto buono
EUR 6.00
Last copy
Materiali per la ristampa. Recanati, Centro Nazionale di Studi Leopardiani 1993, cm.16x24, pp.74, brossura copertina figurata a colori. Coll.Testi e Documenti.
Usato, molto buono
EUR 9.50
Last copy
Raccolta bibliografica dedicata a Gabriele D'Annunzio, arricchita da numerose tavole che riproducono manoscritti dannunziani posseduti e messi a disposizione dal Senatore Borletti, riproduzioni di fotografie, fac-simili di testi e rilegature dei testi originali applicati. Il volume, che funge da introduzione alla collana di tutte le opere di D'Annunzio, è stato curato da Angelo Sodini e impresso da Hans Mardersteig e Remo Mondadori con la direzione di Analdo Mondadori ed impresso in 2500 esemplari. A cura dell'Istituto Nazionale per la edizione di Tutte le opere di Gabriele D'Annunzio. Veroni, Officina Bodoni 1935, cm.22x32, pp.circa 200 nn. brossura, sopraccoperta rimboccata, e sopraccoperta velina.
Usato, molto buono
EUR 65.00
Last copy
Città di Castello, Casa Editrice S. Lapi 1906, cm.15x21, pp.212, brossura.
Usato, buono
Note: Strappetti al dorso ed alla copertina. Bruniture ai tagli e su alcune pagine. Interno completamente fruibile.
EUR 16.00
Last copy
Firenze, La Nuova Italia 1956, cm.13x20, pp.173, brossura con bandelle. Coll. Biblioteca di Cultura,61.
Usato, buono
Note: Strappetto al dorso del volume. Gran parte delle pagine intonse.
EUR 11.00
Last copy
Alessandria, Edizioni dell'Orso 1995, cm.17x24, pp216, brossura. Coll.Contributi e Proposte. Questi saggi, che vanno dal Petrarca a Stefano d'Arrigo, passando per il Tasso, l'Alfieri, il Manzoni, il d'Annunzio, il Fenoglio, redatti in vari tempi e per varie occasioni, rappresentano l'impegno di una intera esistenza dedicata allo studio – libero e sereno sempre – di certi aspetti della letteratura italiana. Il metodo che ne determina la struttura critica si potrebbe, con una certa elesticità, definire ""psicologico"", giacché mira a scoprire, attraverso l'opera d'arte, lo spirito dell'autore che l'ha composta, l'uomo – insomma – che s'è trasfuso nella propria creazione, rivelandosi in essa. Arduo intento, che l'estensore di questi scritti ha cercato, se non di raggiungere, almeno di sfiorare, conscio di quanto spinoso e scivoloso sia il compito che l'interprete, talora incautamente, si propone.

EAN: 9788876942013
Nuovo
EUR 15.49
-54%
EUR 7.00
Available
Viterbo, Sette Città Edizioni 2012, cm.11x18, pp.105, brossura copertina figurata a colori. Coll. Biblioteca 22, Seria Letteratura. Tre studi su aspetti diversi di Machiavelli: scrittore, più che pensatore politico o Segretario e diplomatico della repubblica di Firenze. Nel primo si cerca di fare luce sul trattamento a cui nell'ultimo capitolo del Principe sono sottoposti versi famosi del Petrarca patriottico. Nel secondo viene proposto un esame della valenza teatrale di pagine non intenzionalmente scritte per la comunicazione scenica. Nel terzo saggio, dedicato peraltro più a Francesco Vettori che al suo grande concittadino, nonché amico, si esamina l'esperienza umana, diplomatico-politica e letteraria costituita dalla trasferta alla corte di Massimiliano II d' Asburgo (1507-09), con il Viaggio in Alamagna che ne consegue.

EAN: 9788878532465
Usato, come nuovo
EUR 10.00
-35%
EUR 6.50
Last copy
Alessandria, Edizioni dell'Orso 1998, cm.17x24, pp.188, brossura copertina figurata. Coll.Contributi e Proposte. Questi “ritratti” di critici contemporanei (o quasi) vogliono rappresentare un riconoscente omaggio a chi ha voluto dedicare la sua esistenza allo studio di certi aspetti della nostra cultura, dissodando il campo della letteratura italiana e delle letterature romanze e facilitando le ricerche che vennero dopo. Non si tratta di “panegirici”, ma – al contrario – di rigorose ricostruzioni storiche di personalità di studiosi quanto mai diversi l'uno dall'altro, ma accomunati dallo sprone di una grande onestà intellettuale.

