CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Nuptialia. Saggio di bibliografia delle edizioni per nozze dal 1484 al 1799.

Author:
Publisher: Olschki Ed.
Date of publ.:
Series: Coll. Biblioteca di bibliografia italiana, 61.
Details: cm.18x25,5, pp.XXVI,452 con 19 tavv. ft., brossura Coll. Biblioteca di bibliografia italiana, 61.

EAN: 9788822219718
EUR 116.00
-10%
EUR 104.40
Orderable
Add to Cart

See also...

Presentaz.di Giuseppe Tucci. A cura di Olga Pinto. Roma, Ist.Poligrafico dello Stato- Libreria dello Stato 1962, cm.23x30, pp.XLIV,437, 5 tavv.in bn.ft.di cui una ripieg., brossura intonso, cop.muta, doppia sovraccop.di cui l'esterna trasparente. Coll.Il Nuovo Ramusio. Raccolta di viaggi, testi e documenti relativi ai rapporti fra l'Europa e l'Oriente, vol.IV. Ediz.di 900 esemplari su carta a mano di Pescia.

EAN: 9788824014021
EUR 58.00
Available
Seconda edizione riveduta, corretta ed aggiornata. Firenze, Olschki Ed. 1951, cm.18x25,5, 96 pp., Coll. Biblioteca di bibliografia italiana, 20. Ristampa 1969.

EAN: 9788822219701
EUR 35.00
-24%
EUR 26.40
Last copy

Recently viewed...

Ediz.postuma di G.Poggi, a cura di P.Barocchi e R.Ristori, Verona, G.Mardersteig, Firenze, Sansoni Ed. 1967, cm.18x27, pp.XII,432, legatura ed.in tutta tela, con titoli in oro. Disponibile anche edizione con legatura in mz.pelle. Esempl.numerato in carta e leg.speciale di G.Mardersteig.

