CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Letteratura italiana saggi e critica

A cura di Gennaro Barbarisi. Univ.degli Studi di Milano, Facoltà di Lettere e Filosofia. Milano, Cisalpino Ed. 2005, Vol.I, tomi I,II. cm.17x24, pp.XII,1154, numerose tavv.bn.e col.nt. brossura copp.figg. Coll.Quaderni di Acme,74.

EAN: 9788832360370
Usato, buono
EUR 80.00
-40%
EUR 48.00
Last copy
Bari, Laterza Ed. 1926, cm.13x20,5, pp.188, brossura cop.con fregi bn. Coll.Biblioteca di Cultura Moderna,135,
Da collezione, buono
EUR 24.00
Last copy
Bari, Laterza Ed. 1937, cm.13x20,5, pp.488, brossura copertina con fregi in bianco e nero. Coll.Biblioteca di Cultura Moderna,303.
Usato, buono
EUR 24.00
Last copy
Terza edizione riveduta. Bari, Laterza Ed. 1945, cm.13x20,5, pp.VIII,260, brossura cop.con fregi bn. Coll.Biblioteca di Cultura Moderna,105.
Da collezione, buono
EUR 18.00
Last copy
Milano, Rusconi 1997, cm.12x20, pp.166,(2), brossura, cop.fig.a col.con bandelle.

EAN: 9788818930078
Usato, buono
EUR 8.26
-39%
EUR 5.00
Available
Pisa, Nistri-Lischi 1979, cm.14x22, pp.224, brossura Coll.Saggi di varia umanità. Nuova serie.

EAN: 9788883810145
Usato, come nuovo
EUR 13.00
2 copies
A cura di C.Cordiè. Neri Pozza 1961, 2 tomi, cm.17x24, pp.LXXXVI,1015, legature editoriali sopracoperte, Coll.Di Varia Critica,XVI.

EAN: 9788873052722
Usato, buono
Note: Imperfezioni al dorso della sovracopertina.
EUR 30.99
-41%
EUR 18.00
Last copy
Genova, Accad.Ligure di Scienze e Lettere 2008, cm.17x24, pp.222, brossura Coll.Monografie,XIX.
Usato, molto buono
EUR 11.00
2 copies
Ristampa con un'introduz., un nuovo capitolo e note. Roma, Bulzoni Ed. 1977, cm.15,5x21, pp.217, brossura cop.fig. Coll.Biblioteca di Cultura,115.
Usato, accettabile
EUR 19.00
Last copy
Roma, Bulzoni Ed. 1979, cm.15,5x21, pp.132, brossura cop.fig. Coll.Biblioteca di Cultura,145.
Usato, accettabile
EUR 12.00
Last copy
Palermo, Palumbo Editore 1984, cm.15,50x24, pp.161, brossura con bandelle, "Mon Pais". Coll.di Studi Franco-Italiani, 2.
Usato, accettabile
EUR 8.00
Last copy
Milano, Cisalpino Goliardica Ed. 1979, cm.16,5x24, pp.47, brossura
Usato, accettabile
EUR 4.00
Available
Milano, presso Giacomo Gnocchi 1854, cm.12,5x19, pp.536, ritratto del Parini all'antip.protetto da velina. legatura mz.pelle coeva.
Da collezione, buono
EUR 40.00
Last copy
Atti del Convegno Nazionale di Studi su Alfonso Gatto (Salerno-Maiori-Amalfi, 8-9-10 Aprile 1978). Galatina, Congedo Ed. 1980, cm.17x24, pp.542, ritratto dell'A.all'antip. brossura cop.con bandelle. Coll.Saggi e Testi,18. Sez.Quarta: Letteratura Italiana,3.
Usato, accettabile
EUR 30.00
2 copies
Firenze, 17-19 Maggio 2006. A cura di Silvia Capecchi. Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 2008, cm.17x24, pp.XXIII,304, brossura Coll.Biblioteca del XVIII Secolo,"Settecento Italiano",6.

EAN: 9788884984944
Nuovo
EUR 45.00
-50%
EUR 22.50
Available
A cura dell'Istituto Italiano di Studi Germanici. Roma, Edizioni dell'Ateneo 1969, cm.16x24, pp.XIX,340, num.tavv.bn.nt. brossura
Da collezione, buono
EUR 8.00
Available
Roma, Ed.Antenore 2003, cm.15x22, pp.XIV,240, brossura Coll.Miscellanea Erudita.