EAN: 9788876943355
Nuovo
EUR 15.49
-48%
EUR 8.00
Available
Alessandria, Edizioni dell'Orso 1998, cm.17x24, pp.192, brossura, copertina figurata. Coll.Contributi e Proposte,42. Collana diretta da Mario Pozzi.

EAN: 9788876943560
Nuovo
EUR 12.91
-30%
EUR 9.00
Available
Bologna, Ed.I.M. Edizioni Italiane Moderne 1980, cm.14x21,5, pp.124, brossura cop.fig. Coll.La Libra, Collezione di Scritti Critici,7.
Usato, come nuovo
EUR 9.00
3 copies
Alessandria, Edizioni dell'Orso 1999, cm.17x24, pp.242, brossura, sopraccoperta figurata. Coll.Contributi e Proposte. Questo ""ritratto"" di uno dei maggiori critici del Novecento, Luigi Russo, trova il suo punto di forza nello studio che ha guidato la mente di questo storico della letteratura nella sua vasta attività, e va ad aggiungersi ad altri, redatti dalla stessa mano, e che hanno lo scopo di invitare i giovani studenti delle facoltà letterarie a riaprire i volumi di questi nostri Maestri, i quali si sono adoperati per farci intendere meglio la poesia, la personalità e il pensiero di tanti che hanno illustrato, con la loro assidua presenza, i rispettabili tomi delle storie letterarie.

EAN: 9788876943584
Nuovo
EUR 15.49
-48%
EUR 8.00
Available
Alessandria, Edizioni dell'Orso 2000, cm.17x24, pp.XXII,214, brossura copertina figurata. Coll.Ragione e Immaginazione.

EAN: 9788876944826
Nuovo
EUR 15.49
-48%
EUR 8.00
Available
Firenze, Polistampa. 2017, cm.17x24, pp.160, brossura copertina figurata. Luigi Pirandello è stato sempre analizzato sotto il profilo strettamente letterario o puramente storico. Ma cosa accade se oggi lo rileggiamo ricostruendo la sua “straordinaria” vita in chiave politica? In occasione del 150° anniversario della nascita dello scrittore girgentino, Ada Fichera riscrive la biografia pirandelliana alla luce di documenti poco noti o “desecretati” solo di recente. La censura teatrale del regime, le lettere private, le collaborazioni giornalistiche sono il fulcro di un testo che, dopo anni di ricerca archivistica, ci restituisce un “nuovo” e più completo Pirandello.

