CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Nuovi studi corelliani. Atti del secondo Congresso Internazionale (Fusignano, 5-8 settembre 1974).

Curator: A cura di G. Giachin.
Publisher: Olschki Ed.
Date of publ.:
Series: Coll. Quaderni della «Rivista Italiana di Musicologia», 4.
Details: cm.17x24, 122 pp. con 6 tavv. f.t., Coll. Quaderni della «Rivista Italiana di Musicologia», 4.

EAN: 9788822227997
ConditionsNuovo
EUR 28.00
-10%
EUR 25.20
Orderable
Add to Cart

Recently viewed...

Publiée d'après le manuscrit d'Oxford et traduite par Joseph Bédier, de l'Académie Française. Paris, L'Edition d'Art H.Piazza 1955, cm.13x18,5, pp.XV,356, brossura Edition définitive.
Usato, molto buono
Note: Qualche segno nel testo.
EUR 15.00
Last copy
Ponte Galeria, Newton Compton Editori 2007, cm.14x21, pp.217, brossura con bandelle e copertina figurata. Collana Nuova Narrativa Newton, 69. Il giornalista JK intende portare a termine un sensazionale reportage sugli abusi sessuali commessi negli Stati Uniti da alcuni preti cattolici. Poiché la sua inchiesta promette di portare alla luce incofessabili retroscena del mondo clericale è osteggiata dai servizi segreti del Vaticano, che con minacce e ricatti tenta di mettere a tacere tali indiscrezioni. In gran segreto tuttavia, riesce ad avere un incontro con il Santo Padre: viene così a sapere che il Papa rischia di soccombere a una cospirazione interna alle gerarchie del cattolicesimo, che ha avuto inizio da quando i cardinali hanno manipolato le voci sul terzo segreto di Fatima, e che ha già portato al tentativo di assassinare due pontefici.

EAN: 9788854107557
Usato, molto buono
EUR 9.90
-39%
EUR 6.00
Last copy
#334734 Arte Pittura
A cura di Wolfgang Drechsler. Livorno, Sillabe 2017, cm.21x25,5, pp.150, illustrato a colori. brossura con copertina figurata a colori. Testo Italiano e Inglese. Maria Lassnig è considerata una delle artiste più grandi del nostro tempo. Nel corso della sua straordinaria carriera ha dato vita a un vasto corpus di opere pittoriche e grafiche, ma ha anche sperimentato varie incursioni nel cinema (di animazione) e nella scultura. Il continuo dialogo con la propria arte ha da sempre costituito il cardine del suo percorso artistico: la sua produzione può essere considerata uno strumento di crescita personale, ma anche una denuncia verso le convenzioni sociali. A volte si mostra all'osservatore come un essere umano sofferente, incompreso e solo. Benché abbia ottenuto il meritato successo solo in una fase relativamente avanzata della vita, oggi le sue opere sono presenti nelle collezioni dei maggiori musei e, in generale, continuano ad avere un'eco in ampie fasce della società e sono fonte di ispirazione per artisti di ogni età. Maria Lassnig aveva un grande tema ricorrente: se stessa. La sua arte è auto-riferita, egocentrica, con opere costituite in stragrande maggioranza da autoritratti, spesso anche quando portano titoli diversi. Si tratta, tuttavia, di autoritratti in cui la fisionomia svolge un ruolo marginale. In queste opere il mondo esterno, visibile, funge perlopiù da mero involucro per il mondo delle sensazioni interiori, e lo stesso vale anche per le opere, decisamente realistiche, degli anni newyorkesi. Il rapporto tra esteriorità e interiorità permea in maniera quasi totale il vasto corpus artistico di Lassnig.

EAN: 9788883479465
Usato, come nuovo
EUR 14.00
Last copy