EAN: 9788884555663
Nuovo
EUR 22.00
-18%
EUR 17.90
Last copy
Roma-Padova, Editrice Antenore 2005, cm.14,5x21,5, pp.XII,228, 16 tavv.in bn. ft., brossura intonso, copertina figurata a colori. Coll.Miscellanea Erudita,LXXI. Il volume raccoglie cinque saggi dedicati a Tasso e Marino. Filo conduttore del volume è il rapporto tra epica e lirica. Nel primo saggio viene analizzata la relazione dell’epica tassiana con il modello petrarchesco, nel secondo si accosta alla Giuntina Galvani, già nota come volume tassiano, un altro esemplare postillato, qui per la prima volta portato alla luce, conservato nella Biblioteca Marciana di Venezia. Il raffronto tra questi documenti rivela una alta consapevolezza tassiana nell’impiego dei versi degli «antichi dicitori».

EAN: 9788884556004
Nuovo
EUR 19.00
-36%
EUR 12.00
3 copies
Roma, Salerno Edit. 2008, cm.15x21, pp.100, brossura cop.fig.a col. Coll.Piccoli Saggi,38. Come Boccaccio stesso scrisse nel Proemio del "Decameron", tutte le novelle, le favole, le parabole e le storie raccontate in quest'opera sono pensate per scacciare la "malinconia" e la "grave noia", in particolare delle donne infelicemente innamorate. Ed è per soddisfare quelle "lettrici" che non possono ascoltare le novelle della brigata, quelle donne amorosamente sole che già sognano leggendo storie di dame e cavalieri, che viene redatto questo libro di diletto per le donne, che, "oziose", avranno così di che passare il tempo. "Piacevoli ragionamenti", o addirittura "sollazzevoli", divengono l'espressione viva di quella "cortesia borghese", di quella brigata, che sta a cuore al geniale autore del Decameron. Giardino - il Decameron - è dunque il luogo della scoperta, finalmente, di una letteratura del piacere, del diletto, da contrapporsi alla letteratura della penitenza medievale e all'immagine della terribile pestilenza che travolse la vita del Boccaccio stesso e di tutti i suoi concittadini.

EAN: 9788884026316
Nuovo
EUR 10.00
-35%
EUR 6.50
2 copies
Interventi critici tra cronaca e storia 1974-2000. Roma, Salerno Ed. 2003, cm.15x21, pp.504, brossura cop.fig.a col. Coll.Piccoli Saggi. Fuori collana.

EAN: 9788884023988
Nuovo
EUR 24.00
-33%
EUR 16.00
Available
Roma, Salerno Ed. 2006, cm.12,5x19,5, pp.236, brossura cop.con placchetta applicata fig. Coll.Faville,36. Parecchi e di varia natura sono stati gli incontri di persona e soprattutto epistolari di Gabriele D’Annunzio con i Savoia: il re Vittorio Emanuele III, il principe ereditario Umberto, il duca Emanuele Filiberto d’Aosta. Tralasciando quelli protocollari e di circostanza, quale la consegna della Croce dell’Ordine Militare di Savoia al fronte, due furono gli incontri significativi tra il poeta e il re: nel maggio 1915 alla vigilia della prima guerra mondiale e nel 1919 durante la crisi politica che precedette l’impresa fiumana. Importanti gli incontri con il duca d’Aosta: militari prima, camerateschi poi, infine amichevoli. In particolare, tra il giugno e l’ottobre 1919, in una lettera inedita del poeta al duca si parlò di una marcia su Roma con la complicità sottintesa di Emanuele Filiberto pronto a sostituire sul trono il cugino Vittorio Emanuele.

EAN: 9788884025333
Nuovo
EUR 14.00
-35%
EUR 9.00
Available
Bergamo, Edizioni D'Arte Rassegna 1962, In custodia. cm.16x23, pp.XXXI,469, 16 figg.bn.applicate nt., 7 testimonianze fac-simili nt, br. sopracop.con velina di protezione. Con dedica autografa dell'Autore a Gino Cucchetti e biglietto da visita.
Da collezione, buono
EUR 28.00
Last copy
Esemplare n.401. Bologna, Zanichelli Ed. 1936, cm.14x21, pp.XXI,296, brossura Nuova ediz.
Usato, buono
Note: Alcune sottolineature a penna nel testo
EUR 14.00
Last copy
messaggio dantesco. Firenze, Casa Ed.Le Lettere 2006, cm.14,5x21,5, pp.367, brossura cop.fig.a col. Coll.Saggi.

EAN: 9788871669908
Usato, buono
EUR 25.00
-32%
EUR 17.00
Last copy