EAN: 9788859617785
Nuovo
EUR 14.00
-28%
EUR 10.00
3 copies
Diretta Da Enrico Malato. Milano, Il Sole 24 Ore 2005, cm.14x22, pp.525, legatura editoriale, copertina figurata.
Usato, come nuovo
EUR 7.90
3 copies
Riproduzione xilografiche tratte da " L'Eroica". Cassa di Risparmio della Spezia 1988, cm.21,5x27,5, pp.170 ill.bn. legatura editoriale, sopraccoperta.
Usato, molto buono
Note: piccolo strappo alla sovraccoperta
EUR 14.00
Last copy
INDICE: Scrittoio ROBERTO LEPORATTI, Ipotesi sulla «Vita Nuova» (con una postilla sul «Covivio»). FRANCESCO FIORETTI, Le belle donne e le vecchie: allegoria e realismo nella «Battaglia» sacchettiana. PETER IHRING, La figura del condottiero nel romanzo storico risorgimentale. SIMONE MAGHERINI, Per la memoria dantesca di Rebora. Archivio LUCIA BERTOLINI, L'autocommento di Leonardo Dati alla Scena. GIUSEPPE NICOLETTI, Un altro recupero galianeo: il carteggio inedito con Antonio Niccolini (1752-1755). Rubrica M. MARTELLI, Le glosse dello scoliasta. Pretesti montaliani, Firenze, Vallecchi. 1991, pp. 110 (A. Dei). H. R. JAUSS, Estetica e interpretazione letteraria. Il testo poetico nel mutamento d'orizzon te della comprensione, a cura di C. Gentili, Genova, Marietti, 1990 (P. Luciani). E. Esposito, Bibliografia analitica degli scritti su Dante (1950-1970). Firenze Olschki, 1990 (C. M. Simonetti). schedario Le città di Giacomo Leopardi (E. Gurrieri); Il Piacere (S. Capecchi); La «persona» nell'opera di Luigi Pirandello (e. g.); Beppe Fenoglio oggi (C. Felici Puccetti); Metodologia ecdotica dei cartegei (e. g.). Periodico semestrale di letteratura italiana dir.da Riccardo Bruscagli, Giuseppe Nicoletti, Gino Tellini. Firenze, Edizioni Cadmo 1992, cm.17x24, pp.220, brossura
Nuovo
EUR 9.90
2 copies
INDICE: Scrittoio DANIEL JAVITCH, La politica dei generi letterari nel tardo Cinquecento. PAOLA LUCIANI, La passione sapiente: "Le Tragedie cinque" di Gian Vincenzo Gravina. GINO TELLINI, Il romanzo impossibile di Arturo Loria. TOMMASO BUENO, Sui diari di Gianandrea Gavazzeni. Archivio CATENA DEL Vivo, Roberto Bracco e il «Marzocco». LANFRANCO CARETTI, Notizie di scrittori (Pratolini). Rubrica V. ALFIERI, Panegirico di Plinio a Traiano Parigi shaitigliato - Le Mosche e l'Api Edizione critica a cura di Clemente Mazzotta, Bologna, Clueb, 1990, pp. 176 (Marco Sterpos). A. MANZONI, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana del 1859, a cura di A. Di Benedetto, Torino, Fògola, 1990, pp. 285 (Stefano Giovannuzzi). L. Zorzi, L'attore, la Commedia, il drammaturgo, Torino, Einaudi, 1990, pp. 338(Lia Lapini). A. LA PENNA, Tersite centurato e altri studi di letteratura fra antico e modemo, Pisa, Nistri-Lischi, 1991, pp. 469 (Alessandro Duranti). Schedario Gabriele D'Annunzio. Un seminario di studio (S. Capecchi); Documenti su Soffici (E. Gurtieri); Antonio Delfini. Tastimonianze e sagi (e.g.); Il pensiero storico e politico di Giacomo Leopardi (e.g.). Periodico semestrale di letteratura italiana dir.da Riccardo Bruscagli, Giuseppe Nicoletti, Gino Tellini. Firenze, Edizioni Cadmo 1991, cm.17x24, pp.232, brossura
Nuovo
EUR 9.90
Available
INDICE: Scrittoio LUIGI BALDACCI, II Tasso 'etereo' ARNALDO DI BENEDETTO, Nota su Baretti politico STEFANO GRAZZINI, Giovenale nella poesia di Ugo Foscolo FORNARETTO VIERI, Le spieces interdites di Corrado Govoni ORESTE MACRI, Lo «sprung rhythm» nella poetic di Montale Archivio FLAVIO TARIFFI, 1790-1795: Ranieri Calzabigi corrispondente napoletano di Antonio Canova Rubrica D. S. AVALLE, Le maschere di Guglielmino. Strutture e motivi etnici nella cultura medievale, Milano-Napoli, Ricciardi, 1989 (Roberta Manetti) D. ALIGHIERI, Opere minori, Tomo I, Parte II, a cura di Cesare Vasoli e Domenico De Robertis, Milano-Napoli, Ricciardi, 1988 (Leonella Coglievina) C. Fahy, L'Orlando furioso del 1532. Profilo di una edizione, Milano, Vita e pensiero, Pubblicazioni della Universita Cattolica, 1989 (Giorgio Masi) C. MATRAINI, Rime e Lettere, Edizione critica a cura di Giovanna Rabitti Bologna, Commissione per i Testi di Lingua, 1989 (Danilo Romei) ........ I. MARTIGNONI, Del Bello e del Sublime. Libri due, a cura di Augusta Brettoni, Roma, Bulzoni, 1988 (Arnaldo Bruni) schedario Homo sapiens, Homo humanus. La cultura italiana tra il passato ed il presente in un disegno di pace universale (R. Androsoni); Attilio Momigliano (r.a.); Ardengo Soffici: un bilancio critico (T. Bueno); Carlo Betocchi; Contributi critici su Romano Bilenchi (t.b.) Periodico semestrale di letteratura italiana dir.da Riccardo Bruscagli, Giuseppe Nicoletti, Gino Tellini. Firenze, Edizioni Cadmo 1991, cm.17x24, pp.204, brossura
