CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#100491 Dantesca

Lectura Dantis Mystica. Il poema sacro alla luce delle conquiste psicologiche odierne.

Author:
Curator: Incontro Dantesco di Gressoney St. Jean, 28 luglio - 3 agosto 1968.
Publisher: Leo S.Olschki Editore.
Date of publ.:
Details: cm.17,5x26, pp.XVI,557,(3), 23 tavv. in bn.ft., brossura, sopraccoperta. [ottimo esemplare.] Coll.

EAN: 9788822210760
ConditionsNuovo
EUR 105.00
-10%
EUR 94.50
Orderable
Add to Cart

Recently viewed...

Napoli, S.E.N. 1987, cm.16,5x24, pp.191, num.tavv.e ill.bn.interc.nt. brossura cop.fig.
Usato, molto buono
EUR 15.49
-48%
EUR 8.00
2 copies
Prima edizione. Milano, Mondadori 1983, cm.14,5x21,5, pp.259,(5), legatura ed.cartonata. Coll.Scrittori Italiani e Stranieri.
Usato, molto buono
Note: MAncante della sopracoperta.
EUR 8.50
Last copy
Milano, MC 2021, cm.12x20, pp.82, brossura copertina figurata a colori. Coll.Gli Insetti,18. Collana diretta da Pasquale di Palmo. «Singolare figura di intellettuale "eretico", Gian Ruggero Manzoni si misura da sempre con un'espressione poetica dai toni crudi ed essenziali: si pensi a quella sorta di trittico composto dalle raccolte "Il dolore" (1991), "L'evento" (1997) e "Gli addii" (2003). A proposito di quest'ultimo lavoro un critico finissimo come Paolo Lagazzi dichiarava: «Manzoni ci ricorda anzitutto che non si finisce mai di dire addio; l'addio, a chi amiamo e a ciò che amiamo, è il movimento fondamentale del nostro stare confitti nel tempo». E al tema dell'addio è dedicata anche questa nuova raccolta di Manzoni, Ultramodum (la sparizione dell'immanente) che, fin dal titolo, rivela gli intenti esoterici (i riferimenti all'alchimia, alla numerologia ecc.) e, al contempo, essoterici (la ricerca del sacro, il contrasto fra bene e male). Si tratta di un viaggio metaforico nel nihil del deserto, composto in cinquantacinque tappe, lungo un itinerario impervio che si manifesta attraverso folgoranti prose. Vi si ricostruisce un Oriente onirico e favoloso ma che, nella sua esemplarità, non ha niente di "esotico" e che diviene metafora del nichilismo attuale, di un percorso privato e collettivo in cui non è possibile non riconoscere il sigillo della precarietà che ci attanaglia (si pensi anche al profetico romanzo Il morbo, edito nel 2002). La scrittura di Manzoni si dipana così, tra suggestioni veterotestamentarie e richiami agli autori più compositi (da Pound a Eliot, da Char a Genet), configurandosi come un'esperienza irrinunciabile, toccata dai crismi sempre più rari dell'autenticità.» (p.d.p.)

EAN: 9788831369213
Nuovo
EUR 12.00
-41%
EUR 7.00
Available
Traduz.di Luigi Bonino Savarino. Milano, Bompiani Ed. 1970, cm.12x20, pp.488, brossura.
Usato, molto buono
EUR 7.00
Last copy