CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 111. I frammenti ebraici di Modena (Archivio Capitolare, Archivio della Curia) e di Correggio (Archivio Storico Comunale). Inventario e catalogo.

Curator: Redatti da Mauro Perani e Saverio Campanini.
Publisher: Olschki Ed.
Date of publ.:
Series: Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 111.
Details: cm.21x29,5, pp.250 con 100 figg. n.t. e 16 tavv. f.t. a colori. brossura soprac.fig.a col. Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 111.

Abstract: In questo volume vengono illustrati 467 frammenti utilizzati dai legatori modenesi, tra il 1632 e il 1653, per avvolgere 220 registri. Provengono da 127 manoscritti contenenti testi biblici, testi di precettistica, commenti alla Scrittura e, in misura minIn this volume the 467 fragments are illustrated, reused by the modenese bookbinders, from 1632 until 1653, to bind as wrappers 220 registers. These come from 127 manuscripts containing biblical texts, books of religious precepts, commentaries on the Scri.

EAN: 9788822248053
ConditionsUsato, buono
EUR 90.00
-56%
EUR 39.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#40724 Arte Restauro
A cura di Caterina Caneva e Muriel Vervat. Firenze, Edifir 2002, cm.23x28, pp.84, 78 figg.bn.e a col.nt. brossura copertina figurata a colori. Coll.Restauro. Il restauro del Giuramento del Senato fiorentino a Ferdinando II de' Medici, compiuto da un'équipe coordinata da Muriel Vervat sotto la direzione di Caterina Caneva, viene descritto in questa pubblicazione che, oltre al complesso intervento di recupero, ripercorre le travagliate vicende, gli spostamenti e le trasformazioni subite da questo quadro realizzato dal fiammingo Giusto Suttermans tra il 1622 ed il 1626. Inoltre, attraverso un'accurata analisi storico-artistica e uno studio sull'elaboratissima griglia prospettica del dipinto, il lettore potrà comprendere a pieno l'importanza di un'opera che viene oggi a buon titolo considerata uno dei maggiori esempi di arte celebrativa del Seicento fiorentino.

EAN: 9788879701563
Nuovo
EUR 22.00
-45%
EUR 12.00
Available
La Nuova Sardegna 2022, cm.13x20, pp.270, brossura copertina figurata a colori. Romanzi Storici di Sardegna. Nel XII secolo i pisani e genovesi considerano la Sardegna una loro esclusiva proprietà e combattono una lunga guerra per ottenerla. Scontri, accordi, tradimenti e intrighi si intrecciano con storie d'amore. Storia e invenzione si alternano e si completano. Questo accade anche quando entrano nel romanzo i monaci di Cabuabbas, il primo monastero cistercense dell'isola, edificato vicino a Sindia nella Sardegna centrale. Il condaghe segreto è il documento che raccoglie contratti che modificano la proprietà agraria sino a quel momento dei grandi majorales. E forse per questo non è mai stato trovato. L'invenzione aiuta e spiega la storia vera dalla quale emerge con forza una Sardegna pienamente inserita nelle vicende mediterranee dell'epoca e che nel romanzo rivive come una realtà palpitante che spinge sul proscenio due grandi personaggi come San Bernardo di Clairvaux e il monaco Gonario, padre di Barisone di Torres.
Nuovo
EUR 7.50
Available
#307340 Arte Restauro
Firenze, Edifir 2012, cm.21x28, pp.118, num.ill., tavv.e disegni bn.e col.nt. brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Problemi di Conservazione e Restauro. L'Opificio delle Pietre Dure di Firenze ha ultimato nei primi mesi del 2011 il restauro del Trittico di Ambrogio Lorenzetti del Museo d'Arte Sacra di Palazzo Corboli a Asciano. Il restauro, reso necessario dal repentino aggravarsi nel dicembre del 2006 delle condizioni dell'opera, presentava gravissimi ed estesi distacchi e sollevamenti del colore. Il dipinto è stato sottoposto alle indagini diagnostiche necessarie per la comprensione dei suoi materiali, della tecnica artistica e delle patologie in atto. Per far fronte ai distacchi ed ai sollevamenti del colore è stato messo a punto un sistema di consolidamento tramite l'impiego del sottovuoto e per poterlo realizzare si è reso necessario separare il Trittico nei suoi elementi costitutivi. Grazie allo smontaggio è stato possibile scoprire le antiche cornici dipinte da Ambrogio, che, insieme agli originari perni di collegamento tra le tre tavole maggiori, dimostrano che esse costituivano fin dall'origine un unico dipinto. Risolti i problemi di adesione del colore, il restauro ha affrontato il risanamento delle strutture lignee; é poi seguita la pulitura della superficie dallo sporco e dalle ridipinture alterate, recuperando sia la raffinata cromia di Ambrogio, sia alcuni dettagli della figurazione. Il restauro ha riconsegnato al pubblico uno dei capolavori indiscussi dell'artista senese.

EAN: 9788879705530
Nuovo
EUR 20.00
-35%
EUR 13.00
Last copy