Nuovo
EUR 9.90
Available
INDICE: Scrittoio LAURA RICCO, IL 'sacco' giraldiano e la tradizione dell'orrido comincia mento nella novella cinquecentesca. VITTORIO CONTI, «Un dono prezioso». La traduzione italiana del linguag gio costituzionale francese nel triennio giacobino. ARNALDO DI BENEDETTO, Varia fortuna di Giuseppe Baretti nell'Ottocento ENRICO GHIDETTI, Il protagonista «disajutato». Archivio GIUSEPPE NICOLETTI, Nove lettere ritrovate di Ferdinando Galiani a Gaspare Cerati (1752-1755). LANFRANCO CARETTI, Notizie di scrittori (Sereni, Pratolini). Rubrica F. HASKELL, La metamorfosi del gusto. Studi su arte e pubblico nel XVIII e XIX secolo, Torino, Bollati Boringhieri, 1989 (Flavio Tariffi) Inchiesta sulle fate. Italo Calvino e la fiaba, Bergamo, Lubrina, 1988 (Giovanni Falaschi). Schedario La novella italiana (A. Corsaro); Testi ed esegesi pascoliana (C. Felici Puccetti); Atti del Con- vegno Internazionale di Studi pascoliani (c.f.p.). Periodico semestrale di letteratura italiana dir.da Riccardo Bruscagli, Giuseppe Nicoletti, Gino Tellini. Firenze, Franco Cesati 1990, cm.17x24, pp.176, brossura
Nuovo
EUR 9.90
Last copy
INDICE: Scrittoio RICCARDO BRUSCAGLI, Prove di commento all Orlando innamorato ANGELO FABRIZI, L'altra antobiografia dell'Alfieri GHIGIO LUTI, Topografia del romanzo italiano: 1880-1890 RoSANNA GIGLI, Una vita di Svevo tra Bourget e Stendhal GRANO INNAMORATI, Parole su Jahier GIUSEPPE NICOLETTI, I racconti d'esordio di Alessandro Bonsanti MARIA MARRESE, Una fonte per Zamira. Nota al Pasticciaccio ADELE DEI, Caproni: i viaggi, la caccia Archivio ALDO PALAZZESCHI, Sinfonie e altri versi (a cura di Rosanna Bettarini e Domenico De Robertis) Rubrica P. Floriani, Il modello ariostesco, La satira classicistica nel Cinquecento, Roma, Bulzoni, 1988 (Antonio Corsaro) I. De Luca, Tre poeti traduttori. Monti - Nievo - Ungaretti, Firenze, Olschki,1988 (Arnaldo Bruni) . H.R. Jauss, Esperienza estetica ed ermeneutica letteraria, Bologna, Il Mulino, 1987-1988 (Paola Luciani) Schedario I racconti di Clio Tecniche narrative della storiografia (E. Gurrieri); «Journal intimer e a lette rature modem Studi di Italianistica. In onore di Giovanni Cecchetti; La ricerca 3° (e.g); Veronica Gambuna e la poesia del suo tempo nell'Italia settentrionale (D. Romei); S Aleramo. Coscienze e scrittura, Svelamento, S. Aleramo: una biografia intellettuale (A. Della Rosal) Per la lingua di Montale (e.g.). Periodico semestrale di letteratura italiana dir.da Riccardo Bruscagli, Giuseppe Nicoletti, Gino Tellini. Firenze, Franco Cesati 1989, cm.17x24, pp.240, brossura
Nuovo
EUR 9.90
3 copies
non solo alla intelligenza de' poeti, ma de' quadri ancora, e delle statue, i di cui soggetti sono cavati dalla storia poetica. Venezia, Presso Antonio Zatta 1796, cm.9x15,5, pp.214, brossura.
Usato, buono
EUR 22.00
Last copy
Pavia, 3-4 aprile 2019. A cura di Gianfranca Lavezzi. Novara, Interlinea 2021, cm.13x20,5, pp.352, brossura copertina illustrata. Un grande poeta svelato nei piccoli fogli autografi delle sue carte private che mezzo secolo fa egli ha donato a Maria Corti avviando il celebre Fondo Manoscritti di Pavia: «Non ho mai supposto che i miei brogliacci possano diventare materia di archivio e di consultazione», ha scritto qualche anno dopo, con il consueto (auto)ironico understatement. La realtà l'ha felicemente smentito, e tanti sono gli archivi italiani pubblici e privati che conservano i suoi "brogliacci". Per la prima volta qui se ne ricostruisce la mappa, riunendo le carte in un ideale dialogo che illumina in controluce, con molti scorci inediti, la personalità e la poesia di Eugenio Montale.

EAN: 9788868573546
Nuovo
EUR 20.00
-35%
EUR 13.00
Available