EAN: 9788872422229
EUR 62.00
-37%
EUR 39.00
Available
Traduz.di M.Attardo Magrini. Milano, Ediz.Il Saggiatore 1961, cm.18,5x23,5, pp.317, 60 tavv.a col.applicate, 148 figg.e 4 carte bn.ft. legatura ed.in tutta tela. Coll.Il Marcopolo.
EUR 12.00
Available
#108539 Arte Saggi
Pubblicazione dell' Accademia di Architettura dell'Università della Svizzera Italiana. Mendrisio, Mendrisio Academy Press 2006, cm.19,5x24,5, pp.264, 67 ill. col. e 54 bn.nt. legatura ed.cop.fig.a col.in custodia. Coll.Saggi. Wolvinio e gli angeli raccoglie dodici saggi di storia dell’arte medievale di Carlo Bertelli, apparsi a partire dagli anni Sessanta in edizioni rare o in contesti oggi diffi cilmente accessibili. «Frammenti di vita» li defi nisce l’autore, e tali non solamente per l’arco temporale che abbracciano ma anche per la loro comune appartenenza a un orizzonte critico che mira a non perdere mai di vista l’oggetto concreto della ricerca, pur in un ampio ventaglio di temi: dal tardo antico a Bisanzio, dalla miniatura alle cosiddette “arti minori”. Riproporre questi argomenti, selezionati dall’autore stesso e in diversi casi rivisitati per l’occasione, offre l’opportunità d’inseguire i percorsi di uno sguardo critico in cui rigore scientifi co, fedeltà al “testo” e passione interpretativa si coniugano in uno stile unico e personalissimo. Carlo Bertelli (Roma, 1930), storico e critico d’arte, è stato soprintendente ai beni artistici e storici di Milano, direttore della Pinacoteca di Brera, professore ordinario all’Università di Losanna. È ora professore emerito all’Accademia di architettura di Mendrisio, Università della Svizzera italiana, dove ha insegnato sin dalla fondazione. Ha insegnato anche nelle Università di Berkeley, Berlino, Ginevra e Venezia. È coautore di mostre importanti (Il futuro dei Longobardi, Brescia 2000), autore di monografi e (Piero della Francesca, Milano 1991, Londra 1992, Colonia 1993; Masolino. Gli affreschi del Battistero e della Collegiata di Castiglione Olona, Milano 1997), di studi su aree geografi che (Lombardia medievale. Arte e architettura, Milano 2000; Intermezzi veneziani, Milano 2005). Ha inoltre diretto importanti restauri ad Assisi, Roma, Istanbul e Milano (L’ultima cena di Leonardo). Wolvinio e gli angeli is a collection of twelve essays on the history of medieval art by Carlo Bertelli, published since the 1960s in rare editions or in other forms by now hard to obtain. In describing them as «Fragments of life», the author refers not just to the time span they embrace, but also to a common critical purpose: never to lose sight of the concrete object of his work, albeit in a wide range of fields: from late classical to Byzantine, from the miniature to the “minor arts”. A return to these topics, selected by the author himself and in a number of cases revisited for the occasion, affords an opportunity to follow up a critical viewpoint in which rigorous scholarship, faithfulness to “text” and interpretative passion are combined in a uniquely idiosyncratic style. Carlo Bertelli (Rome, 1930), art historian and critic, has been responsible for Milan’s art and historic heritage, director of the Brera Art Gallery, and a professor at Lausanne University. He is now emeritus professor at the Accademia di architettura di Mendrisio-Università della Svizzera italiana, where he has taught since its foundation. He has also taught in the Universities of Berkeley, Berlin, Geneva and Venice. He has been co-curator of major exhibitions (Il futuro dei Longobardi, Brescia 2000), and is the author of monographs (Piero della Francesca, Milan 1991, London 1992, Cologne 1993; Masolino. Gli affreschi del Battistero e della Collegiata di Castiglione Olona, Milan 1997), and studies of geographical areas (Lombardia medievale. Arte e architettura, Milan 2000; Intermezzi veneziani, Milan 2005). He has also directed important restorations in Assisi, Rome, Istanbul and Milan (Leonardo’s The Last Supper).

EAN: 9788887624199
EUR 70.00
-56%
EUR 30.50
Last copy
#316106 Storia Moderna
Firenze, Edifir 2016, cm.24x12, pp.180, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori. Collana Studi di Storia e Documentazione Storica, 1. Tema del volume è una storia del credito e della finanza a Padova tra fine Trecento e inizi del Cinquecento condotta sull'archivio della famiglia padovana dei Lion, conservato nell'Archivio di Stato di Padova. La storia economica si lega alla documentazione di una famiglia, che, particolarmente attraverso un banco di cambio ("statio de cambio"), fu fra i principali finanziatori della Signoria dei Da Carrara. All'avvento della dominazione veneziana (1405), i Lion rafforzano la posizione, mediante la partecipazione alle esazioni fiscali, essi formarono una vera e propria banca di finanziamento, connessa ad altre consimili compagnie, anche extra-cittadine, fra cui il ramo padovano dei Borromei, quello degli Alberti e di Palla Strozzi, nonché i veneziani Soranzo e Priuli. Importante fu il legame parentale stretto con il capitano di Venezia, Erasmo Gattamelata ed i suoi eredi, stabiliti a Padova. I Lion ebbero inoltre rapporti con le compagnie prestatrici ebraiche condotte dal Comune. Per questo, il Monte di Pietà, pur decretato fin dal 1469, dovette attendere per essere attivato fino al 1491, grazie all'azione del vescovo Pietro Barozzi. Non ci sorprendiamo nel trovare ancora una volta i Lion - già presenti nella gestione di enti caritativi - in posizione di controllo, almeno nei suoi principi - di tale nuovo organo ad un tempo di prestito assistenziale e di deposito della ricchezza cittadina.

EAN: 9788879707954
EUR 20.00
-35%
EUR 13.00
2 copies